Libri di Alessandra Di Lauro
Normatività contemporanea. Norme sensoriali e norme sperimentali nel settore alimentare
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 328
Gli scritti presenti in questo volume esplorano diversi contesti “normativi” del settore agrario e alimentare nei quali si va costruendo una normatività contemporanea sensoriale e/o sperimentale. Le norme sensoriali, destinate a “suscitare comportamenti” attraverso la sollecitazione dei sensi o a tradurre l’approccio sensoriale in un discorso normativo, lasciano emergere una normatività multiforme e una tensione fra natura e cultura, sensi e sensori, umano e artificiale. Le norme sperimentali, oramai introdotte per ragioni che non sempre rispondono a specifiche esigenze tecnico-scientifiche o emergenziali, sollevano interrogativi sulla validità dei metodi, sui criteri di valutazione dei risultati, sulla governance della sperimentazione, sull’adozione di adeguati “protocolli”.
Trattato di diritto alimentare italiano e dell'Unione europea
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXIV-984
La seconda edizione del Trattato offre una struttura ampiamente rinnovata e interamente aggiornata: la transizione verso un sistema alimentare sostenibile, in attuazione del Green deal, ha portato a significativi cambiamenti nella normativa europea e nazionale, di cui l'opera fornisce un'analisi esaustiva, alla luce della recente giurisprudenza e delle dottrina più significativa, con attenzione alle questioni controverse ed emergenti. La Parte I sulle fonti del sistema agroalimentare è stata ristrutturata per dare rilievo alla centralità degli obiettivi dello sviluppo sostenibile nelle declinazioni ambientale, economica e sociale, in particolare, dopo l'inquadramento sul diritto al cibo, sono state inserite trattazioni dedicate ad Agenda 2030 e alla strategia Farm to fork; la riforma della PAC 2023-27 ha comportato interventi in tema di concorrenza e un'analisi della nuova categoria degli accordi di sostenibilità; risulta poi integrata l'analisi sugli strumenti per la certificazione della qualità e sugli standard privati, aggiornati con quelli utilizzati dalla grande distribuzione organizzata, con un focus su BRC e IFS. Nella Parte II sull'immissione dei prodotti agroalimentari sul mercato europeo e nazionale: la trattazione sui contratti di cessione e sulle pratiche commerciali sleali è stata riscritta alla luce del d.lgs. n. 198/2021; la suindicata riforma della PAC 2023-27 è stata tenuta in conto in relazione ai contratti di vendita tramite le organizzazioni di produttori; si è poi dedicato ampio spazio al processo di digitalizzazione nel sistema alimentare. La Parte III sulla sicurezza degli alimenti è stata arricchita con la recente giurisprudenza sul sistema HACCP e si è dato rilievo all'innovazione tecnologica: blockchain e smart contracts. Nella Parte IV dedicata alle informazioni ai consumatori, sono stati approfonditi, tra l'altro, i profili investiti da rilevanti novità, tra cui gli strumenti per l'etichettatura nutrizionale (front of pack labelling). La Parte V sui prodotti agroalimentari di qualità è stata ampiamente aggiornata alla luce della riforma del regolamento europeo DOP e IGP e per dare conto delle novelle in tema di certificazioni sulla sostenibilità e sulla biodiversità, di strumenti per la certificazione a tutela del lavoro e dei diritti umani, sul benessere animale, nonché in relazione alla definizione di filiera agroalimentare etica. La Parte VI è stata integrata in base ai mutamenti derivanti dalle tecnologie innovative, tra cui gli alimenti ottenuti con le nuove tecniche genomiche; riguardo ai nuovi alimenti si sono approfonditi, tra l'altro, gli aspetti sui nano-food e sulla carne da cellule coltivate; si è introdotto un focus sul neuromarketing alimentare e sull'economia circolare. Infine, la Parte VII offre un'analisi completa degli strumenti del sistema di controllo e dell'apparato sanzionatorio, affrontando altresì la responsabilità amministrativa degli enti per i reati alimentari.
Le funzioni sociali della agricoltura
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 252
Questa raccolta di scritti intorno alle funzioni sociali dell'agricoltura è nata con l'intento di indagare le diverse dimensioni e la straordinaria capacità performativa sociale che appartengono da sempre all'agricoltura. Proprio, infatti, l'esplorazione delle funzioni sociali dell'agricoltura (non a caso declinate al plurale nel titolo del volume) consente di cogliere le dinamiche attraverso le quali l'agricoltura, sentinella dei rischi e della vulnerabilità dei modelli finora seguiti, delinea percorsi profondamente trasformativi della società e si fa promotrice di modalità di sviluppo più sostenibili.
Les métamorphoses de l'aliment. Les frontières entre les aliments, les médicaments et les cosmétiques
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 280
“Les métamorphoses de l'aliment. Les frontières entre les aliments, les médicaments et les cosmétiques” propone un viaggio di esplorazione intorno e a partire dalla nozione di alimento. L'opera s'interroga sulla pertinenza della costruzione di frontiere fra gli alimenti, i medicinali e i cosmetici alla luce delle conoscenze giuridiche e di quelle di altre discipline scientifiche e sui rapporti tra ciascuna delle categorie. L'insieme dei contributi presenti nel volume mostra la dinamica in permanenza instabile del concetto di alimento la cui vera natura risiede in un processo di metamorfosi permanente. Son presenti alcuni contributi in inglese e italiano.
Agricoltura e Costituzione. Una Costituzione per l'agricoltura. In onore di Marco Goldoni
Libro
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2019
pagine: 634
Comunicazione pubblicitaria e informazione nel settore agro-alimentare
Alessandra Di Lauro
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: IX-406
Dante e il cibo. Uno sguardo interdisciplinare
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 160
Gli scritti presenti in questo volume esplorano la presenza del cibo nella produzione dantesca, in particolare nella Commedia, grazie a un approccio interdisciplinare che coinvolge conoscenze filologiche, letterarie, linguistiche, storiche, mediche, chimiche, giuridiche, di storia dell’arte per delineare profili di approfondimento non solo dell’opera letteraria, delle epoche e dei personaggi qui rappresentati, ma anche della nostra storia e del nostro tempo. Nella ricerca letteraria, come in quella giuridica, chimica, medica e artistica si esprimono conoscenze e comprensioni antropologiche che ruotano intorno all’arte di discernere i linguaggi così come i sapori, di distinguere il buono e il cattivo, il dolce e il salato, ciò che è commestibile da ciò che non lo è, ciò che è buono anche in senso etico e ciò che non lo è, ciò che è giusto da ciò che è ingiusto, l’abbondanza e la penuria, gli affetti e la nostalgia di chi si sente parte di una comunità e di chi l’abbandona con il suo carico di parole, di simboli, di ricordi e di affetti.