Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vladimir Lossky

Il Credo. Commento al simbolo liturgico della fede

Il Credo. Commento al simbolo liturgico della fede

Vladimir Lossky, Pierre L'Huillier

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2025

pagine: 128

«Il Dio della rivelazione cristiana […] non è un ente impersonale, un assoluto senza volto, indifferente alle sorti degli umani. Il monoteismo dei cristiani non è quello dei filosofi, né si confonde con il monoteismo riduttivo di tradizioni religiose quali il giudaismo e l’islam, le quali, pur riconoscendo il Dio vivente e personale dell’Antico Testamento, non ammettono che questo Dio-persona possa distinguersi dalla sua essenza assoluta e, per così dire, uscire dalla sua solitudine per trascendere l’unicità di una persona singolare. La pienezza della rivelazione appartiene al Nuovo Testamento: il Figlio di Dio si è incarnato e ci ha resi capaci di ricevere lo Spirito Santo che procede dal Padre. L’unico Dio personale del cristianesimo è una tri-unità di persone. Per questo il Cristo risorto inviò i suoi discepoli “per ammaestrare tutte le genti, battezzandole nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo”. Il credo della Chiesa è la spiegazione di questa formula battesimale» (V. Lossky).
13,00

A immagine e somiglianza di Dio

A immagine e somiglianza di Dio

Vladimir Lossky

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 280

Uno dei testimoni più significativi della teologia ortodossa del XX secolo propone nel libro la posizione orientale sui temi fondamentali del Cristianesimo: la formulazione della verità e l'apofatismo, la Tradizione, la conciliarità e la cattolicità della Chiesa, la presenza dello Spirito Santo nell'ecclesiologia e nella spiritualità. Alcuni capitoli descrivono con particolare efficacia il percorso parallelo delle due teologie, quella orientale e quella latina, in particolare sulla processione dello Spirito Santo, la critica alla dottrina del Filioque, la proposta della redenzione come deificazione in opposizione al modello anselmiano della redenzione. Tra i temi anche il superamento delle opposizioni tra essenza ed esistenza e tra sacramento e profezia, la nozione teologica della persona umana e le implicazioni antropologiche del dogma della Chiesa.
20,00

Teologia negativa e conoscenza di Dio in Meister Eckart

Teologia negativa e conoscenza di Dio in Meister Eckart

Vladimir Lossky

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2016

pagine: 600

"Théologie negative et connaissance de Dieu chez Maîitre Eckhart", di cui proponiamo una prima traduzione italiana, è uno dei testi più significativi della produzione di Vladimir Lossky, nonché uno dei più interessanti e riusciti tentativi di ricostruire e interpretare l'insegnamento teologico e filosofico di Meister Eckhart. Edito postumo nel 1960, lo studio presenta le tesi del maestro domenicano in relazione a quelle di numerosi altri pensatori che hanno disputato le principali questioni della filosofia e della mistica medievali. Il rigore interpretativo e la disinvoltura con cui l'autore si muove attraverso i luoghi citati rendono l'opera molto utile sia per gli specialisti, gli storici della filosofia e della mistica medievale, sia per il lettore che voglia introdursi al pensiero eckhartiano. Facendo eco alla sintesi di Etienne Gilson, potremmo dire che il più grande merito dello studio di Lossky consista nel rifiuto di ridurre la teologia del maestro di Turingia allo sviluppo sistematico di una sola nozione fondamentale. L'opera, del resto, mette in evidenza come tutto ciò che si può affermare circa la nozione centrale del pensiero di Eckhart, ovvero Dio, debba infine essere negato, e Dio posto al di sopra di ogni affermazione, in un'indagine positiva sulla nescienza della divinità che rappresenta il contributo principale di Lossky. Prefazione di Étienne Gilson. Introduzione di Maria Bettetini.
30,00

La teologia mistica della Chiesa d'Oriente. La visione di Dio

La teologia mistica della Chiesa d'Oriente. La visione di Dio

Vladimir Lossky

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 444

Il volume comprende due opere - "La teologia mistica della Chiesa d'Oriente" e "La visione di Dio" - che, considerate nel loro complesso, costituiscono una sintesi della teologia ortodossa fra le più illuminanti. Il primo testo, considerato un manifesto programmatico della Chiesa ortodossa nel mondo occidentale, è una esposizione sistematica della teologia come contemplazione di Dio ed espressione dell'Inesprimibile. Lontana dal minimizzare le divergenze dottrinali tra Oriente e Occidente, la penetrante analisi di Lossky mette in risalto gli elementi fondamentali delle posizioni dogmatiche più caratteristiche e le loro implicazioni nella teologia spirituale. Il secondo testo riprende e approfondisce i temi della prima opera e si sofferma sulla visione di Dio, senso e fine di tutta la vita della Chiesa. Qui la ricerca di Lossky mostra come il pensiero ortodosso abbia superato la dualità del corpo e dello spirito per giungere a una nozione esistenziale dell'incontro con il Dio vivente, con l'Inconoscibile che si fa conoscere.
24,90

La teologia mistica della Chiesa d'Oriente. La visione di Dio
34,50

A immagine e somiglianza di Dio

A immagine e somiglianza di Dio

Vladimir Lossky

Libro

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 276

27,50

Padri nello Spirito. La paternità spirituale in Russia nei secoli XVIII e XIX

Padri nello Spirito. La paternità spirituale in Russia nei secoli XVIII e XIX

Nicolas Arseniev, Vladimir Lossky

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 1997

pagine: 136

Un monaco e due dei massimi teologi ortodossi di questo secolo ci guidano alla comprensione di uno dei carismi più preziosi nella vita cristiana: la paternità spirituale. Attraverso le figure degli starcy del monastero di Optino, capaci di guidare verso Dio semplici contadini come raffinatissimi intellettuali, emerge il ruolo insostituibile dell'autentico amico di Dio e degli uomini: un cristiano docile allo Spirito e perciò capace di aprire la via verso il Signore, di destare domande sul Veniente, di scomparire per lasciare che Cristo regni.
9,50

Conoscere Dio

Conoscere Dio

Vladimir Lossky

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 1996

pagine: 140

10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.