Libri di Alberto Casiraghy
Divoratori di pace
Guia Falck, Alberto Casiraghy
Libro
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2015
pagine: 104
Un gioco di specchi quello tra Guia e Alberto, le due voci rimandano l'una all'altra, all'inizio gli aforismi secchi e ironici di Alberto fanno da contrappunto al lirismo di Guia, alla sua melanconica, perenne, accurata confessione di vivere. Poi tutto si trasforma, e Alberto diventa lirico, a volte barocco, lasciando invece a Guia il tratto nitido, la linea sicura come in un haiku giapponese. Poi ancora, un'ennesima metamorfosi e il dialogo diventa un duetto, nessuno commenta, tutto rimanda, risponde, rimbalza e a volte avanza parallelo, come nei duetti di Mozart, con ritornelli che rimandano al ritmo delle due voci in un flusso continuo che incanta. Il gioco di specchi diventa infinito, perché uno specchio guarda l'altro creando un'eco che non si può fermare e le due voci danzano all'unisono, si fondono restando separate, echeggiano una il suono dell'altra.
Uno scialle per la luna
Cinzia Chiesa
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2018
pagine: 32
Al centro di questo albo illustrato l'incontro tra una bambina e la luna e il racconto di come un legame speciale possa nascere nella vita di tutti i giorni, sorprendendoci. Perché questo accada occorre accorgersi dell'altro che abbiamo di fronte, posare il nostro sguardo su di lui e dedicare un tempo a "tessere" un ponte che dia forma a questo legame. In questo caso la "tessitura" è reale, poiché i fili che collegano la terra e il cielo, daranno vita a uno scialle con cui la luna potrà ripararsi dal freddo e dal vento. Un oggetto che nasce nella relazione diventa il testimone del legame e permette di conservarlo anche quando siamo distanti. Il racconto è breve e poetico, un libro pensato per i bambini e insieme per i grandi che desiderano immergersi in una storia con immagini che ci permette di vivere la bellezza del tessere legami, prendendosi cura di sé e dell'altro. Età di lettura: da 3 anni.
Il linguaggio nudo. Frammenti di un discorso ebefrenico
Massimo Arrigoni
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2018
pagine: 55
"Se non conoscessi Massimo Arrigoni forse il mio giudizio sarebbe stato diverso o meglio l'analisi dei suoi manifesti sarebbe stata diversa. Perché ogni sua poesia è un manifesto e una finestra aperta sul mondo con relativo sdegno. Urla e magari qualche sassata. Urla perché dall'alto del vicolo vede il mondo e ordina, chiede, aggiunge, scompone, si sbraca, si manifesta e manifesta. E anche una finestra per chi ha scelto l'autoisolamento e da dove ogni tanto cala il cestino il cui scopo è di svuotarsi delle parole-nutrimento e non di riempirsi. Ogni poesia scrivevo è un manifesto, un grido e un sussurro, ogni manifesto è diverso dall'altro. Si parte da un punto e si arriva a un altro e nella pagina successiva si passa a un altro manifesto, a un altro punto di partenza. L'autore soffre di perdita della memoria lunga e quella dei fatti recenti permea ogni suo dire senza curarsi della contraddizione. Ogni scritto è un fatto a sé. Poesia fattografica anche se non descrittiva, non realistica, le sue composizioni hanno le forme e i colori delle mele di Cezanne. Dietro le sue parole si agitano paesaggi geometrici e le parole sono paesaggi geometrici. Poesia di parola, non di verso libero, ma di verso contraddetto da fisionomie e colori non abituali." (dalla prefazione di Corrado Paina)
La volpe e il sipario. Poesie d'amore
Alda Merini
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2017
pagine: 106
"La volpe e il sipario", uscito nel 1997 in edizione non venale e poi nel 2004 da Rizzoli, rappresenta uno dei momenti più alti dell'opera di un'artista amatissima. È una raccolta compatta e unitaria della maturità di Alda Merini, una collezione di versi nei quali si aggira una volpe esile e feroce, capace di squarciare il sipario della quotidianità. "La volpe e il sipario" è, prima di ogni altra cosa, nuda poesia d'amore: ogni sua parola afferma sull'angoscia, sulla sofferenza, sulla follia - la forza dirompente dell'esserci e dell'amare. C'è un'energia, in queste pagine, che merita di raggiungere un ampio pubblico di lettori; e un'infinita capacità dì stupirci con una scandalosa dichiarazione di felicità: la felicità impossibile dì essere poeta.
