Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Aguti

Lutero e i 500 anni della Riforma

Lutero e i 500 anni della Riforma

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 218

Il cinquecentenario della Riforma luterana ha dato l’occasione sia per celebrare che ripensare criticamente un evento decisivo per la storia europea moderna. Un evento il cui significato originario è squisitamente religioso ed ecclesiale, ma i cui effetti, comunque siano valutati, hanno oltrepassato questo ambito e inciso profondamente sull’intera cultura e società europea, al punto che la loro forma attuale sarebbe impensabile senza di esso. Il volume, che raccoglie gli atti del Convegno “Lutero e i 500 anni della Riforma”, tenutosi nel marzo del 2017 presso l’Università degli Studi Urbino Carlo Bo, offre una serie di contributi sulla figura di Lutero e sulla storia degli effetti della Riforma. A partire da diversi punti di vista disciplinari (storico, letterario, filosofico, teologico), si mettono in luce le fonti della Riforma, il suo impatto sulla cultura tedesca e italiana, il suo significato per la condizione religiosa attuale, alcune fra le più significative interpretazioni contemporanee di Lutero.
18,00

Gesù, gli ufo e gli alieni. L'intelligenza extraterrestre come sfida alla fede cristiana

Gesù, gli ufo e gli alieni. L'intelligenza extraterrestre come sfida alla fede cristiana

Armin Kreiner

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2012

pagine: 280

"La probabilità che gli extraterrestri esistano può essere controversa, ma questo non depone affatto contro la possibilità della loro esistenza. Anche solo questo offre un valido argomento per riflettere teologicamente sulle conseguenze e le implicazioni di una tale ipotesi. Anche perché su ogni tradizione religiosa che non sia in grado di rapportarsi all'esistenza di extraterrestri cade inevitabilmente il sospetto che sia in qualche modo superata. Tanto più grandi sono le sue difficoltà a questo proposito, tanto più rischia di soffrirne la sua credibilità. Oltre che molto affascinante dal punto di vista intellettuale, il problema cui si dedica Kreiner "possiede una sua oggettiva rilevanza teologica che dipende, se non altro, dal fatto di essere potenzialmente esplosivo per la teologia cristiana." (dall'Editoriale di Andrea Aguti)
22,50

Filosofia della religione. Storia, temi, problemi

Filosofia della religione. Storia, temi, problemi

Andrea Aguti

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2013

pagine: 416

Una introduzione storica e concettuale alle principali tematiche della filosofia della religione. La religione è una risposta a un bisogno dell’uomo, un’esperienza del sacro, una visione del mondo o tutto questo insieme? Quale plausibilità razionale presenta la credenza religiosa e quale senso assume il termine “Dio” al di fuori di essa? Come conciliare l’esistenza di un Dio buono e onnipotente con la presenza del male e della sofferenza? La pretesa di verità delle religioni è portatrice di conflitti o un’aspirazione legittima? Qual è il senso del “ritorno alla religione” in società sempre più secolarizzate? I grandi interrogativi dell’esperienza religiosa, presentati con una lettura chiara, rispettosa della complessità dei problemi affrontati e aggiornata rispetto alle nuove ricerche europee e americane.
26,00

Religione e scienza. Un'introduzione

Religione e scienza. Un'introduzione

Brendan Sweetman

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2014

pagine: 280

Tanto la religione quanto la scienza apportano oggi un contributo decisivo in molteplici aree del nostro vivere, sovrapponendo le loro prospettive non sempre in modo pacifico e generando ampi dibattiti. Quando si parla di questioni-chiave come Big bang e “disegno intelligente”, evoluzione e vita extraterrestre, neuroscienze e rapporto mente/corpo, genoma umano e cellule staminali spesso non si è distanti da temi etici scottanti, ma anche da questioni ultime come la natura dell’universo, il senso dell’esistenza umana, la salvezza, Dio. La teoria evoluzionistica è per esempio carica di implicazioni filosofiche, religiose, morali; l’esistenza di un “progetto intelligente” sull’universo tocca il cuore della nostra comprensione della natura umana; e così via… L’autore, che innanzitutto riassume brillantemente la storia del rapporto tra religione e scienza fino alla contemporaneità, dimostra una eccellente maestria nello spiegare le questioni che ricoprono grande interesse per noi oggi. Le sue spiegazioni delle dottrine religiose e delle teorie scientifiche sono accurate e al tempo stesso di facile comprensione. Soprattutto, Sweetman prova che il rapporto tra scienza e religione può essere di tipo cooperativo, piuttosto che conflittuale: può e deve svilupparsi in termini di dialogo, portando quei due ambiti dell’umano a reciproco rispetto e mutua collaborazione.
25,50

