Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di André Vauchez

Sulle orme del sacro. I santuari dell'Europa occidentale. IV-XVI secolo

Sulle orme del sacro. I santuari dell'Europa occidentale. IV-XVI secolo

André Vauchez

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2025

pagine: 336

I santuari hanno cominciato a diffondersi a partire dal IV secolo grazie al successo in Occidente del culto dei santi. Grande, infatti, era l’afflusso di pellegrini desiderosi di ottenere guarigioni, di venerare reliquie e immagini sacre legate soprattutto alle apparizioni della Madonna e dell’arcangelo Michele. Questo rappresentava un paradosso per la religione cristiana, dal momento che il suo fondatore aveva rifiutato l’idea che esistessero dei luoghi privilegiati per rivolgersi a Dio. Ma le iniziative dei vescovi e la pressione dei fedeli smussarono presto questo riserbo. I più rinomati santuari furono quelli di Gerusalemme – a cominciare dal Santo Sepolcro –, San Michele Arcangelo sul Gargano e in Normandia, San Martino di Tours e Rocamadour in Francia, Santiago di Compostela in Spagna e, negli ultimi secoli del Medioevo, San Francesco ad Assisi e della Madonna di Loreto in Italia. Insieme ad altri più modesti e meno noti, formarono una rete densa di luoghi sacri che popolò l’Europa con forme nuove di sacralità. André Vauchez, uno dei più autorevoli maestri della storia medievale, ne ricostruisce la storia della formazione e la loro crescita all’interno del mondo cristiano occidentale fra il IV e il XVI secolo, accompagnandoci alla scoperta del loro significato.
20,00

Esperienze religiose nel Medioevo

Esperienze religiose nel Medioevo

André Vauchez

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2003

pagine: 336

25,00

Caterina da Siena. Una mistica trasgressiva

Caterina da Siena. Una mistica trasgressiva

André Vauchez

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2024

pagine: 232

Nel racconto del grande storico André Vauchez, la straordinaria modernità di Caterina da Siena. In rottura con la famiglia e con tutti gli affetti ‘carnali’, pur convinta sostenitrice della superiorità della vita contemplativa nei confronti della vita attiva, Caterina ha mantenuto fino alla fine la sua condizione di penitente che viveva in modo autonomo in mezzo al mondo, sempre in movimento, per poter essere più libera ed efficace nella sua azione a favore della Chiesa e della sua riforma. Favorita da una crisi profonda delle istituzioni e dei poteri del suo tempo, la sua azione innovativa, insieme a quella di altre donne coeve, ha inaugurato una nuova stagione nella storia dell’Occidente, aprendo la strada a un ‘cattolicesimo al femminile’.
18,00

La santità nel Medioevo

La santità nel Medioevo

André Vauchez

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 685

Quest'opera, che costituisce un classico fra gli studi in materia di religiosità medievale, analizza la diffusione del culto popolare dei santi e la risposta istituzionale della Chiesa con i processi di canonizzazione. Dopo aver ripercorso la disciplina del culto dei santi, le modalità dei processi e le ragioni della fioritura del culto, Vauchez illustra dettagliatamente i modelli di santità che emergono dalle fonti processuali - l'idea popolare conservata dalle deposizioni dei testimoni, l'idea ufficiale che risulta dai criteri di giudizio - ed espone gli indizi e le manifestazioni della santità nelle valutazioni concorrenti della mentalità comune e della Chiesa di Roma.
19,00

Francesco d'Assisi

Francesco d'Assisi

André Vauchez

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2010

pagine: 378

Dal Medioevo fino ai nostri giorni, sono tantissime le opere dedicate a San Francesco. La fama del santo che amava la povertà e predicava agli uccelli va ben oltre le frontiere del cattolicesimo: sono molti i credenti e i non credenti interessati a lui e al francescanesimo, un ordine che ha profondamente influenzato il cristianesimo occidentale. Nonostante la simpatia che circonda la sua figura, il "poverello di Assisi" rimane ancor oggi poco conosciuto, e la sua immagine è stata talvolta offuscata da interpretazioni edificanti o fantasiose che ne hanno annacquato o distorto il messaggio. Gli studi che gli sono stati consacrati negli ultimi cinquant'anni, in Italia e nel mondo, hanno profondamente modificato le nostre conoscenze. Il volume di Vauchez, che di tutti questi studi è il culmine, si presenta come la più aggiornata e rigorosa ricerca storica sull'argomento: con stile sobrio e scorrevole smonta luoghi comuni, ricostruisce attraverso Francesco una dimensione complessiva dell'Italia del periodo e descrive la sua immensa "fortuna" postuma.
35,00

