Libri di Alessandro Carassale
Le varietà d’olivo e la produzione olearia nel Ponente Ligure. Storicità caratteristiche promozione
Fabrizio Vignolini
Libro: Libro in brossura
editore: Antea Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 66
Il presente saggio concentra l'attenzione sulla parabola evolutiva dell'olivicoltura e del consumo dell'olio d'oliva, con particolare riferimento al contesto ligure e ai luoghi di diffusione dell'oliva taggiasca. Fabrizio Vignolini, esperto degustatore professionista, attraverso un linguaggio chiaro e coinvolgente, ricostruisce, con abbondanza di dettagli, le origini e la fortuna della pianta sacra a Minerva e i diversi usi di un succo sublime, oggi elemento essenziale della dieta mediterranea e della cucina delle Riviere.
Gli Statuti di Bajardo. 1577
Mario Gasparini
Libro: Libro in brossura
editore: Lo Studiolo
anno edizione: 2024
pagine: 70
Prima edizione bilingue latino-italiano degli Statuti comunali cinquecenteschi del borgo di Bajardo nell'attuale provincia di Imperia. Insieme al testo normativo, prezioso documento storico finora rimasto nell'ombra, sono contenuti due brevi saggi per comprendere la vita agro-pastorale dell'entroterra ligure di Ponente.
Mercanti d'olio. Circuiti commerciali dalla Liguria all'Atlantico (1709-1815)
Alessandro Carassale
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 246
Nel corso del Settecento la coltura dell'olivo conobbe il massimo sviluppo in molte regioni europee, africane e asiatiche affacciate sul Mediterraneo. Alla base di queste dinamiche vi furono ragioni di convenienza o di adattamento a un mercato che evolveva rapidamente. In Italia, gli enormi investimenti di capitali e di lavoro nelle campagne vennero dettati dall'urgenza di avere quantità d'olio eccedenti da immettere con una certa continuità nei circuiti commerciali internazionali al fine di soddisfare la crescente domanda da parte della Francia e del Nord Europa. Il volume si concentra in particolare sul Ponente ligure, di cui mette in luce vari aspetti: le organizzazioni che connettevano l'importante filiera olivicola e olearia di Porto Maurizio e dell'estrema Liguria occidentale all'Europa, la stupefacente vitalità degli imprenditori rivieraschi, l'entità dei traffici lungo gli assi principali, la definizione e l'ubicazione dei porti che presiedevano ai più rilevanti scambi con vasti hinterland urbanizzati e capitali centrali o periferiche.
Riviera italiana e francese: similitudini e differenze. Una storia comparativa delle riviere francese e italiana
Alessandro Carassale, Lorenzo Bagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Istituto Internazionale di Studi Liguri
anno edizione: 2022
pagine: 340
Frontiera judaica
Libro: Libro in brossura
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2021
pagine: 278
Il volume,ha l’ambizione di percorrere molte strade e di dare spazio ad approcci storiografici differenti; affronta il tema della presenza ebraica nel contesto ligure-provenzale con una visuale nel contempo larga e profonda e soprattutto in un’ottica diacronica, par- tendo dai secoli medievali e giungendo agli anni delle persecuzioni razziali. In questo spazio transfrontaliero tradizionalmente omogeneo, frutto di continui interscambi culturali,mercantili e umani,si muovono gli autori, i cui meriti risiedono soprattutto nell’avere utilizzato fonti primarie inedite e nello stimolare la riflessione sui fatti e gli avvenimenti presentati.
Sanremo, giardino di limoni
Luca Lo Basso, Alessandro Carassale, Piero Vernazza
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 264
Nel periodo compreso fra il tardo Medioevo e la fine del secolo XIX, l'agrumicoltura specializzata rappresentò per Sanremo, e per buona parte dell'estremo Ponente ligure la primaria fonte di reddito. I documenti d'archivio e le fonti letterarie corografiche attestano la larga distribuzione di limoni, aranci e cedri nel tessuto agrario rivierasco. Il volume vuole, alla luce di questa enorme mole di documentazione porre l'attenzione sui metodi di produzione agricola specializzata e sulle pratiche istituzionali e commerciali che tale coltivazione poneva in essere.