Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Valerio

La cucina turca. Ricette senza tempo

La cucina turca. Ricette senza tempo

Libro

editore: Casa Editrice Altano

anno edizione: 2022

pagine: 428

La cucina è l'espressione della cultura e della storia dei popoli. Ciò che mangiamo, così come ciò che non mangiamo, traccia i confini delle nostre identità. Ogni boccone trasmette storia, cultura, credenze ed esperienza, tanto è vero che il modo più semplice per far conoscere la propria cultura a uno straniero è presentargli la propria cucina. La cucina turca è un viaggio che comincia secoli fa. La sua bisaccia si è riempita per mezzo delle varie culture con cui è entrata in contatto durante questo viaggio. La sua stessa diversità conserva i segreti di una vasta area geografica, testimonia una terra di tolleranza e racchiude anche storie formidabili in cui la condivisione tra culture, religioni e origini etniche diverse continua ininterrotta. Il ricettario più completo di cucina turca, una tradizione gastronomica caratterizzata dalla presenza di tante cucine regionali molto diverse tra loro: la cucina del Mar Egeo e Mediterraneo, del Mar Nero, dell'Anatolia e delle regioni del sud-est della Turchia. Quest'opera è stata realizzata dal Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica di Turchia e scritta da famosi chef e importanti ricercatori e accademici con l'obiettivo di condividere la profonda tradizione gastronomica turca, con ricette che vanno dagli antipasti ai dolci, fino alle metodologie di lievitazione e conservazione degli alimenti.
35,00

Sant'Antoniello a Port'Alba. Storia, arte, restauro

Sant'Antoniello a Port'Alba. Storia, arte, restauro

Libro: Copertina rigida

editore: Fridericiana Editrice Univ.

anno edizione: 2017

pagine: 248

105,00

Donne e Bibbia nella crisi dell'Europa cattolica (secoli XVI-XVII)

Donne e Bibbia nella crisi dell'Europa cattolica (secoli XVI-XVII)

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2014

pagine: 384

La Bibbia e la sua autorità costituiscono il nodo problematico sul quale si costruisce l'età moderna: intorno ad essa, infatti, e alla sua corretta interpretazione si spaccano la cristianità e l'Europa. Le donne sono indiscusse protagoniste dell'inquieta vita religiosa dei secoli XV-XVII sia nelle loro istanze di riforma del periodo umanistico sia nelle strategie di resistenza messe in atto nell'epoca della Controriforma che ostacola un loro approccio diretto con i sacri testi. Il volume affronta il cruciale rapporto donne-bibbia attraverso l'analisi di fonti inquisitoriali, letterarie, iconografiche e musicali in un originale intreccio tra ottica maschile e sensibilità femminile focalizzato sulle differenti realtà geografiche e culturali di Italia, Spagna, Francia, Portogallo, Austria ed America latina. Lo sguardo attento alla particolarità dei contesti fa emergere un oggetto d'indagine che è al tempo stesso contenuto e forma di una relazione problematica, ma anche creativa e dinamica, con il testo biblico.
32,00

Donna e Bibbia nel Medioevo (secoli XII-XV). Tra ricezione e interpre tazione

Donna e Bibbia nel Medioevo (secoli XII-XV). Tra ricezione e interpre tazione

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2011

pagine: 424

"C'è effettivamente un robusto filo femminile che percorre non solo i testi sacri, ma anche la grande tradizione successiva: esso rivela non soltanto un'ermeneutica originale, ma anche un'appropriazione personale della Scrittura da parte delle donne, molto maggiore di quanto si immaginasse, sia pure attraverso il superamento di barriere, la faticosa conquista di varchi, la cancellazione di sospetti e di riserve... I percorsi sono molteplici, spesso affascinanti, non di rado sorprendenti, le iridescenze sono varie, le figure che vengono fatte salire sulla ribalta sono ora celebri, altre volte escono dal buio dell'anonimato." (dalla premessa di Gianfranco Ravasi)
35,00

Sant'Antoniello a Port'Alba. Storia, arte, restauro

Sant'Antoniello a Port'Alba. Storia, arte, restauro

Libro: Copertina morbida

editore: Fridericiana Editrice Univ.

anno edizione: 2009

pagine: 248

Il volume intende ricostruire la storia religiosa, socio-culturale ed economica del monastero napoletano di S. Antonio di Padova a Port'Alba, attraverso la descrizione della vita interna, dei ruoli delle protagoniste, delle dinamiche politiche delle famiglie aristocratiche sostenitrici dell'istituzione religiosa. Nel più ampio rapporto con il contesto urbano, particolare rilievo è stato dato all'aspetto storico-artistico: alle committenze delle opere d'arte, all'iconografia, agli aspetti architettonici e monumentali, il tutto con il supporto di un ricco apparato iconografico e fotografico. Lo studio intende offrire più chiavi di lettura e ha richiesto l'intervento di una molteplicità di competenze, che vanno da quella storica (Adriana Valerio) a quelle architettonica (Aldo Pinto), di storia dell'arte (Luciana Arbace) e di archeologia per la ricostruzione dell'originario sito sul quale il monastero si sarebbe in seguito sviluppato (Daniela Giampaola). Sono presenti anche due brevi saggi riguardanti gli elementi quattrocenteschi dei palazzi Gaetani e Pandone (Giuseppe Rago) e alcuni dipinti della chiesa (Ugo di Furia).
80,00

