Libri di W. Guadagnini (cur.)
Archivio Publifoto Intesa San Paolo 1939-1981. L'Italia e il mondo
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 173
Il volume ripercorre la storia della prima agenzia privata italiana di produzione e vendita di fotografie giornalistiche, creata da Vincenzo Carrese nel 1937 con il nome di "Foto Agenzia Keystone di Carrese Vincenzo" e rinominata nel 1939 "Publifoto fotografie da pubblicare". Arrivata all'apice del suo sviluppo nel periodo d'oro del fotogiornalismo dagli anni cinquanta agli anni settanta del Novecento, Publifoto fu anche una formidabile palestra di formazione per molti giovani fotografi che poi continuarono la propria carriera fuori dall'agenzia: fra i primi ricordiamo Fedele Toscani, Tino Petrelli, Peppino Giovi e Carlo Ancillotti. Il libro, organizzato in sezioni che richiamano la struttura di un giornale - cronaca, cultura e spettacolo, società e costume, sport, mondo - ripercorre alcuni dei principali avvenimenti del secolo scorso, attraverso immagini ormai storiche e altre pressoché inedite. Alla storia di Publifoto Milano si affianca quella del suo Archivio, acquisito nel 2015 da Intesa Sanpaolo e costituito da circa sette milioni di fotografie databili dall'inizio degli anni trenta agli anni novanta del XX secolo.
Divine. Borse e volti del cinema italiano. Catalogo della mostra (Milano, 22 settembre 2018). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 141
Anita Ekberg, Mariangela Melato, Monica Vitti, Sophia Loren, Claudia Cardinale, Ursula Andress e Gina Lollobrigida sono solo alcune delle grandi star presenti in questo volume. Un inedito archivio di immagini che Zanellato offre al lettore per rileggere la storia del costume italiano dal 1960 ai giorni nostri. "Nel confrontarmi con quegli spaccati di vita delle grandi attrici italiane del secondo Novecento - afferma Franco Zanellato - ho ritrovato un ?lo conduttore che le accomuna in quanto icone di uno charme meravigliosamente unico: lo stesso spirito che anima il brand, pensato per accompagnare i nostri collectors in una ricerca di stile sempre autentico, perché senza tempo".
George Tatge. Presenze. Paesaggi italiani. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Polistampa
anno edizione: 2008
pagine: 112
Le fotografie di George Tatge sono come apparizioni. Esse re-visionano gli oggetti selezionati e la selezione stessa, la sintassi del fotografo, è al contempo classica e stravagante, capace di rompere attraverso la sorpresa l'ordine compositivo spesso ieratico degli oggetti. Una roccia ruvida in primo piano sul fianco di una collina bilancia il proprio peso con la sottile silhouette di un albero contro l'orizzonte; nella distanza che li separa, questi elementi rappresentano il minerale e l'organico, due aspetti essenziali dell'infinità della natura. Fotografare la natura nel XXI secolo è particolarmente difficile. Tatge, come molti americani oltre cent'anni prima di lui, è stato sedotto dall'Italia come soggetto. Il volume è il Catalogo della omonima mostra di Firenze (Villa Bardini, 15 luglio - 28 settembre 2008).
Past, present, future. Highlights from UniCredit Group Collection. Ediz. italiana, inglese e tedesca
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2009
pagine: 192
Il volume è il catalogo della mostra di Vienna (Bank Austria Kunstforum, 16 ottobre 2009 - 10 gennaio 2010). La mostra raccoglie un nucleo straordinario di opere appartenenti alle collezioni del Gruppo UniCredit, alcune pressoché inedite, altre provenienti da prestigiose istituzioni quali l'Alte Pinakhotek di Monaco, la Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, il Museum der Moderne di Salisburgo dove sono esposte in permanenza grazie ai comodati concessi dal Gruppo. "Past, Present, Future" si muove sui temi classici della storia dell'arte - la natura, la rappresentazione di sé, il corpo, le cose - sia quelli più strettamente legati all'attualità, come il rapporto tra il presente e la storia, la dimensione urbana, muovendosi verso l'impossibile (l'astrazione) e la regola, tra estetica ed etica (la geometria). Il concetto si fonda sulla varietà dei linguaggi, che vanno dai dipinti antichi di autori come Savoldo, Dosso Dossi, ai collages di Kurt Schwitters, dalle tele di Hans Makart e Giorgio de Chirico alle installazioni di Tony Cragg, Fischli & Weiss e Giulio Paolini, fino alle fotografie di Andreas Gursky o Thomas Struth, in un arco temporale di quattro secoli che permette di guardare al passato attraverso gli occhi del presente, e al presente con lo sguardo rivolto al futuro. Un dialogo tra culture, nel quale le opere antiche sono in relazione alle contemporanee, i dipinti alle fotografie, le installazioni alle sculture.
