Libri di A. Cadioli
Le carte di Giovanni Giudici
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2022
pagine: 173
Il lavoro di Giudici, uno dei poeti più significativi del secondo Novecento, viene indagato in questi saggi attraverso la lente di sei giovani studiosi che lo affrontano mettendone in luce aspetti singolari. Il titolo Le carte di Giovanni Giudici rimanda inoltre al terreno particolare da cui questi studi muovono: l'archivio del poeta conservato al Centro APICE dell'Università di Milano, che ha consentito l'accesso al ricco e inedito materiale di appunti che costituisce in molti casi premessa e/o commento dei testi poi apparsi pubblicamente. Ghidinelli si sofferma sul primo libro di Giudici, La vita in versi e Santucci ripercorre la storia di uno dei testi più interessanti, Primo amore, mentre Corcione guarda piuttosto alle ultime poesie e al rapporto che parola e immagine vi intrattengono. Valese mostra il "retroterra" d'una vivace parte del lavoro giornalistico del poeta e Tonani esamina "invenzioni e deviazioni" dei suoi usi linguistici, mentre Massari intervista il regista Tiezzi che con Giudici ha messo in scena il Paradiso dantesco. Chiude il volume lo studio di Di Alesio, uno dei maggiori studiosi del poeta, sul rapporto sempre vivo che Giudici ha intrattenuto con i classici.
Storia degli Oscar Mondadori. Una collana-biblioteca
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2015
pagine: 170
Il volume indaga la storia della collana Oscar Mondadori, il cui primo titolo uscì nell'aprile del 1965, e intende mostrare come visioni critiche diverse su uno stesso oggetto editoriale possano sollecitare riflessioni e osservazioni differenti che si integrano e completano tra loro. Dopo l'intervento di Alberto Cadioli, che indica quanto sia importante dedicare attenzione, all'interno delle ricerche sul sistema editoriale di un'epoca, alle singole collane librarie, gli altri saggi offrono documentati approfondimenti sulla ricostruzione storica della collana (di Isotta Piazza); sul rapporto tra editore, autori e lettori (di Virna Brigatti); sull'indagine intorno a un genere letterario - nel caso particolare la poesia - che può essere investigato partendo da una collana per rintracciare e intrecciare tra loro storia della poesia, scelte editoriali, preminenza di tendenze su altre possibili (di Marco Corsi); infine sullo sviluppo della grafica editoriale (di Marta Sironi). Chiude il volume la descrizione delle maggiori sottocollane.
L'officina dei libri 2013
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2015
pagine: 200
L'annuario "L'officina dei libri" ha, prima di tutto, l'ambizione di far conoscere i works in progress dei giovani studiosi (e in questo trova la sua originalità rispetto ad altre pubblicazioni). Anche per questo gli scritti che presenta sono un interessante specchio di molte ricerche attuali, sia quando offrono (magari con qualche ingenuità) il primo risultato di un approfondimento appena condotto, sia quando sono testimonianza di un lavoro ancora in pieno sviluppo: sono dunque tasselli importanti, per definire la mappa della storia dell'editoria moderna, che si va costruendo, punto per punto, con scale di varie misure, grazie al contributo di tanti studiosi, del loro impegno in riviste, in centri di ricerca, in seminari e convegni. In questo numero alla parte riservata ai Saggi dei giovani, si affiancano altre due sezioni rispettivamente dedicate alla Testimonianza e al Documento. Nello spazio dedicato alla Testimonianza viene riportata un'intervista a Giuseppe Laterza circa le eredità crociane e le idee di rinnovamento della casa editrice. La sezione dedicata al Documento propone invece il ricordo di Isidoro Del Lungo (1841-1927) circa il carradore fiorentino Raffaello Salari.
Milano nell'età della Restaurazione (1814-1848). Cultura letteraria e studi linguistici e filologici
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2015
pagine: 320
La Classe di Italianistica è stata prevista e voluta dal nuovo Statuto dell'Accademia Ambrosiana, emanato il 20 marzo 2008 dal card. Dionigi Tettamanzi. Nel quadro di profondo rinnovamento della Veneranda Biblioteca Ambrosiana e di apertura verso una dimensione ecumenica del sapere, la Classe di Italianistica, fianco a fianco delle neonate classi di studi classici, slavistici ed orientali e in spirito di dialogo e di collaborazione con esse, si è effettivamente insediata il 27 novembre 2008 con la nomina del direttore, dottore dell'Ambrosiana, e dei sette accademici fondatori, docenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, della Università degli Studi e della Facoltà Teologica di Milano. Secondo gli obiettivi che la Classe di Italianistica persegue, saranno continuate e approfondite le indagini sui cospicui tesori di cui la Biblioteca Ambrosiana è depositaria; saranno studiati protagonisti e testi maggiori e minori della nostra gloriosa tradizione letteraria, in fecondo dialogo con gli esperti di tante discipline di confine (dalla storia alla erudizione, alla iconologia); saranno progressivamente coinvolti negli studi e nei convegni docenti italiani e stranieri delle più prestigiose istituzioni di ricerca per offrire un luogo di incontro e di fertile scambio di idee e promuovere lo sviluppo di una comunità attenta ai valori della tradizione e in grado di comprendere ed illuminare i cambiamenti in atto nella cultura dei nostri tempi.