Donne e Bibbia. Storia ed esegesi

Donne e Bibbia. Storia ed esegesi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 400

Il volume intende colmare le lacune esistenti nel campo della storiografia biblica con una esposizione sintetica e sistematica delle più importanti questioni relative al rapporto donna - Sacre Scritture. La marginalità delle donne nella Bibbia è forse ad un tempo causa e conseguenza dello scarso riconoscimento che esse raccolgono nelle Chiese e in ambito teologico. All'interno di questa situazione storica è però possibile individuare una lunga tradizione interpretativa della Sacra Scrittura portata avanti dalle donne (parte I del volume), evidenziare una particolare presenza di donne nei testi sacri (parte II) e delineare, infine, a livello ermeneutico, i tratti specifici di un'esegesi al femminile, praticata da donne cristiane ed ebree (parte III). La novità dell'opera, che si articola in 12 contributi, va riscontrata non solo nell'impostazione interconfessionale, che si avvale di specialisti cattolici, protestanti ed ebrei, ma anche nella messa a confronto dell'approccio storico con quello esegetico.
43,00

La Bibbia nell'interpretazione delle donne

La Bibbia nell'interpretazione delle donne

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2002

pagine: XI-249

68,00

Fede e speranza di un profeta. Pagine scelte

Fede e speranza di un profeta. Pagine scelte

Girolamo Savonarola

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 1998

pagine: 224

Profeta ribelle o martire rivoluzionario? Capovolgendo la consolidata immagine di un Savonarola eretico, profeta apocalittico, intransigente fustigatore della morale pubblica, questa raccolta di testi ci presenta, al contrario, un uomo dall'intensa esperienza religiosa: un mistico sensibile interprete della spiritualità del suo tempo; ed evidenzia come la riforma che egli tentò di attuare non traeva origine da intenti politici, ma da un appassionato amore per Cristo, da un intenso bisogno interiore.
18,08

Archivio per la storia delle donne. Volume Vol. 7

Archivio per la storia delle donne. Volume Vol. 7

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2011

pagine: 272

L'archivio per la Storia delle Donne ricopre una sua specificità nella esclusiva pubblicazione di documentazione inedita relativa alla scrittura e al pensiero femminile. Intende offrire agli studiosi materiale raro e prezioso che si presta a un intreccio molteplice di livelli interpretativi e di circolarltà, nei quali i codici del maschile e del femminile interagiscono, segnando dialetticamente la trama del nostro tessuto sociale e culturale. L'Archivio vuole applicare modalità nuove di avvicinarsi alla complessità della documentazione, in una prospettiva di esegesi delle fonti e delle loro interprctazioni dinamica. Lo scopo è partire da un diverso centro prospettico, focalizzato sulla realtà donna, per riscrivere non solo la storia della lingua, della filosofia, del diritto, dell'iconografia, della musica, ma anche della presenza nelle istituzioni religiose, nella spiritualità, nell'etica, nell'esegesi, nella liturgia, nella pastorale, nella teologia.
26,00

L'ospedale del reame. Gli incurabili di Napoli. Volume Vol. 1
60,00

Archivio per la storia delle donne. Volume 6

Archivio per la storia delle donne. Volume 6

Libro: Copertina morbida

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2009

pagine: 272

L'archivio per la Storia delle Donne ricopre una sua specificità nella esclusiva pubblicazione di documentazione inedita relativa alla scrittura e al pensiero femminile. Intende offrire agli studiosi materiale raro e prezioso che si presta a un intreccio molteplice di livelli interpretativi e di circolarltà, nei quali i codici del maschile e del femminile interagiscono, segnando dialetticamente la trama del nostro tessuto sociale e culturale. L'Archivio vuole applicare modalità nuove di avvicinarsi alla complessità della documentazione, in una prospettiva di esegesi delle fonti e delle loro interprctazioni dinamica. Lo scopo è partire da un diverso centro prospettico, focalizzato sulla realtà donna, per riscrivere non solo la storia della lingua, della filosofia, del diritto, dell'iconografia, della musica, ma anche della presenza nelle istituzioni religiose, nella spiritualità, nell'etica, nell'esegesi, nella liturgia, nella pastorale, nella teologia.
26,00

Archivio per la storia delle donne. Volume Vol. 4

Archivio per la storia delle donne. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2008

pagine: 288

26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.