Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Vittadini

Comunità intermedie, occasione per la politica

Comunità intermedie, occasione per la politica

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 424

"Nessuno potrebbe mai negare che i partiti politici continuino ad avere un ruolo importante nelle democrazie contemporanee. Non è neanche il caso di discuterne. Il punto è che hanno perso il ruolo di veicolo della partecipazione dei cittadini all'elaborazione delle politiche che nelle istituzioni troveranno sbocchi e forme. Esiste dunque ancora, magari per altri canali, la partecipazione politica? Riesce, in questi altri modi, a mantenere vivi i tessuti coesivi di cui una democrazia ha bisogno? E se non ci riesce, cosa fare per ricostituirli? C'è un ruolo, in tutto questo, per le comunità intermedie, alcune delle quali, in primis il Terzo settore, sono ben più vive dei partiti? Se c'è, in quale rapporto con gli stessi partiti?" (dall'Introduzione di Giuliano Amato).
38,00

Dalla tenda alla casa. La mia vita rinata in un incontro

Dalla tenda alla casa. La mia vita rinata in un incontro

Novella Scardovi

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2009

pagine: 160

Maria Novella Ravaglia Scardovi è la fondatrice della Casa d'accoglienza San Giuseppe e Santa Rita che sorge a Castel Bolognese, piccolo paese della Romagna. La storia dell.opera si intreccia con quella della sua vita, rinnovata da un incontro, avvenuto in un campeggio, che le restituisce la certezza della radicale positività del vivere. Dilatare a tutti l'avvenimento che aveva salvato lei e il suo matrimonio diventa l'urgenza di ogni giorno. Il 22 maggio 1978, festa di santa Rita, ha la prima intuizione di una casa dove accogliere bambini. Un sogno che sembra impossibile da realizzare per lei, casalinga, e per il marito Giuliano, vigile urbano. L'incontro con l'associazione Famiglie per l'Accoglienza, il sostegno della Compagnia delle Opere e il costituirsi attorno alla loro famiglia di una vasta rete di amici, sono la strada che porta a compimento il suo desiderio di costruzione. Il 17 marzo 1996 viene inaugurata la casa. Poche settimane dopo, l'8 maggio, Novella muore in seguito a un incidente stradale, ma l'opera continua a vivere e si dilata grazie agli amici che con lei l'avevano edificata. La casa genera altre case che ne proseguono il carisma: vivere l'eccezionale nel quotidiano.
12,00

Capitale umano. La ricchezza dell'Europa

Capitale umano. La ricchezza dell'Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 302

L'apporto del fattore umano sulla produzione e sulla produttività è di gran lunga superiore a quanto si creda. Per questo è necessario investire sulle persone, ossia sull'educazione. Obiettivo di questo studio è far luce sul capitale umano e interrogarsi su come sia possibile colmare il ritardo strutturale italiano in materia di investimento nell'educazione.
15,00

Imprenditore: risorsa o problema? Impresa e bene comune

Imprenditore: risorsa o problema? Impresa e bene comune

Giorgio Fiorentini, Giulio Sapelli, Giorgio Vittadini

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2014

pagine: 333

Come è cambiata l'attività imprenditoriale negli ultimi decenni in Italia? Qual è il ruolo dell'impresa nella società? Come si mettono in rapporto tradizione e innovazione? Che significato ha per un imprenditore il bene comune? Raccogliendo le riflessioni di alcuni tra i principali imprenditori e manager del nostro Paese - da Oscar Farinetti a Pasquale Natuzzi, da Roberto Snaidero a Pietro Modiano a Giorgio Squinzi -, questo volume riflette sulle profonde trasformazioni che sta vivendo l'industria italiana e indica le possibili strategie per dare vita a una ripresa economica e culturale: considerando il ruolo spartiacque della crisi, gli autori approfondiscono i nuovi modi di fare impresa che stanno sorgendo nel Paese e mostrano da dove ripartire per costruire un'economia che metta al centro il bene delle persone e lo sviluppo della società.
12,00

Agio o disagio? Domande e risposte sulla sfida di crescere

Agio o disagio? Domande e risposte sulla sfida di crescere

Luca Luigi Ceriani

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2024

pagine: 208

Per emergere oggi bisogna essere straordinari, ma anche la "normalità" è quasi irraggiungibile a causa delle numerose sfide che genitori, educatori e ragazzi affrontano. La mercificazione delle relazioni soffoca il desiderio di una vita piena. Gli adolescenti, anestetizzati, non si ribellano né aspettano il ritorno di un eroe. La psicologia etichetta un disagio sempre più inafferrabile e la scuola riflette l'incapacità degli adulti di fare proposte efficaci. Tuttavia, esistono esperienze educative che recuperano un buon senso e un linguaggio nuovo per dialogare tra generazioni. I ragazzi non sono stupidi, svogliati... è la società che li rende tali. Perché vivano intensamente il loro desiderio, dobbiamo anzitutto non rinunciare al nostro.
15,00

Se offrirai il tuo pane all'affamato... Oltre lo scarto: la rete di carità del Banco alimentare

Se offrirai il tuo pane all'affamato... Oltre lo scarto: la rete di carità del Banco alimentare