Pericoli indispensabili. Sogni e racconti da immaginare
Alberto Casiraghy
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2017
pagine: 91
Trovarsi nella necessità di fare una respirazione bocca a bocca a una balena non è certo facile. Ma neppure essere nei panni di una suora che nuota in una baia appartata, incontra Cristo e si chiede se è davvero il caso di fidarsi di uno sconosciuto. Per non parlare dell'eventualità di cadere dal quattrocentododicesimo piano di un grattacielo di Filadelfia non sapendo quale sarà l'esito finale. Sono soltanto alcuni esempi dei "pericoli inevitabili" che si incontrano in questa raccolta di brevi racconti e liriche. Composizioni di alta densità poetica, dal sapore surreale, in cui qualunque imprevisto, anche il più grottesco, diventa possibile. “perché tutto” come scrive l'autore, “è un fiume che legge l'invisibile e apre tutte le porte.” Presentazione di Alda Merini.
Il vocabolario degli animali (e altre libertà)
Alberto Casiraghy, Fabio Sironi
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2017
pagine: 20
Età di lettura: da 3 anni.
Le emozioni delle mosche. Aforismi incisi
Luciano Ragozzino, Alberto Casiraghy
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2016
pagine: 76
La collaborazione tra Alberto Casiraghy - editore del marchio Pulcinoelefante - e Luciano Ragozzino, uno degli incisori di maggior talento del nostro paese, ha prodotto oltre 130 piccoli volumi. 33 di questi - pubblicati in 10 copie sono a loro firma: un aforisma di Casiraghy per un'illustrazione di Ragozzino. Questo libretto li raccoglie tutti, offrendo al lettore un raffinato divertissement, in cui godere le tante soluzioni che possono legare illustrazione e testo.
Respirazione bocca a bocca alla balena
Alberto Casiraghy, Alberto Rebori
Libro
editore: Corraini
anno edizione: 2014
pagine: 22
Fare la respirazione bocca a bocca a una balena non è poi difficile come sembra. Basta avere quel che serve (poca cosa: una mongolfiera, 712 marinai dalle braccia tatuate e un elefante addestrato, tra le altre cose) e seguire le indicazioni di questo piccolo e surreale manuale di pronto soccorso per cetacei di gigantesca taglia. Età di lettura: da 5 anni.
I segreti del fuoco
Alberto Casiraghy
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2019
pagine: 168
"Una selezione di poesie che già nell'ossimorico titolo rispecchia l'unicità e la complessità della ricerca di Alberto Casiraghy, editore, aforista, scrittore, violinista, pittore, stampatore. Un parlar breve ma intenso, frutto di schegge, trasparenze metaforiche, allusioni simboliche, evocazioni, che illuminano dintorni e "immediate lontananze" del suo io; frammenti lirici che non scadono affatto nel nonsense, anzi, per dirla con Giuseppe Pontiggia, vi entrano nel senso delle cose e della vita". (Prefazione di Giuseppe Leone)
Squittìi
Alberto Casiraghy
Libro: Libro in brossura
editore: Bellavite Editore
anno edizione: 2012
pagine: 64
"Le frasi di Alberto si possono prendere come capsule distensive oppure al mattino presto non prima delle dieci. Affogati in una tazza di caffèlatte gli aforismi di Casiraghi possono aggiungere alla giornata quel tono particolare che la tanto decantata Ovomaltina non riuscì mai ad assicurarci". Con queste parole Ambrogio Borsani presenta la raccolta illustrata di aforismi di Alberto Casiraghy, un piccolo scrigno di perle di saggezza e leggerezza.
Dove volano gli occhi. Domande per giovani filosofi
Alberto Casiraghy
Libro
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2007
pagine: 64
Quando. Novantanove aforismi quieti e inquieti
Alberto Casiraghy
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2006
pagine: 96
Ha scritto Giuseppe Pontiggia che gli aforismi di Alberto Casiraghy "paiono una intersezione tra la leggerezza degli haiku, i frammenti moderni degli antichi e le invenzioni dei surrealisti". Di certo questi pensieri quieti e inquieti sfuggono le convenzioni della morfologia delle parole per entrare nel senso delle cose e della vita. Casiraghy suggerisce all'aria del lettore che qui si avverte il suono dell'acqua di quel fiume in cui c'è la culla di tutte le mie sinfonie, perché davvero il silenzio è un grande inizio. Il volume è arricchito dai disegni di Alda Merini.