Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Brugnoli

Impairment test. Profili applicativi e contabili secondo i principi OIC e IFRS

Impairment test. Profili applicativi e contabili secondo i principi OIC e IFRS

Moreno Mancin, Alberto Brugnoli, Bruno Treglia

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: 205

Il volume propone soluzioni operative basate su un approccio teorico rigoroso per tutte le situazioni in cui il valore recuperabile di un'immobilizzazione risulta inferiore al suo valore netto contabile. Nel quadro delle disposizioni civilistiche e delle indicazioni fornite dai principi contabili nazionali e internazionali per l'impairment test il testo analizza la logica valutativa da adottare nella stima del valore recuperabile di un'attività e gli indicatori di rischio legati alle impairment losses. Nel fare ciò la trattazione esamina le tecniche di perimetrazione delle Cash Generating Unit l'identificazione del loro valore netto contabile e i metodi di calcolo del valore recuperabile inteso sia come fair value sia come valore d'uso da calcolare attualizzando i flussi di cassa attesi. Un'intera sezione è dedicata infine all'analisi dell'approccio semplificato previsto dai principi nazionali per le imprese di minori dimensioni che in una logica strettamente economica si fonda sulle possibilità di copertura degli ammortamenti futuri.
35,00

Sussidiarietà e... finanza sostenibile. Rapporto sulla sussidiarietà 2019/2020
20,00

Finanziamento delle infrastrutture e cattura del valore. Casi, modelli ed esperienze a confronto

Finanziamento delle infrastrutture e cattura del valore. Casi, modelli ed esperienze a confronto

Alberto Brugnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2011

pagine: 160

Le necessità di realizzare nuove infrastrutture, fondamentali per aumentare la competitività territoriale, soprattutto in un periodo caratterizzato dalla crisi economico-finanziaria e da stringenti vincoli di finanza pubblica, rende necessaria l'evoluzione delle modalità adottate per il finanziamento delle infrastrutture stesse. Tra le possibili soluzioni di finanziamento, il value capture, tecnica basata sulla monetizzazione dei benefici economici prodotti dall'infrastruttura realizzata, rappresenta quella maggiormente innovativa e promettente in termini di possibili applicazioni. Il volume presenta il tema del value capture partendo dall'analisi dei meccanismi e degli strumenti individuati a livello internazionale e delle più significative esperienze che hanno fatto ricorso a tali meccanismi e strumenti. Esso prosegue con l'approfondimento dei modelli di cattura del plusvalore applicabili nel contesto italiano e l'individuazione delle caratteristiche e delle precondizioni che devono sussistere per il loro utilizzo. Allo scopo di dimostrarne le potenzialità, il testo propone, infine, la simulazione dell'applicazione della tecnica del value capture a due casi di infrastrutture viarie lombarde: la variante di Morbegno e l'Interconnessione Pedemontana-BreBeMi.
22,00

Municipal financing in Europa

Municipal financing in Europa

Alberto Brugnoli

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2009

La capacità di reperimento da parte delle municipalità delle risorse finanziarie necessarie per realizzare investimenti pubblici locali costituisce un fattore essenziale per la sostenibilità dei processi di sviluppo del territorio. A tale riguardo, i sistemi municipali europei presentano contesti istituzionali eterogenei e differenti modalità di approccio, che hanno portato al consolidamento di diversi modelli di municipal financing. Questo volume offre una lettura di tali modelli, sulla base delle esperienze di dieci casi nazionali, prendendo in considerazione sia gli aspetti legati ai sistemi degli enti locali, sia quelli relativi ai modelli di funding e alle tipologie di agenzie finanziarie che sono specializzate nel municipal financing. Dall.analisi comparata su particolari aspetti di autonomia fiscale, dimensioni medie municipali e modelli di municipal financing, emerge che il rafforzamento del sistema municipale è fortemente legato alla capacità di scale reaching. In tal senso, il raggiungimento di un adeguato livello di scala per l.esercizio delle funzioni di governo a livello locale è, in materia di investimento e finanziamento, condizione necessaria per lo sviluppo del credito municipale e, al contempo, dei sistemi territoriali.
33,00

Il municipal financing in Italia
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.