Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Walter Laqueur

Il terribile segreto

Il terribile segreto

Walter Laqueur

Libro: Copertina morbida

editore: Giuntina

anno edizione: 1995

pagine: 318

Ciò che affermo è che questa testimonianza, che viene dopo tante altre e che descrive un abominio del quale potremmo credere che nulla ci è ormai sconosciuto, è tuttavia differente, singolare, unica. (...) Il ragazzo che ci racconta qui la sua storia era un eletto di Dio. Non viveva dal risveglio della sua coscienza che per Dio, nutrito di Talmud, desideroso di essere iniziato alla Cabala, consacrato all'Eterno. Abbiamo mai pensato a questa conseguenza di un orrore meno visibile, meno impressionante di altri abomini, ma tuttavia la peggiore di tutte per noi che possediamo la fede: la morte di Dio in quell'anima di bambino che scopre tutto a un tratto il male assoluto? (dalla Prefazione di F. Mauriac)
15,00

Gli ultimi giorni dell'Europa. Epitaffio per un vecchio continente

Gli ultimi giorni dell'Europa. Epitaffio per un vecchio continente

Walter Laqueur

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 223

Cosa accade quando il crollo demografico coincide con una massiccia immigrazione? "Gli ultimi giorni dell'Europa" ci spiega come l'immigrazione incontrollata dall'Asia, dall'Africa e dal Medio Oriente ha popolato l'Europa di persone che non hanno alcun desiderio di integrazione e tuttavia non rinunciano ai servizi sociali, all'assistenza medica convenzionata, ai sussidi di disoccupazione che offrono loro i paesi ospitanti. Per affrontare questo cambiamento radicale bisogna riformare la politica e ogni paese deve valutare con maggior attenzione i suoi interessi nazionali adottando nuovi modelli di integrazione.
19,50

La Repubblica di Weimar

La Repubblica di Weimar

Walter Laqueur

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 389

Gli anni 1918-1933 furono in Germania gli anni della Repubblica di Weimar, di uno storico incontro fra il vecchio e il nuovo nella cultura e nella politica, nelle arti e nella letteratura, nel pensiero sociale e nella scienza, con i cabaret affollati, l'espressionismo, Lola-Lola e Heinrich Mann, la musica di Arnold Schönberg e il teatro di Bertold Brecht, l'espressionismo e la Bauhaus. Ma quegli anni conobbero anche la miseria, la rabbia politica, gli estremismi, la violenza, l'inflazione devastante, gli effetti del trattato di Versailles.
8,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.