Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandra Paolini

Liber Amicorum Francesco Vassalli

Liber Amicorum Francesco Vassalli

Diego Corapi, Floriano D'Alessandro, Raffaele Lener, Maurizio Lupoi, Adelmo Manna, Giorgio Marasà, Pietro Masi, Enrico Mezzetti, Vittorio Santoro, Giuliana Scognamiglio, Paolo Spada, Giuseppe Terranova, Gabriele Racugno, Enrico Gabrielli, Giuseppe Niccolini, Franco Gaetano Scoca, Carlo Angelici, Antonio Fiorella, Giuseppe Ferri, Alessandro Nigro, Ermanno La Marca, Luigi Salamone, Alberto Jorio, Mario Libertini, Sabino Fortunato, Alfonso Castiello d'Antonio, Mario Caravale, Dario Buzzelli, Alessandra Paolini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 672

«L’8 settembre del 2019 Francesco Vassalli ci ha lasciati, dopo aver invano combattuto contro un male invincibile. Era nato a Roma il 3 marzo 1943. Aveva coltivato lo studio del diritto, erede di una tradizione culturale e scientifica di altissimo livello, che aveva dato grande lustro e prestigio alla sua famiglia in particolare nei campi del diritto civile e del diritto penale. A lui toccò continuarla e svilupparla anche nell’ambito del diritto commerciale e del diritto, come a quel tempo si chiamava, fallimentare. Conseguita la laurea in giurisprudenza cum laude, aveva proseguito gli studi sotto la guida del suo maestro (e del Maestro allora di molti) Giuseppe Ferri sr. Percorse le diverse tappe della carriera universitaria, insegnando nelle sedi di Macerata, Perugia, e poi nella Sapienza romana, dapprima nella Facoltà di Economia e poi in quella di Giurisprudenza. Dei suoi interessi scientifici e della sua operosità offrono copiosa testimonianza gli studi monografici (Responsabilità d’impresa e potere di amministrazione nelle società personali, Milano, 1973; Composizione della lite e tutela dei creditori, Milano 1980; La condotta del debitore nella “conversione” delle procedure concorsuali, Milano, 1980), i tre volumi dedicati al “Diritto fallimentare”, il contributo al ponderoso Trattato di diritto fallimentare e delle altre procedure concorsuali, da lui stesso co-diretto con E. Gabrielli e F.P. Luiso (in 5 volumi, editi fra il 2013 e il 2014), numerosi articoli e saggi pubblicati in diverse sedi (riviste, enciclopedie) e raccolti dagli amici e dalla sua amatissima Laura in due volumi di “Scritti giuridici” pubblicati, per i tipi di Giuffrè, contestualmente a questo piccolo Liber Amicorum. Molti sono i temi e gli istituti che attirarono la sua curiosità di studioso, profondo, attento, originale: dedicò infatti importanti lavori, tuttora punto di riferimento per chi affronta lo studio di quegli argomenti, alle società di persone, alla responsabilità degli amministratori di società per azioni, alla disciplina dell’azione revocatoria (con particolare riguardo alla revocatoria della transazione), all’amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi ed in generale a tutti i temi e gli istituti del diritto concorsuale e del diritto della crisi d’impresa, spingendosi fino ai confini fra questa disciplina, che tanto lo appassionava, e il terreno contiguo della disciplina dei reati fallimentari: terreno in generale impervio per gli studiosi di formazione civilistica, ma non per lui, che aveva maturato, anche attraverso l’esercizio della professione di avvocato, che coltivò sino alla fine, una forte sensibilità penalistica. Discreto, riservato, mite, sensibile, gran signore: questa è l’immagine che tutti coloro che lo hanno conosciuto nelle aule universitarie ed in quelle dei tribunali, come docente, come collega o come amico, avevano di lui. Un’immagine che gli attirava affetto e simpatia, oltre naturalmente all’ammirazione per lo studioso e per l’intellettuale colto e raffinato, amante delle arti e del bello, appassionato di viaggi e di pittura contemporanea, e soprattutto appassionato e profondo conoscitore del cinema. Il desiderio di manifestare i sentimenti di affetto, di amicizia, di gratitudine che a lui ci legavano ha ispirato l’idea di promuovere una raccolta di studi in suo onore: raccolta che finalmente vede oggi la luce, nell’imminenza del quarto anniversario della sua scomparsa, contestualmente agli “Scritti giuridici” di Francesco, con il supporto in entrambi i casi della sua amatissima consorte (...)»
83,00

Transizioni. Climax ascendente

Transizioni. Climax ascendente

Alessandra Paolini

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2022

pagine: 136

Raccolta poetica di Giovanni Malpelo. «È come chiamare a raccolta i numi tutelari incontrati nel corso degli anni, che possano proteggere il fragile guscio di lumaca che è la poesia, e al tempo stesso una chia- ra indicazione che la parola non è altro che una diversa via di accesso alla Parola» (dalla prefazione di Davide Puccini)
15,00

60 (e dintorni)

60 (e dintorni)

Alessandra Paolini

Libro: Libro in brossura

editore: Typimedia Editore

anno edizione: 2020

pagine: 152

Che cosa significa oggi per un uomo avere sessant'anni? Punto d'arrivo o di ripartenza? Di rinunce o di nuovi traguardi? Tredici splendidi sessantenni provano a rispondere in un libro. Si intitola "60 (e dintorni)" ed è il libro che le donne regaleranno agli uomini. Soprattutto per far capire loro che il confine dei sessant'anni non è un punto d'arrivo ma può essere un punto di partenza o di (ri)partenza. E chi, meglio di alcuni sessantenni, vivi e vivaci, può dimostrare concretamente questo assunto? "60 (e dintorni)", con cui si inaugura la collana Phoenomena Trend, è un libro di interviste a sessantenni che parlano a ruota libera dei loro sessant'anni: di ciò che hanno fatto ma, soprattutto, di ciò che hanno ancora voglia di fare, tra ambizioni professionali, soddisfazioni personali e affetti familiari.
14,90

Le modificazioni di fatto dell'oggetto sociale

Le modificazioni di fatto dell'oggetto sociale

Alessandra Paolini

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: X-326

40,00

Le modificazioni di fatto dell'oggetto sociale
16,50

Le modificazioni di fatto dell'oggetto sociale

Le modificazioni di fatto dell'oggetto sociale

Alessandra Paolini

Libro: Libro in brossura

editore: La Sapienza Editrice

anno edizione: 2009

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.