Libri di Adriana Valerio
Donne e Chiesa. Una storia di genere
Adriana Valerio
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 246
Cosa significa ricostruire oggi la storia della Chiesa con un'ottica di genere? Il volume utilizza una metodologia inclusiva per interpretare le dinamiche del mondo cattolico. Attraverso una differenziata periodizzazione, che va da Gesù di Nazareth ai giorni nostri, raffronta le esperienze maschili e femminili, quasi come in un gioco di specchi, in un molteplice intreccio di livelli e di circolarità all'interno della fitta trama del tessuto spirituale, culturale e politico. Ne emerge un affresco inedito che contrappone gli aspetti legati all'esercizio del potere nella Chiesa con la presenza viva e combattiva delle donne impegnate nei tanti cammini di fede. Lo sguardo retrospettivo su queste vicende interroga il presente e, allo stesso tempo, apre a più coraggiose indicazioni di cambiamento per il futuro.
Ildegarda di Bingen. Vedere, ascoltare, comprendere (1098-1179)
Stefania Terzi
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 192
Ildegarda di Bingen, monaca benedettina del XII secolo, proclamata dottore della Chiesa nel 2012, è un soggetto di studio molto fecondo: la sua produzione spazia dalla teologia alla musica alla medicina, nella tradizione del sapere enciclopedico tipico del Medioevo, e contempla anche la corrispondenza con persone potenti e meno potenti del suo tempo, oltre ad una discreta attività come predicatrice. Questo testo, dopo una prima parte dedicata alla presentazione di Ildegarda e dei temi più importanti presenti nelle sue opere, esplora un aspetto particolare: il diretto rapporto che esiste tra il contenuto dei testi ildegardiani e l'esperienza visionaria da cui essi hanno origine. Basandosi su una analisi testuale dei brani più significativi presenti soprattutto nella trilogia visionaria (Libro Scivias, Libro dei meriti della vita, Libro delle opere divine), si esplora il rapporto tra l'evento della visione e le facoltà conoscitive umane, mettendo in evidenza i punti di contatto con la tradizione ed evidenziando gli elementi che fanno dell'esperienza di Ildegarda un unicum anche nella letteratura mistica.
Misericordia. Nel cuore della riconciliazione
Adriana Valerio
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2015
pagine: 104
Il Giubileo indetto da papa Francesco offre l'opportunità di riflettere sul significato della misericordia e sulle sue implicanze non solo per i cristiani, ma anche per la vita quotidiana di ciascuno. L'autrice mostra che la misericordia è il cuore della rivelazione biblica ed è al centro della riconciliazione fra gli uomini. Il messaggio rivoluzionario di Gesù che, con il suo atteggiamento e le sue parabole, ci ha consegnato un nuovo volto di Dio, porta a compimento questa rivelazione, liberandoci dalle immagini di un Padre tiranno e di un Giudice impietoso. Infine, la storia dell'esperienza femminile, evidenziata nel testo, sottolinea una traccia persistente di questa spiritualità della misericordia, che è presente anche in molti luoghi della letteratura laica, richiamata alla fine del libro con alcuni esempi significativi.
Le ribelli di Dio. Donne e Bibbia tra mito e storia
Adriana Valerio
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2014
pagine: 171
Eva, Sara, Rebecca, Rachele, Lea, Rut, Noemi, Ester, Giuditta, Marta, Maria, la Maddalena, la Samaritana... Nell'Antico e nel Nuovo Testamento non compaiono solo figure maschili ma anche tante donne. Sono fondatrici di stirpi, profetesse, donne qualunque che si trovano perciò a svolgere un ruolo cruciale, memorabile nella storia della loro comunità e della loro religione. Sono donne che hanno la forza di essere protagoniste del proprio destino. Osano sfidare Dio, come Eva, la madre dei viventi, che trasgredisce l'ordine divino e si assume la responsabilità di una vita autonoma; osano opporsi all'autorità maschile, come Miriam che rivendica il proprio ruolo di profetessa con Mosè, o come Giuditta che uccide il nemico Oloferne; osano anteporre alle leggi umane principi superiori, come le levatrici che salvano Mosè contravvenendo alle leggi del faraone, o come Ester che aiuta il suo popolo sfidando le leggi dell'Impero persiano; osano piegare le leggi maschili a difesa dei diritti delle donne, come fanno Tamar e Rut. Compiono scelte ardite ma sono ugualmente difese e accolte da Dio. Oltre a loro, ci sono teologhe che hanno letto diversamente il racconto dei testi sacri e ne hanno tramandato un'altra versione. La presunta inferiorità femminile ricavata dall'interpretazione di certi passi della Bibbia è servita soprattutto a legittimare discriminazione e subalternità della donna, ma non è scontato che questo ne sia l'autentico e unico senso. Prefazione di Marinella Perroni.
Madri del Concilio. Ventitré donne al Vaticano II
Adriana Valerio
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 165
Martedì 8 settembre 1964, Paolo VI annunciava ufficialmente la presenza di uditrici al Vaticano II e, il 25 dello stesso mese, entrava in aula la prima donna, la francese Marie-Louise Monnet. Dal settembre del 1964 all'agosto del 1965 furono ventitré le donne chiamate a partecipare al Concilio, dieci religiose e tredici laiche. Sebbene nelle intenzioni di molti padri conciliari la loro presenza rivestisse un carattere perlopiù simbolico, inaspettatamente il ruolo svolto da queste ventitré donne andò ben oltre, lasciando segni importanti negli stessi documenti conciliari.
