Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessio Bortot

Emmanuel Maignan e Francesco Borromini. Il progetto di una villa scientifca nella Roma barocca

Emmanuel Maignan e Francesco Borromini. Il progetto di una villa scientifca nella Roma barocca

Alessio Bortot

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2020

pagine: 272

Tra i progetti non realizzati di Francesco Borromini di particolare interesse è quello relativo a Villa Doria Pamphilj, concepita quale futura dimora del cardinale Camillo Pamphilj, nipote dell'allora Papa Innocenzo X. Il progetto borrominiano è accompagnato da un promemoria redatto da Emmanuel Maignan, Padre afferente all'Ordine dei Minimi, vissuto per alcuni anni presso il Convento di SS. Trinità dei Monti a Roma. Il manoscritto di Padre Maignan elenca una serie di meraviglie scientifiche concepite per adornare la villa e il parco circostante: tali giochi testimoniano il profondo interesse, in epoca barocca, per gli studi relativi all'ottica, alla gnomonica, alla pneumatica, all'acustica e al magnetismo. Il volume ipotizza una ricostruzione in ambito digitale della villa e dei giochi scientifici in essa contenuti, tenendo conto della poetica compositiva borrominiana e degli apporti matematici offerti da Emmanuel Maignan. Alla luce del clima filosofico e culturale che animò la produzione architettonica della Roma del XVII secolo, l'indagine toccherà a più riprese il pensiero di René Descartes, figura chiave nel contesto europeo di quegli anni, impegnato nella divulgazione di un nuovo metodo conoscitivo, dal quale emergono i profondi legami con la scienza della rappresentazione.
18,00

Geometria e costruzione. Stereotomia e configurazione in architettura

Geometria e costruzione. Stereotomia e configurazione in architettura

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 144

Le tematiche di ricerca sviluppate nel volume sono state oggetto di approfondimento del seminario "Geometry, architecture and construction" tenuto da José Calvo-Lopez durante il suo periodo di visiting professorship (marzo-maggio 2019) presso il Dipartimento di Culture del Progetto e il laboratorio VIDE dell'Università Iuav di Venezia. I saggi, redatti da professori, dottorandi, assegnisti di ricerca invitati a partecipare al ciclo di incontri, articolano il volume in più parti: nella prima si concentrano i contributi legati all'analisi di trattati e di manufatti relativi alle tecniche stereotomiche, antica pratica costruttiva basata sulla realizzazione di complesse strutture lapidee attraverso il mutuo contrasto dei conci, sbozzati con rigore geometrico, che ne definivano il congiunto. Nella seconda sezione, invece, compaiono alcuni saggi che, in un più ampio contesto disciplinare, affrontano tematiche connesse alla stretta relazione tra linguaggio grafico e prassi progettuale, in un confronto dialettico capace, in epoche passate, di generare nuove tipologie architettoniche. Gli spunti critici in chiusura evidenziano invece come l'impiego delle tecnologie digitali possa garantire la valorizzazione e la diffusione del patrimonio architettonico (digital heritage), eleggendo come caso studio la città di Venezia.
15,00

Tracce, reliquie e raggi X: le forme dell'assenza. Paul O. Robinson allo Iuav

Tracce, reliquie e raggi X: le forme dell'assenza. Paul O. Robinson allo Iuav

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 104

Il volume costituisce un parziale ma dettagliato resoconto dell'attività di visiting professorship tenuta presso il Dipartimento di Culture del Progetto dell'Università Iuav di Venezia dall'architetto statunitense Paul O. Robinson durante l'anno accademico 2014-2015. Professore presso la Fakulteta za Arhitekturo v Ljubljani, Robinson ha al suo attivo un'intensa attività sia progettuale che artistica, accompagnata da una profonda riflessione teorica sugli strumenti critici e figurativi del progettista e dell'artista contemporaneo. Durante il suo soggiorno veneziano, Robinson ha tenuto, presso la Sala Gino Valle dello Iuav, una mostra dei suoi lavori dal suggestivo titolo "The Cella Was Empty" (La cella era vuota), e un workshop intitolato programmaticamente "Forms of Absence - Radiographs Paintings Reliquaries". L'attività prevista all'interno del workshop era costituita da una serie di lezioni ex-cathedra e soprattutto da laboratori in cui inediti approcci teorici e applicativi hanno permesso agli studenti di apprendere un processo non convenzionale di lettura e interpretazione critica di oggetti architettonici o artefatti artistici esistenti.
11,00

Rappresentare i confini. Percorsi di ricerca tra scienza e arte

Rappresentare i confini. Percorsi di ricerca tra scienza e arte

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 248

Il volume intende approfondire lo stretto legame che intercorre tra le discipline della Rappresentazione e due parole-chiave, quella di patrimonio e quella di immaginario, entrambe declinate secondo una prospettiva comparativistica tra saperi e tecniche. Il tema del patrimonio infatti assume, per chi si occupa di un territorio al confine tra arte e scienza, come appunto la Rappresentazione, i contorni di uno sterminato bacino di risorse, materiali e immateriali: da un lato le testimonianze 'fisiche' che l'arte e l'architettura del passato (ma anche quelle prodotte dalla contemporaneità) ci hanno lasciato in eredità, quali 'testimoni' di antropologie da indagare e comprendere, nelle loro più intime micro-strutture semantiche e iconografiche; ma anche le 'teorie' ad esse connesse che squadernano una complessità altrettanto ricca di connessioni con i mondi astratti del pensiero e della prefigurazione. Così architetture stereotomiche, prospettive architettoniche e trattatistica scientifica trovano un loro comune orizzonte di senso, intrecciandosi alla nozione di immaginario, intesa come forma di esperienza dell'opera, in termini sia tradizionali che innovativi, grazie alle nuove tecnologie di comunicazione e fruizione. Le varie discipline che convergono verso l'individuazione di questo comune esperanto interpretativo narreranno, nel volume, storie di interpretazione critica su 'oggetti di confine', caratterizzati da un alto tasso espressivo e scientifico, invitandoci a riflettere sul nostro passato e a immaginare il nostro futuro.
24,00

Modellazione 3D con AutoCAD 2007-2008-2009

Modellazione 3D con AutoCAD 2007-2008-2009

Daniele Nale, Nicola Sartorato, Alessio Bortot

Libro

editore: Apogeo

anno edizione: 2008

pagine: 359

Terza edizione aggiornata e ampliata del testo dedicato allo studio e allo sviluppo del disegno CAD tridimensionale con AutoCAD. Questo libro si rivolge ai professionisti del settore proponendo un percorso formativo che porta gradualmente all'acquisizione di tutte le competenze necessarie all'elaborazione di progetti in 3D senza sprechi di energie e di tempo. Si parte dall'illustrazione dei fondamenti teorici del disegno tridimensionale, per arrivare all'approfondimento delle procedure di resa fotorealistica con l'impiego di tecniche tridimensionali avanzate e delle tecniche di mappaggio. Durante il percorso vengono esaminate le problematiche inerenti alla creazione di oggetti in tre dimensioni, la tecnica della modellazione solida, l'utilizzo della prospettiva, l'illuminazione delle scene e molto altro ancora. Il volume, corredato da esempi ed esercizi, soddisfa le esigenze dei settori professionali dell'architettura, dell'industrial design e della meccanica e mette in evidenza le nuove potenzialità 3D introdotte con AutoCAD 2007, 2008 e 2009.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.