Filosofia e teologia

Filosofia e teologia

John D. Caputo

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2016

pagine: 128

Avvincente e conciso, questo saggio affronta le grandi questioni della filosofia nella loro inestricabile relazione con la teologia, dando uno sguardo al passato, al presente e al futuro. John Caputo, uno dei maggiori filosofi contemporanei, introduce infatti alla relazione vitale che filosofia e teologia intrattengono. E lo fa scegliendo un’impostazione nuova: mentre riprende un tema classico, lo colloca nel nuovo orizzonte della postmodernità, là dove inaspettatamente si apre un nuovo spazio di plausibilità per la fede e per la teologia. «Da sempre teologi e filosofi si occupano delle “cose supreme”, degli interrogativi più profondi che ci agitano, o meglio che incombono su di noi. Filosofi e teologi sono tipi un po’ instabili, gente che è stata colpita in profondità da questi interrogativi e trascinata in un’esplorazione dello spazio esterno e interno alle nostre vite. Ognuno va avanti guardando con un occhio all’altro, perlustrando lo stesso territorio – Dio e l’etica, la nostra origine e il nostro destino –, qualche volta con un atteggiamento geloso e combattivo, qualche volta in modo cooperativo, in una sorta di litigio fra amanti che si sviluppa nel corso delle epoche» (dall’Introduzione dell’autore)
13,00

Finitezza e antropologia teologica. Un'esplorazione interdisciplinare sulle dimensioni teologiche della finitezza

Finitezza e antropologia teologica. Un'esplorazione interdisciplinare sulle dimensioni teologiche della finitezza

Jan-Olav Henriksen

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2016

pagine: 368

Come esseri umani finiti, noi siamo limitati, situati, dipendenti, vulnerabili, imperfetti. La nostra comprensione di noi stessi e del mondo si trova costantemente ad affrontare limiti e restrizioni. Come cogliere queste diverse dimensioni della finitezza (e le sue ambiguità) nell’ambito dell’antropologia teologica? Lo studio di Henriksen analizza le diverse interpretazioni del ruolo della finitezza nella vita umana e spiega perché possono giovare all’antropologia teologica. L’Autore fornisce infatti una mappatura della finitezza aperta sull’Infinito. E lo fa con la guida di filosofi come Merleau-Ponty, Heidegger, Ricoeur, Levinas, Marion, Jonas, Derrida; di filosofi della religione come Shults, Westphal, Neville, van Huyssteen; e di teologi come Pannenberg e Tillich.
33,50

Introduzione alla filosofia della religione

Introduzione alla filosofia della religione

Andrea Aguti

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2016

pagine: 192

Che cosa intendiamo con religione, se l'esperienza ci mette di fronte a tante religioni che sono così diverse? La religione è qualcosa su cui si può discutere razionalmente? La credenza in Dio è vera o falsa? Se esiste Dio perché allora esiste il male? La religione offre veramente una risposta alla domanda di senso dell'uomo? Esiste una religione vera? A tali domande cerca di rispondere questo libro, a partire dalla prospettiva della filosofia della religione e confrontando la tradizione di pensiero europea e quella anglo-americana. Ciò non significa aderire a un punto di vista confessionale (che è proprio del teologo), ma semplicemente prendere sul serio il tema della religione e offrire un'informazione di base assieme a una precisa chiave teorica per la loro interpretazione. Un libro che si rivolge principalmente agli studenti, ma che può essere utile anche ai docenti e a tutti coloro che hanno un interesse intellettuale per la religione.
16,00

Trascendenza e mondo secolare. Orientamenti della vita alla presenza ultima

Trascendenza e mondo secolare. Orientamenti della vita alla presenza ultima

Ingolf U. Dalferth

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2016

pagine: 256

Va di moda sostenere che oggi in Occidente, allontanatasi l’ondata secolarizzatrice, siamo pacificamente immersi in una nuova epoca religiosa post-secolare. Ma questa lettura semplicistica dice solo una parte della verità. Dalferth ci mette sull’avviso: la fede dei cristiani sin dalle origini ha inteso rendere profano il mondo, operare una critica della religione e delle religioni, dare nuova forma alla vita umana alla presenza di Dio. Per il cristiano ciò che conta è rendere presente e attuale il Padre di Gesù Cristo in tutti gli atti vitali, lasciandosi alle spalle la semplicistica alternativa tra vita religiosa e vita non-religiosa. Decisiva non è dunque la differenza tra sacro e profano nel mondo, ma la distinzione – nello spazio mondano – tra una vita che al Dio trascendente si orienta (fede) o non che invece non lo fa (incredulità). Vivere religiosamente non è buono in sé e per se; dipende da come si è ciò che si è e da come si fa ciò che si fa. In estrema sintesi: la vita cristiana, immersa in un mondo profano, si vuole radicalmente orientata alla Trascendenza: Dalferth approfondisce criticamente questa consapevolezza, in chiave sia filosofica sia teologica.
27,50