Il mito di Roma. Da Carlo Magno a Mussolini

Il mito di Roma. Da Carlo Magno a Mussolini

Andrea Giardina, André Vauchez

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2016

pagine: XI-333

Roma. Non solo una città, ma nucleo generatore di miti, luogo che fin dall'antichità ha offerto metafore e modelli alle lotte politiche, ai conflitti religiosi, alle scelte culturali. Dal Medioevo a oggi, Andrea Giardina e André Vauchez raccontano la presenza del mito di Roma all'origine delle idee politiche che ancora animano l'attualità. La concezione universalistica dell'impero medievale e del papato, la difesa delle libertà cittadine e dei valori dell'autogoverno, l'immagine trionfante della Rivoluzione francese e la vocazione scenografica del fascismo sono le principali tributarie del mito di Roma, così come lo sono stati tutti quei movimenti che, dalla Riforma protestante ai nazionalismi ottocenteschi e al nazismo, si sono riconosciuti in un'identità 'antiromana'. Fra riabilitazioni e cadute, fra entusiastiche adesioni e drastici rifiuti, il mito di Roma continua a vivere un destino alterno, nelle cui pieghe corre la strada maestra della nostra storia.
22,00

Caterina da Siena. Una mistica trasgressiva

Caterina da Siena. Una mistica trasgressiva

André Vauchez

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2018

pagine: X-214

André Vauchez punta l'attenzione sulle molte contraddizioni della vita di Caterina da Siena, tali da rendere vano ogni tentativo di classificarla. In rottura con la famiglia e con tutti gli affetti 'carnali', pur convinta sostenitrice della superiorità della vita contemplativa nei confronti della vita attiva, Caterina ha mantenuto fino alla fine la sua condizione di penitente che viveva in modo autonomo in mezzo al mondo, sempre in movimento, per poter essere più libera ed efficace nella sua azione a favore della Chiesa e della sua riforma. Si è considerata una messaggera di Dio incaricata di recapitare all'umanità moniti e consigli per il conseguimento della salvezza, ma non ha preteso di essere imitata nel suo genere di vita né di fare scuola su questo. Il suo comportamento e il suo modo d'intervenire nella storia sono innovativi, in quanto non ha esitato a uscire dalla sfera privata per invadere lo spazio pubblico e a rovesciare a proprio vantaggio il rapporto di dipendenza che normalmente le donne intrattenevano nei confronti degli uomini, dei potenti di questo mondo e dei dotti. Favorita da una crisi profonda delle istituzioni e dei poteri del suo tempo, la sua azione e quella di altre donne coeve ha inaugurato una nuova stagione nella storia dell'Occidente, aprendo la strada a un 'cattolicesimo al femminile'. Ma lei è l'unica il cui ricordo abbia attraversato i secoli e fino a oggi non abbia mai cessato di esercitare il suo influsso sulle menti.
12,00

Tra santi e città. Luci e ombre del Medioevo

Tra santi e città. Luci e ombre del Medioevo

André Vauchez

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2019

pagine: 398

André Vauchez torna con un libro che è sintesi dei suoi maggiori studi sulla storia religiosa del medioevo, indagando diversi aspetti della spiritualità occidentale: dalla concezione della santità all'importanza di pellegrinaggi, santuari e luoghi sacri, con approfondimenti sulla storia delle città, delle religioni civiche e dei rapporti tra le grandi fedi monoteiste. Un itinerario storiografico che abbraccia l'intero spazio temporale del medioevo, tra Francesco d'Assisi, Gregorio IX, il culto di san Gennaro a Napoli, la Roma dei pontefici e la Gerusalemme delle crociate, incontrando visionari, mistici, profeti d'Italia e di Francia. La spiritualità studiata da Vauchez, spiega Giancarlo Andenna, è la «spiritualità popolare», che «non ha alcun rapporto privilegiato con il mondo ecclesiastico, ma si allarga all'intero mondo dei laici, donne comprese». È la dimensione religiosa dell'uomo, nella sua interezza, a emergere da queste pagine. Un tema che, tra luci e ombre, non smette di parlarci anche della nostra contemporaneità perché, scrive lo storico francese, con «le trasformazioni degli ultimi vent'anni [...] l'importanza dei fattori religiosi nella vita politica, sociale e culturale dell'Europa e del mondo, ben lungi dal diminuire, non ha fatto che crescere».
25,00