La fotografia
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2012
pagine: 336
Gli anni presi in considerazione in questo secondo volume della collana, sono certamente i più importanti del XX secolo: l'accelerazione del progresso tecnologico, l'avvento dell'"età della macchina" e di quella della metropoli tra anni venti e trenta, le epocali crisi economiche a cavallo degli stessi due decenni, le rivoluzioni, le dittature e infine le due guerre mondiali hanno trovato nella macchina fotografica uno strumento di narrazione straordinario. Nei cinquant'anni che vanno dalla fine del XIX secolo all'inizio della seconda guerra mondiale, la fotografia si è trasformata, con l'avvento della Kodak, in una pratica di massa, e attraverso la diffusione della stampa popolare è stata fruita da milioni di persone in tutto il mondo. Ma questo periodo è anche segnato dalla presenza di alcuni dei miti della fotografia mondiale, da Alfred Stieglitz a Edward Steichen a Man Ray, da André Kertész ad Henri Cartier-Bresson a Robert Capa, da Eugène Atget ad August Sander a Walker Evans, le cui opere, assieme a quelle di tanti altri protagonisti di questa stagione, sono analizzate nelle brevi monografie di Francesco Zanot.
Questa è guerra! 100 anni di conflitti messi a fuoco dalla fotografia. Catalogo della mostra (Padova, 28 febbraio-31 maggio 2015)
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 207
Il volume vuole offrire una lettura cronologica e tematica della guerra: non solo una serie di fotografie celebri di combattimenti, ma una serie di vere e proprie sezioni tematiche, che permettano di capire sia la varietà degli usi della fotografia in ambito bellico, sia la ricchezza di immagini che un tema così drammatico ha prodotto. Per ottenere questo risultato, si è anche deciso di limitare le guerre prese in considerazione ad alcuni casi più significativi, sia dal punto di vista storico che da quello fotografico. Non, dunque, tutte le guerre fotografate, ma le tante fotografie possibili della guerra.
Racconti della camera oscura
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2015
pagine: 192
Le suggestioni della fotografia nella letteratura tra Otto e Novecento. Uno dei film più celebri di Michelangelo Antonioni, Blow Up, ha per protagonista un giovane fotografo di moda interpretato da David Hemmings: pochi sanno però che la sceneggiatura di Tonino Guerra è basata su un racconto di Julio Cortázar, Le bave del diavolo, acuta riflessione sull'ambiguità della fotografia. Figure storiche e personaggi inventati, ritratti come prove e ritratti come amuleti, da Thomas Hardy a Nathaniel Hawthorne, da Maupassant a Italo Calvino, da Adolfo Bioy Casares a Cortázar. La fotografia e i fotografi, tra celebrazioni e scomuniche, hanno fornito materiale ad alcune delle più affascinanti pagine della letteratura mondiale tra Otto e Novecento e permeato la riflessione sull'immagine contemporanea.
Maurizio Galimberti. Berlino. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2011
pagine: 333
Il volume presenta il lavoro che l'artista Maurizio Galimberti (Como, 1956) ha dedicato, nel 2009, alla città di Berlino. Galimberti si è affermato nel panorama artistico italiano e internazionale grazie ai mosaici di polaroid, opere nelle quali il soggetto - sia esso un ritratto di una persona o una porzione di città - viene scomposto in numerosi scatti, spesso corrispondenti a diverse prospettive, e ricomposto in un'immagine sfaccettata, matematica nel suo rigore e musicale nell'armonia d'insieme. Queste composizioni, avviate nel 1997, fanno oggi parte delle più importanti collezioni di fotografia. Il presente volume costituisce il primo della serie "Visioni" promosso dall'Archivio NordEst che, fondato nel 2007, raccoglie, numera e cataloga le sue opere al fine di valorizzarle e di tutelarne l'autenticità. La riproduzione delle opere è introdotta da un testo di Walter Guadagnini ed è completata da note biografiche.
Peter Phillips. Opere 1961-2001. Catalogo della mostra
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 2002
pagine: 144
Giorgio Valvassori. Mosca bianca
Libro: Copertina morbida
editore: Comunicarte
anno edizione: 2006
pagine: 64
Vis à vis. Collezioni si incontrano
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2006
pagine: 64
Il volume propone un confronto tra le opere di arte contemporanea della Collezione UniCredit e quelle della Collezione P.A.C - Pesaro per l'Arte Contemporanea. Un'occasione per riflettere sulla natura del collezionismo "collettivo", con l'intento di documentare l'evoluzione dell'arte in Italia dagli anni Ottanta a oggi. A differenza del collezionismo privato, banche e società hanno come finalità la creazione di raccolte altamente rappresentative, dove non si selezionato soltanto gli artisti, ma soprattutto le opere, secondo criteri qualitativi attenti e precisi. In questo caso l'incontro tra le due collezioni avviene in base a un criterio cronologico: l'arte degli anni Ottanta è rappresentata da dieci opere della collezione UniCredit di giovane arte italiana, mentre gli anni Novanta sono documentati dalla collezione di Pesaro per l'Arte Contemporanea, una società formata da quindici persone che hanno costituito una collezione in comune.