L'officina dei libri 2012
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2014
pagine: 194
L'annuario "L'officina dei libri" ha, prima di tutto, l'ambizione di far conoscere i works in progress dei giovani studiosi (e in questo trova la sua originalità rispetto ad altre pubblicazioni). Anche per questo gli scritti che presenta sono un interessante specchio di molte ricerche attuali, sia quando offrono (magari con qualche ingenuità) il primo risultato di un approfondimento appena condotto, sia quando sono testimonianza di un lavoro ancora in pieno sviluppo: sono dunque tasselli importanti, per definire la mappa della storia dell'editoria moderna, che si va costruendo, punto per punto, con scale di varie misure, grazie al contributo di tanti studiosi, del loro impegno in riviste, in centri di ricerca, in seminari e convegni. In questo numero alla parte riservata ai Saggi dei giovani, si affiancano altre due sezioni rispettivamente dedicate alla Testimonianza e al Documento. Nello spazio dedicato alla Testimonianza viene riportato il ricordo di Carlo Carena circa l'esperienza presso la casa editrice Einaudi di via Biancamano. La sezione dedicata ai Documenti riporta invece alcuni contributi utili a scavare dentro la storia dei libri.
Dei sepolcri. Carme
Ugo Foscolo
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2012
pagine: 183
L'officina dei libri 2011
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2011
pagine: 245
L'officina dei libri 2010
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 206
"L'officina dei libri" ha, prima di tutto, l'ambizione di far conoscere i works in progress dei giovani studiosi: anche per questo gli scritti che presenta sono un interessante specchio di molte ricerche attuali, sia quando offrono il primo risultato di un approfondimento appena condotto, sia quando sono testimonianza di un lavoro ancora in pieno sviluppo: sono dunque tasselli importanti, per definire la mappa della storia dell'editoria moderna, che si va costruendo, punto per punto, con scale di varie misure, grazie al contributo e all'impegno di tanti studiosi. In questo primo numero, alla parte riservata ai Saggi dei giovani, si affiancano altre due sezioni rispettivamente dedicate alla Testimonianza e al Documento. La prima accoglie le pagine di un ospite illustre, Alessandro Olschki, che porta una testimonianza sul lavoro editoriale, parlandone direttamente "dall'interno"; l'altra propone invece un documento recuperato da un dimenticato catalogo di metà Ottocento: anche questo un modo per scavare dentro la storia dei libri, portando alla luce tesori rimasti a lungo sepolti.
Sepolcri
Ugo Foscolo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Muro di Tessa
anno edizione: 2010
pagine: 46
Prassi ecdotiche. Esperienze editoriali su testi manoscritti e testi a stampa
Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2008
pagine: 406
L'autorità dell'autore
Mario Berenghi
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 196
"Il libro si intitola all'autore, e alla sua 'autorità', in quanto a lui spetta di prendere l'iniziativa e toccherà a lui, nell'incontro con il lettore, la funzione di unico detentore della parola. Ma Barenghi delinea in realtà una teoria 'generale' della letteratura, che rielabora originalmente e offre una cornice organica ad alcuni dei motivi e dei suggerimenti più interessanti della stagione post-strutturalista, l'estetica della recezione, il reader response criticism". (Dalla Prefazione di Franco Brioschi)
Collezionismo librario e biblioteche d'autore. Viaggio negli archivi culturali. Quaderni di Apice 5
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2012
pagine: 80
Le biblioteche e le collezioni private possono essere studiate come un archivio personale: dediche, postille, annotazioni sui margini delle pagine, sottolineature, lettere o foglietti aggiunti ai libri permettono di testimoniare l'attività intellettuale, la rete di relazioni, il contesto storico-culturale del loro possessore. Da queste considerazioni ha preso corpo l'idea di dedicare il quinto Quaderno ad alcune importanti biblioteche di collezionisti presenti in Apice Archivi della Parola, dell'Immagine e della Comunicazione Editoriale, dell'Università degli Studi di Milano: vi sono prime edizioni della letteratura italiana del Novecento, raccolte di testi per bambini, libri rari sull'America del sud, un'ampia raccolta di riviste satiriche e una delle più importanti collezioni di libri di medicina d'Europa.