La spiritualità dell'Occidente medioevale

La spiritualità dell'Occidente medioevale

André Vauchez

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 220

Questo libro propone un approccio al tema della spiritualità medievale, a lungo identificata esclusivamente con il mondo monastico e il suo atteggiamento di fuga dal mondo. L'autore dimostra l'unilateralità di tale luogo comune illuminando i contenuti e le cartteristiche fondamentali dell'esperienza religiosa in Occidente a partire non dalle teorie e dalle dottrine dei maestri, ma dall'esame degli stili di vita, dei movimenti sociali, del vissuto quotidiano. Ne emerge un Medioevo dalla spiritualità concreta e composita che ha come protagonisti non tanto i monaci e i chierici, quanto i laici, il popolo, con le loro peculiari forme di devozione. Il libro, in una nuova edizione, propone un capitolo dedicato al XIII secolo.
18,00

Francesco d'Assisi e gli ordini mendicanti

Francesco d'Assisi e gli ordini mendicanti

André Vauchez

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2021

pagine: 338

Il presente volume ha la peculiarità di essere bilingue, il che riflette il curriculum vitae dell'Autore sviluppatosi tra Francia e Italia. Gli studi riuniti in questo libro risalgono in maggioranza agli anni 1990-2003 che furono tra i più fecondi nella produzione dell'Autore. Vi sono raccolti 23 articoli ordinati in tre sezioni tematiche, dedicate rispettivamente a Francesco d'Assisi, agli Ordini mendicanti e ad alcune figure francescane. Nella prima parte riproposti alcuni lavori preliminari alla redazione del volume che Vauchez ha dedicato a Francesco d'Assisi tra storia e memoria, pubblicato in italiano nel 2010. Nella seconda parte sono raccolti alcuni saggi relativi alla nascita e alla diffusione degli Ordini mendicanti. Nella terza parte, sulla base dei loro scritti e delle più antiche fonti agiografiche e iconografiche, sono presentate alcune figure di spicco di area francescana, come Margherita di Cortona, Elziario di Sabran e sua moglie Delfina di Puymichel, Giovanna Maria di Maillé, Coletta di Corbie, Caterina Vigri; infine un saggio è dedicato a Paul Sabatier che scrisse la prima biografia storico-critica del Poverello alla fine del Ottocento.
40,00

Donne nel Medioevo. Il genio femminile nella storia del popolo di Dio

Donne nel Medioevo. Il genio femminile nella storia del popolo di Dio

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2023

pagine: 168

Una straordinaria rassegna di ritratti che Benedetto XVI ha dedicato a donne sante e beate vissute nel Medioevo, restituendo la luce al ruolo considerevole che esse ebbero nella edificazione del corpo della Chiesa nella storia: Ildegarda di Bingen, Chiara d’Assisi, Angela da Foligno, Giovanna d’Arco ed Elisabetta d’Ungheria sono solo alcune delle figure femminili che spiccano per la santità della vita e la ricchezza dell’insegnamento. Prefazione di André Vauchez.
16,00

Sulle orme del sacro. I santuari dell'Europa occidentale. IV-XVI secolo

Sulle orme del sacro. I santuari dell'Europa occidentale. IV-XVI secolo

André Vauchez

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2023

pagine: 336

I santuari hanno cominciato a diffondersi a partire dal IV secolo grazie al successo in Occidente del culto dei santi. Grande, infatti, era l’afflusso di pellegrini desiderosi di ottenere guarigioni, di venerare reliquie e immagini sacre legate soprattutto alle apparizioni della Madonna e dell’arcangelo Michele. Questo rappresentava un paradosso per la religione cristiana, dal momento che il suo fondatore aveva rifiutato l’idea che esistessero dei luoghi privilegiati per rivolgersi a Dio. Ma le iniziative dei vescovi e la pressione dei fedeli smussarono presto questo riserbo. André Vauchez ricostruisce la storia della formazione di questi santuari e la loro crescita all’interno del mondo cristiano occidentale fra il IV e il XVI secolo. I più rinomati furono quelli di Gerusalemme – a cominciare dal Santo Sepolcro –, San Michele Arcangelo sul Gargano e in Normandia, San Martino di Tours e Rocamadour in Francia, Santiago di Compostela in Spagna e, negli ultimi secoli del Medioevo, San Francesco ad Assisi e della Madonna di Loreto in Italia. Insieme ad altri più modesti e meno noti, questi santuari formarono una rete densa di luoghi sacri che popolò l’Europa con forme nuove di sacralità. Un’ampia iconografia completa una ricerca così vasta e originale.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.