Libri di A. Carli
Inseguo il colpo d'ala. Studi sulla modernità letteraria in onore di Giuseppe Langella
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2022
pagine: 304
Il volume contiene 25 studi sulla modernità letteraria che altrettanti colleghi e allievi hanno offerto a Giuseppe Langella in segno di stima, riconoscenza, affetto, nell'occasione del suo pensionamento. Venticinque suoi lettori, come per l'amato Manzoni, che con i loro interventi toccano alcuni nodi, aspetti e autori cruciali del percorso critico di Langella. Si va dal Romanticismo agli anni Duemila; da Manzoni, appunto, a Svevo e Pirandello; da Betocchi a Luciano Luisi, le carte del quale sono conservate presso il Centro di ricerca "Letteratura e cultura dell'Italia unita" dell'Università Cattolica, che Langella ha diretto dal 2003 al 2022. A incorniciare i singoli approfondimenti entrano in gioco anche questioni più ampie intorno alla modernità letteraria, all'avvenire della ricerca e alla didattica, che fanno il punto sulla complessità della disciplina cui Langella si è dedicato per oltre quarant'anni, aprendo prospettive di assoluto rilievo.
Mario Magajna. Fotografo. Ediz. italiana e slovena
Libro: Copertina morbida
editore: Comunicarte
anno edizione: 2016
pagine: 180
La collezione anatomica Paolo Gorini (1981-2011)
Libro: Copertina morbida
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2011
pagine: 68
Autobiografia
Paolo Gorini
Libro: Copertina morbida
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2010
pagine: 150
Edita nel 1881, "Autobiografia", di Paolo Gorini, vide la luce a Roma, per volontà degli amici dello scienziato, Carlo Alberto Pisani Dossi, Luigi Perelli e Carlo Levi. Idealmente volta a scongiurare gli "spropositi della memoria" e pubblicata per sovvenzionare l'erezione di un monumento alla memoria del "mago" di Lodi, l'opera si compone dei ricordi lasciati ai posteri dallo stesso Gorini, probabilmente riordinati e revisionati da Carlo Dossi. Si rievocano così figure e temi noti,complessi e spesso controversi del Risorgimento italiano e del primo ventennio unitario, visti dagli occhi di un "intellettuale scientifico", come già ricordato da Clelia Pighetti, romantico e disincantato, innamorato della scienza e non per questo assente dai piaceri e dai dolori del mondo.
La pioggia sul cappello e altre poesie. Parodie
Luciano Folgore
Libro: Copertina rigida
editore: San Marco dei Giustiniani
anno edizione: 2007
pagine: 80
Proposta, come nel progetto originale dell'autore, un'antologia delle migliori parodie pubblicate negli anni venti da Luciano Folgore in "Poeti controluce" (1922) e "Poeti allo specchio" (1926).
Il bilinguismo tra conservazione e minaccia. Esempi e presupposti per interventi di politica linguistica e di educazione bilingue
Carla Paciotto, Fiorenzo Toso
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 464
Il volume raccoglie due dei tre lavori premiati all'ultima edizione del Concorso per Studi sul Plurilinguismo, indetto dalla Provincia Autonoma di Bolzano. Il saggio di Fiorenzo Toso è l'unico studio sistematico sul tabarchino, esito di lingue in contatto nelle isole della Sardegna sud-occidentale. Lo studio rappresenta una rigorosa analisi di tutte le componenti linguistiche e sociolinguistiche di questa lingua. Il saggio a carattere etnografico di Carla Paciotto si occupa invece della comunità Tarahumara, lingua autoctona del gruppo uto-atzeco della Sierra Madre in Messico. Emerge un originale modello di educazione bilingue atto a mantenere l'uso della lingua indigena accanto allo spagnolo come lingua nazionale.
Aspetti linguistici e interculturali del bilinguismo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 512
Il volume raccoglie quattro ricerche su differenti aspetti del bilinguismo. Nella prima Luca Onnis indaga le principali differenze di eloquio che si riscontrano in parlanti nativi e in parlanti non-nativi. Nella seconda Antonella Giacosa studia la varietà linguistica alemannica parlata dalla comunità Valser di Rimella, con particolare riferimento al fenomeno della decadenza della lingua. Nella terza Bernd Finger affronta il fenomeno della "scelta di codice" nei territori posti sulla riva sinistra e destra del Reno. Nella quarta ricerca Hannes Rechernmacher lavora sull'ipotesi della costruzione di una identità interetnica in Alto Adige.
«Amant alterna Camenae». Studi linguistici e letterari offerti a Andrea Csillaghy in occasione del suo 60° compleanno
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2000
pagine: 626
Modelli comunicativi e valutazione dei libri di testo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 144
Bibliotechina aurea illustrata. Racconti, fiabe e altri scritti
Emma Perodi
Libro
editore: Bibliografia e Informazione
anno edizione: 2013
Una selezione dei racconti apparsi all'interno della Bibliotechina Aurea illustrata, fortunata collana per l'infanzia del palermitano Salvatore Biondo, corredata da altri scritti perodiani in un'edizione arricchita dal lungo e dettagliato saggio introduttivo di Alberto Carli. Età di lettura: da 7 anni.
Le sfide della politica linguistica di oggi. Fra la valorizzazione del multilinguismo migratorio locale e le istanze del plurilinguismo europeo
Michele Gazzola, Federica Guerini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 272
Il volume raccoglie due ricerche dedicate al tema del multilinguismo e del plurilinguismo. La prima parte raccoglie lo studio di Michele Gazzola che ben si inserisce nell'ambito della Econolinguistics, un nuovo settore a cavallo fra la economia e la sociolinguistica, che si occupa degli aspetti economici della lingua intesa come "bene ipercollettivo" e delle ricadute sulle decisioni di politica linguistica. Il saggio di Federica Guerini, che occupa la seconda parte del volume, è uno studio sociolinguistico ed etnografico della comunità ghanese residente a Bergamo.
Studi su fenomeni, situazioni e forme del bilinguismo
Silvia Dal Negro, Carla Willeit, Alessandra Carpene
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 368
Il volume raccoglie tre ricerche sul bilinguismo. Nella prima, Silvia Dal Negro, propone un'indagine sulle comunità walser di Val Formazza (Piemonte) in cui si dà una risposta ai molti quesiti sul cambiamento e sulla morte di una lingua. Con la seconda, centrata sui ladini di Val Badia, Carla Willeit dimostra come il discorso multilingue risponda a una reale esigenza di comunicazione quotidiana. La terza, di Alessandra Carpene, concerne il bilinguismo precoce e confuta la tesi sul parlante bilingue "linguisticamente" e "mentalmente" confuso, mostrando anzi come il bambino bilingue sia cognitivamente avvantaggiato rispetto al monolingue.