Giorgio Paolucci

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2015

pagine: 144

Il Banco Alimentare rifornisce oltre 8 mila strutture caritative che aiutano un milione e seicentomila poveri grazie al recupero di 75 mila tonnellate di cibo e di 1 milione 100 mila piatti pronti. I volti e le storie di chi deve fare i conti con la fame, dei volontari che li aiutano a "ripartire" e delle aziende che donano le eccedenze. Viaggio-inchiesta alla scoperta di un pianeta dove la dimensione della gratuità e la condivisione di un bisogno elementare si sposano con la lotta agli sprechi. Uno spaccato dell'Italia solidale che ogni anno trova nella Giornata Nazionale della Colletta Alimentare (5 milioni e mezzo di donatori in 11 mila supermercati) la sua espressione più popolare. Con un intervento di papa Francesco.
10,00

Sussidiarietà e... finanza sostenibile. Rapporto sulla sussidiarietà 2019/2020
20,00

Viaggio nelle character skills. Persone, relazioni, valori

Viaggio nelle character skills. Persone, relazioni, valori

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 320

Il volume affronta il tema della conoscenza e dell'apprendimento in ambito scolastico e lavorativo considerato come un processo che coinvolge capacità non solo cognitive, come ricordare, parlare, comprendere, fare nessi, dedurre, valutare, ma che implica anche qualità trasversali, disposizioni della personalità dette «character skills», quali l'apertura mentale, la capacità di collaborare, la sicurezza. Il titolo, «Viaggio nelle character skills. Persone, relazioni, valori», esprime l'approccio che si è inteso dare al lavoro: quello di un percorso esplorativo nel quale confluiscono le riflessioni sviluppate da un gruppo di studiosi di varia formazione e di competenze diverse. I contributi suggeriscono le molteplici prospettive con cui accostare le character skills per averne piena contezza, proprio come quando in viaggio possiamo guardare il paesaggio naturale e le opere dell'uomo da diversi punti di vista così da farcene un'idea più ampia di ciò che sono e significano. Si tratta di un viaggio che vorremmo compiere con il lettore intorno al futuro dell'educazione e della scuola. E non solo.
23,00

Una società di persone? I corpi intermedi nella democrazia di oggi e di domani

Una società di persone? I corpi intermedi nella democrazia di oggi e di domani

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 424

Come sta cambiando la partecipazione degli italiani alla vita pubblica e alla vita sociale del Paese? Che cosa ha determinato la profonda crisi che realtà quali enti del Terzo settore, associazionismo, soggetti di rappresentanza, autonomie funzionali, affrontano da tempo in Italia? Quale impatto ha avuto la pandemia sul desiderio di aggregarsi in comunità di base e corpi intermedi? La ricerca, alla quale hanno lavorato alcuni dei più autorevoli esperti italiani, propone una mappatura inedita del vasto e differenziato arcipelago delle comunità intermedie, per capirne l'identità, il ruolo e le prospettive. Sullo sfondo le radicali trasformazioni che investono il contesto mondiale, con la frammentazione, la precarizzazione, l'atomizzazione che lo caratterizza. Il tutto, unito alla pervasività delle nuove tecnologie, favorisce rapporti immediati e diretti tra individui, e tra individui e poteri, abolendo le barriere spazio-temporali e scavalcando le tradizionali forme di aggregazione e di intermediazione. La ricerca si interroga inoltre sul ruolo che, in questo contesto, le comunità intermedie saranno chiamate a giocare in un prossimo futuro. Emergono nitide le ragioni per ritenere che la rivitalizzazione e il rilancio della complessa trama dei corpi intermedi siano condizioni indispensabili per superare la crisi di legittimazione e rappresentatività del nostro sistema politico-istituzionale e per fare fronte alle esigenze di sostenibilità che il sistema globale sta ponendo in modo sempre più incalzante.
30,00

Dove sei? Fotografie

Dove sei? Fotografie

Jacopo Percivaldi

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2022

pagine: 168

«Dopo aver tenuto questo libro fra le mani non possiamo più essere tra quelli che non si accorgono di vivere a un passo da un luogo unico, dove un popolo operoso e discreto rende fecondo il talento donato da Dio Padre.» (dall’Introduzione di Giorgio Vittadini) Un libro con 88 fotografie in bianco e nero della Bassa milanese e di Abbiategrasso: il lavoro dei campi, l’aratura, l’allevamento, luoghi sacri e vissuti dove la mano dell’uomo è mano creatrice e dove il cielo abbraccia la terra. La scoperta di un giovane fotografo e del suo sguardo che abbraccia l’opera dell’uomo e della natura nella terra che lo ha visto crescere. Una visione commovente. Testi di: Giorgio Vittadini, Pietro Albetti, Andrea Ulivi.
24,00

Buona vita. Sei anni di lettere agli amici

Buona vita. Sei anni di lettere agli amici

Lela Molon

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 300

«Ma ora quello che mi interessa è mantenere questa tensione, questa certezza nell’affidarsi completamente nelle mani di un Altro, come è stato fin dal primo momento in cui mi hanno annunciato la causa del mio banale mal di schiena, certezza che deriva dall’incontro di anni e anni fa, e che adesso deve proseguire nella totale dipendenza (per me da due settimane più dipendente che mai).» (Lela). «Quando affrontiamo una dura prova la tentazione è di chiudere gli occhi: non guardare, non pensare, distrarci. Lela ha fatto l’opposto. Fornita di un valido metodo di vita e resa forte dalla grazia di Dio, gli occhi lei li ha voluti spalancare.» (Don Mario Filippa). Prefazione di Giorgio Vittadini. Presentazione di don Mario Filippa.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.