L'epistolario. Volume Vol. 1
Leopoldina Naudet
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2016
pagine: 297
L'Epistolario di Leopoldina Naudet si colloca nelle convulse fasi storiche che attraversano l'Europa, tra Rivoluzione francese e piena Restaurazione: in esse si muovono i tanti personaggi che Leopoldina incontra nel suo impegnativo cammino di fondatrice delle Sorelle della Sacra Famiglia di Verona.Marianna d'Asburgo Lorena, Niccolò Paccanari, Maddalena di Canossa, Gaspare Bertoni sono alcuni dei nomi che incontriamo in questo primo volume delle Lettere, scritte nel periodo degli inizi, dal 1799 al 1807. È in questi anni, infatti, che Naudet è alla ricerca di una originale dimensione di vita religiosa mettendo insieme vita contemplativa e apostolica, attraverso un'attenzione, rara e significativa per l'epoca, rivolta all'alta formazione culturale e spirituale delle donne. «Abbandoniamoci con fiducia nelle mani del Signore. Lasciamo fare a Lui e noi pensiamo solo di essere fedeli ai nostri impegni e a quello che da noi richiede con l'averci chiamate al suo santo servizio. E se ciò faremo tutte, vedrete che il Signore ci farà arrivare a l'esecuzione dei nostri desideri che sono lo stabilimento dell'Istituto»: Leopoldina alle Dilette di Mantova, 28 gennaio 1808.
I «Sermoni» di Domenica da Paradiso. Studio e testo critico
Rita Librandi, Adriana Valerio
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 1999
pagine: CLXXX-170
Domenica da Paradiso. I superbi uomini di Chiesa nulla sanno e nulla intendono
Adriana Valerio
Libro
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 1992
pagine: 183
Il potere delle donne nella Chiesa. Giuditta, Chiara e le altre
Adriana Valerio
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2016
pagine: 148
Con la proposta di papa Francesco di istituire una commissione di studio sul diaconato femminile, servizio antico ma desueto, si intravede per la prima volta in questo millennio una prospettiva nuova e importantissima che potrebbe aprire all'ingresso delle donne al sacerdozio. Ma quale è stata fino a oggi la presenza della donna nella Chiesa? Quali il ruolo e la missione attribuiti alle donne all'interno dei testi sacri? Quali gli effettivi spazi di potere e di governo consentiti? Adriana Valerio risponde a queste domande in pagine suggestive, dense di storia e di riflessione. Ci presenta le straordinarie figure di donne che si ribellano al potere maschile nell'Antico Testamento; ci mostra la rivoluzione del Vangelo, che intende capovolgere letteralmente tutte le vecchie logiche di dominio; ricostruisce le vicende storiche di figure femminili che hanno esercitato il potere, o nella modalità carismatica dell'esempio di vita o nell'effettiva gestione del governo delle cose di questo mondo: profetesse, sante, badesse, mistiche. Sullo sfondo, una domanda radicale: è giusto che le donne aspirino al potere così come gli uomini l'hanno configurato? O una Chiesa che si ispiri al Vangelo e che riconosca con pari dignità il contributo delle donne e degli uomini non dovrebbe al contrario ridimensionare per tutti l'esercizio del potere riportandolo nei termini del servizio?
L'autobiografia di Arcangela Biondini. Volume Vol. 1
Arcangela Biondini
Libro: Libro in brossura
editore: Fridericiana Editrice Univ.
anno edizione: 2017
pagine: 304
Maria Arcangela Biondini (1641-1712) è una personalità carismatica di grande rilievo nel panorama sociale e religioso del XVII secolo. Fondatrice del monastero delle Serve di Maria riformate di Arco (Trento), la Biondini, attraverso i suoi scritti, offre uno spaccato quanto mai vivo di una realtà monastica in continuo fermento. L’Autobiografia viene presentata per la prima volta in edizione critica, introdotta da un saggio a carattere storico (A. Valerio) e uno a carattere linguistico (R. Casapullo). Una nota filologica al Testo (Margherita Cerniglia) rende prezioso un documento che, per la sua ricchezza, offre differenziati spunti di indagine.
La Parola alle donne
Adriana Valerio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2025
pagine: 256
In questo testo ricco di originali spunti di analisi e di riflessione, studiose e specialisti del settore si sono cimentati nel riflettere sulle più significative figure femminili presenti nella Bibbia. Ecco allora che Eva, le matriarche Sara, Rachele, Rebecca e Lia, la profetessa Miriam, Rut, Giuditta, Ester, la Sapienza, la Sulamita, la donna di valore di Proverbi e poi ancora Maddalena, Marta e Maria di Betania, la sirofenicia, la samaritana e lo stesso Gesù con la sua presentazione di un Padre-Madre animano le pagine di questo libro di colori, di voci e di tanti punti di osservazione che arricchiscono il nostro tradizionale patrimonio culturale spingendo a fare ancora nuove domande di senso alla Bibbia, che ancora oggi provoca con urgenza l’attualità nelle sue drammatiche contraddizioni.