Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Credo. Commento al simbolo liturgico della fede

Il Credo. Commento al simbolo liturgico della fede
Titolo Il Credo. Commento al simbolo liturgico della fede
Autori ,
Traduttore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Le belle lettere, 93
Editore Asterios
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 128
Pubblicazione 09/2025
ISBN 9788893132909
 
13,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
«Il Dio della rivelazione cristiana […] non è un ente impersonale, un assoluto senza volto, indifferente alle sorti degli umani. Il monoteismo dei cristiani non è quello dei filosofi, né si confonde con il monoteismo riduttivo di tradizioni religiose quali il giudaismo e l’islam, le quali, pur riconoscendo il Dio vivente e personale dell’Antico Testamento, non ammettono che questo Dio-persona possa distinguersi dalla sua essenza assoluta e, per così dire, uscire dalla sua solitudine per trascendere l’unicità di una persona singolare. La pienezza della rivelazione appartiene al Nuovo Testamento: il Figlio di Dio si è incarnato e ci ha resi capaci di ricevere lo Spirito Santo che procede dal Padre. L’unico Dio personale del cristianesimo è una tri-unità di persone. Per questo il Cristo risorto inviò i suoi discepoli “per ammaestrare tutte le genti, battezzandole nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo”. Il credo della Chiesa è la spiegazione di questa formula battesimale» (V. Lossky).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.