Fondazione Sussidiarietà
Sussidiarietà e... finanza sostenibile. Rapporto sulla sussidiarietà 2019/2020
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Sussidiarietà
anno edizione: 2020
pagine: 504
Sussidiarietà e... PMI per lo sviluppo sostenibile. Rapporto sulla sussidiarietà 2018-2019
Alberto Brugnoli, Paola Garrone, Giorgio Vittadini
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Sussidiarietà
anno edizione: 2019
pagine: 366
Fuori dagli schemi. Seingim, 20 anni di ingegneria
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Sussidiarietà
anno edizione: 2019
pagine: 94
Sussidiarietà e... giovani al Sud. Rapporto sulla sussidiarietà 2017-2018
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Sussidiarietà
anno edizione: 2018
pagine: 276
Sussidiarietà e... crisi demografica. Rapporto sulla sussidiarietà 2016-2017
Gian Carlo Blangiardo
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Sussidiarietà
anno edizione: 2017
pagine: 168
Un mestiere per vivere. Il metodo di ASLAM
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Sussidiarietà
anno edizione: 2017
pagine: 152
Sussidiarietà e... politiche industriali. Rapporto sulla sussidiarietà 2015-2016
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Sussidiarietà
anno edizione: 2016
pagine: 200
Sussidiarietà e... spesa pubblica. Rapporto sulla sussidiarietà 2014/2015
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Sussidiarietà
anno edizione: 2015
pagine: 240
Conoscenza e compimento di sé in matematica, scrittura, storia, Dante
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Sussidiarietà
anno edizione: 2014
pagine: 388
Sussidiarietà e... qualità nei servizi sociali. Rapporto sulla sussidiarietà 2013/2014
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Sussidiarietà
anno edizione: 2014
pagine: 264
Il Rapporto sulla sussidiarietà 2013/2014 è dedicato al mondo dei servizi sociali. In particolare, dato per acquisito il valore centrale di un welfare di qualità per tutti, soprattutto in un'epoca di spending review, risulta decisivo dotarsi di strumenti adeguati con cui valutare l'efficacia e l'efficienza dei servizi alla persona. È evidente che in questo ambito occorre superare le opposte ideologie che parteggiano "a priori" per una gestione statale o privata del welfare. I risultati del Rapporto vanno nella direzione di una configurazione mista del sistema dei servizi sociali.
S.O.S. educazione. Statale, paritaria. Per una scuola migliore
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Sussidiarietà
anno edizione: 2014
pagine: 240
Sussidiarietà e... città abitabile. Rapporto sulla sussidiarietà 2011
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Sussidiarietà
anno edizione: 2012
pagine: 176
La Fondazione per la Sussidiarietà è stata costituita nel 2002 come luogo di dialogo tra soggetti impegnati a "sostenere la persona nel suo itinerario formativo, di presenza e di espressione nella società" (art. 2 dello Statuto). Il suo operato trae ispirazione dal principio di sussidiarietà, che afferma il primato della persona rispetto alla società (sussidiarietà orizzontale) e della società rispetto allo Stato (sussidiarietà verticale), affinché ogni decisione attinente l'interesse generale sia presa al livello più vicino al cittadino. La ricerca è uno dei compiti fondamentali della Fondazione. La più importante delle iniziative in questo campo è il Rapporto sulla sussidiarietà, un'indagine condotta annualmente con lo scopo di indagare il livello di applicazione del principio di sussidiarietà nei diversi settori della vita pubblica e individuare in essi i potenziali spazi di sviluppo che possono derivare dall'applicazione del principio stesso. All'interno di questo progetto, la Fondazione per la Sussidiarietà, insieme a Mondadori Università, ha dato vita alla collana Sussidiarietà e..., in cui viene pubblicato ogni anno il rapporto dell'indagine commentato da autorevoli esperti.