Diversità religiosa. Dimensioni filosofiche e politiche

Diversità religiosa. Dimensioni filosofiche e politiche

Roger Trigg

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2017

pagine: 312

Il mondo contemporaneo celebra la “diversità”: la pluralità della globalizzazione rende la vita più interessante, più libera. Ma c’è anche il rovescio della medaglia: l’esistenza di molteplici credenze religiose – e la consapevolezza che oggi ne abbiamo – solleva svariati problemi, al di là della retorica che circonda il fenomeno. Innanzitutto solleva delle questioni filosofiche cruciali riguardo alla natura e al senso della religione; per esempio: le singole religioni rivendicano le une di fronte alle altre una pretesa di verità. In secondo luogo solleva acute questioni di carattere politico; per esempio: si fa difficile la convivenza o viene persino minata alla base la coesione sociale. Questo libro intende affrontare di petto l’una e l’altra dimensione, facendo luce e suggerendo piste da percorrere. La linearità e la chiarezza delle argomentazioni di Trigg svela elementi utilissimi per capire la condizione nella quale oggi ci troviamo immersi e mette in discussione pregiudizi consolidati.
26,00

Morale e religione. Per una visione teistica

Morale e religione. Per una visione teistica

Andrea Aguti

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 192

Nella storia dell'umanità la morale ha formato un binomio inscindibile con la religione. Tuttavia, nella cultura e nelle società occidentali moderne, le teorie etiche hanno concepito la morale in modo autonomo rispetto alla religione, oscurando o rimuovendo il suo fondamento teologico, al punto da legittimare la tesi di "un'etica senza Dio" nel dibattito pubblico. In quello accademico, poi, si moltiplicano le spiegazioni naturalistiche della morale che tengono in scarsa o nulla considerazione la religione. L'intento del libro, che tiene conto anche del recente dibattito anglo-americano sul tema, è quello di ricongiungere morale e religione a partire dalla visione teistica del mondo: una visione filosofica e al tempo stesso religiosa che riconosce l'esistenza di un Dio onnipotente, onnisciente, perfettamente buono, creatore del mondo. La tesi sviluppata è che un'etica su basi religiose, lungi dall'essere superata e inattuale, è in grado di offrire una giustificazione e una motivazione della morale che è più convincente di una secolare e di rappresentare, all'interno del pluralismo etico contemporaneo, una chiara alternativa al relativismo e al nichilismo morale.
19,00

Quel che resta del sacro. Dal mito all'esperienza religiosa, dall'arte alle neuroscienze

Quel che resta del sacro. Dal mito all'esperienza religiosa, dall'arte alle neuroscienze

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 374

Se la nascita del sacro viene fatta spesso coincidere con quella della religiosità, la sua esclusiva collocazione nell'ambito delle religioni appare semplicistica. L'ambiguità del termine stesso si riflette in parte in quella del concetto di spiritualità che può prescindere da quello di divino, che si tende invece a considerare come sua parte imprescindibile. Che la crisi odierna del sacro sia coincisa con la nascita di nuovi "culti" può far pensare a uno stretto legame tra i due fenomeni, ma il confine tra sacro e profano è da sempre indefinito. L'avvento della scienza e delle nuove tecnologie ha sicuramente partecipato al processo di desacralizzazione proprio dei nostri giorni. Le neuroscienze hanno inciso profondamente sulla nostra visione della vita, ma più che avere concorso a determinare questo processo hanno obbligato a ridefinire il concetto di sacro. Su questo tema attuale e affascinante si confrontano in questo libro filosofi, teologi, antropologi e neuroscienziati.
26,00

Filosofia della religione. Storia, temi, problemi

Filosofia della religione. Storia, temi, problemi

Andrea Aguti

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2022

pagine: 400

Una introduzione storica e concettuale alle principali tematiche della filosofia della religione. La religione è una risposta a un bisogno dell’uomo, un’esperienza del sacro, una visione del mondo o tutto questo insieme? Quale plausibilità razionale presenta la credenza religiosa e quale senso assume il termine “Dio” al di fuori di essa? Come conciliare l’esistenza di un Dio buono e onnipotente con la presenza del male e della sofferenza? La pretesa di verità delle religioni è portatrice di conflitti o un’aspirazione legittima? Qual è il senso del “ritorno alla religione” in società sempre più secolarizzate? I grandi interrogativi dell’esperienza religiosa, presentati con una lettura chiara, rispettosa della complessità dei problemi affrontati e aggiornata rispetto alle nuove ricerche europee e americane.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.