Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Nesi

Madonne Bardini. I rilievi Mariani del secondo Quattrocento fiorentino. Ediz. italiana e inglese
35,00

La lingua delle città. Raccolta di studi

La lingua delle città. Raccolta di studi

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2013

pagine: 306

In che rapporto stanno sul piano dell'uso ora e adesso, mattino e mattina, cadere e cascare, prugna e susina? E più frequente sette e mezza o sette e mezzo? Diciamo tutti correntemente livido e bernoccolo? Una cosa che non serve si butta (via) o si getta (via) o altro ancora? Si dice tirare un sasso o tirare una pietra, abbi pazienza o porta pazienza? Quanto sappiamo della collocazione dei clitici in alcune combinazioni verbali? E dell'uso dell'ausiliare in sequenze del tipo ti sei dovuto alzare o hai dovuto alzarti? Sono solo alcune delle domande a cui il volume cerca di dare una risposta, riportando i risultati del progetto La Lingua delle Città (LinCi): italiano regionale e varietà; l'importante indagine sociolinguistica condotta nell'arco di circa otto anni da un folto gruppo di linguisti italiani coordinato da Teresa Poggi Salani e Annalisa Nesi. Scopo del progetto offrire nuovi spunti di riflessione su un tema centrale della linguistica contemporanea: le varietà di italiano parlate nello Stivale, in particolare nelle situazioni informali. A emergere è una lingua caratterizzata da soluzioni condivise e trasversali al territorio, tutt'altro che priva di regionalità nella pronuncia, nelle scelte morfosintattiche e lessicali, ma sostanzialmente "comune" e come tale percepita dai parlanti.
25,00

Frattali. «Parole tra il rosso e il nero». Opere dal 2007 al 2012

Frattali. «Parole tra il rosso e il nero». Opere dal 2007 al 2012

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 70

15,00

Il mestiere di architetto. Stare nella complessità facendosene ispirare

Il mestiere di architetto. Stare nella complessità facendosene ispirare

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 276

28,00

Ritratti di imperatori e profili all'antica. Scultura del Quattrocento nel museo Stefano Bardini

Ritratti di imperatori e profili all'antica. Scultura del Quattrocento nel museo Stefano Bardini

Francesca M. Bacci

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Di

anno edizione: 2012

pagine: 199

Nella seconda metà del XV secolo, alcuni scultori attivi a Firenze, in particolare Desiderio da Settignano e Mino da Fiesole, si dedicarono a scolpire bassorilievi raffiguranti profili di imperatori romani e personaggi celebri dell'antichità. Questa iconografia, che nacque e si diffuse grazie a una rete di rapporti tra artisti fiorentini e committenti delle corti di Napoli, Ferrara e Milano, sarà destinata a un enorme successo come elemento decorativo architettonico. Il presente saggio, riccamente illustrato e commentato, documenta l'interesse dell'antiquario Stefano Bardini per queste opere d'arte e illustra quelle che oggi sono esposte nel museo fiorentino dedicato alle sue collezioni.
25,00

La croce di Bernardo Daddi. Vicissitudini di un'opera d'arte

La croce di Bernardo Daddi. Vicissitudini di un'opera d'arte

Ginevra Utari

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Di

anno edizione: 2011

pagine: 135

18,00

Con gli occhi di... Bardini, Horne, Stibbert

Con gli occhi di... Bardini, Horne, Stibbert

Libro: Libro in brossura

editore: Mandragora

anno edizione: 2009

pagine: 80

Con gli occhi di... è un percorso tra le case museo di Stefano Bardini, Herbert Horne e Frederick Stibbert, tre straordinari personaggi che nello stesso periodo storico, tra la seconda metà dell'Ottocento e il primo ventennio del Novecento, allestirono nelle proprie dimore fiorentine ricche e suggestive raccolte di opere d'arte, arredi e oggetti d'uso: un viaggio attraverso la sensibilità di tre grandi conoscitori d'arte che, spinti da interessi diversi - classico e rinascimentale il gusto di Bardini e Horne, più eclettico quello di Stibbert - ma accomunati dalla loro competenza e dalla loro conoscenza del mercato antiquario, si circondarono di capolavori trasformando le proprie residenze in originali realtà espositive capaci di interpretare in varie declinazioni il gusto dell'epoca. Trenta opere significative - dieci per ciascun museo - introducono il visitatore a una lettura di tre realtà museali inconsuete: un itinerario innovativo nel patrimonio della città di Firenze, alla cui ricchezza tanto ha contribuito l'entusiasmo dei collezionisti italiani e stranieri che a cavallo tra Ottocento e Novecento dedicarono la loro vita all'arte, nella convinzione che nell'arte fosse la vita.
8,00

I bronzetti e gli oggetti d'uso in bronzo

I bronzetti e gli oggetti d'uso in bronzo

Tommaso Rago

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Di

anno edizione: 2009

pagine: 191

A pochi mesi dalla riapertura del Museo Stefano Bardini, viene pubblicata per la prima volta in modo completo, la collezione di bronzetti appartenuta all'antiquario. Stefano Bardini vendette moltissimi pezzi che aveva raccolto e che oggi sono dispersi nei musei di tutto il mondo, ma ne selezionò un gruppo, costituito in gran parte da bronzetti rinascimentali di ambito veneto, che oggi è interamente esposto al museo che porta il suo nome. Il catalogo, frutto dell'accuratissima ricerca di un giovane studioso del settore Tommaso Rago che con grande passione ha studiato per la prima volta l'intera collezione, è introdotto da un breve saggio di Alvar González-Palacios e arricchito da un intervento della curatrice del museo, Antonella Nesi.
30,00

Discorsi di lingua e letteratura italiana per Teresa Poggi Salani

Discorsi di lingua e letteratura italiana per Teresa Poggi Salani

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2007

pagine: 424

Questo volume della Collana del Dipartimento di Filologia e critica della letteratura dell'Università di Siena è un omaggio di stima e affetto degli amici e dei colleghi a Teresa Poggi Salani. I temi affrontati nei diversi saggi spaziano dalla storia della lingua alla dialettologia alla letteratura italiana, dal passato alla contemporaneità, dall'oralità alla scrittura in una eterogeneità che si compone nell'essere pensati per lei.
45,00

Saggio di vocabolario del vernacolo elbano

Saggio di vocabolario del vernacolo elbano

Vincenzo Mellini Ponce de Leon

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2005

pagine: 208

16,00

Lingua italiana e scienze. Atti del Convegno internazionale (Firenze, 6-8 febbraio 2003)
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.