Libri di Andrea Colli
Capitalismo famigliare
Andrea Colli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 155
Ancora oggi le imprese controllate e gestite da famiglie sono una presenza diffusa e mostrano un elevato grado di efficienza. Nel Novecento l'avvento della grande impresa integrata ha provocato in alcuni sistemi economici l'affermazione della publie company e la decisa separazione fra proprietà e controllo dell'impresa; in altri invece l'incremento nelle dimensioni non solo si è risolto nel mantenimento di una concentrazione proprietaria nelle mani di singoli o gruppi famigliari, ma anche in una sorprendente capacità gestionale. Attraverso un'ampia comparazione, il volume propone un'analisi articolata dell'emergere e del persistere del family business nel corso del processo di industrializzazione delle economie contemporanee, insieme a un'indagine dei fattori che concorrono a plasmarne le molteplici fisionomie nel corso del tempo e in diversi contesti geografici e sociali.
Storia economica
Andrea Colli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 139
Introduzione alla storia economica.
Deindustrialization and reindustrialization in XXth century Europe
Franco Amatori, Andrea Colli, Nicola Crepas
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 496
Legami di ferro. Storia del distretto metallurgico e meccanico lecchese tra Otto e Novecento
Andrea Colli
Libro
editore: Meridiana Libri
anno edizione: 1999
pagine: 186
Impresa e industria in Italia. Dall'unità ad oggi
Franco Amatori, Andrea Colli
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 416
Nei decennni a cavallo del XX secolo l'evoluzione tecnologica porta alla Seconda Rivoluzione Industriale con i suoi modi di produrre ad alta intensità di capitale, di energia, di produzione continua e veloce. Nei settori che ne vengono toccati - l'energia, la metallurgia, la chimica, la meccanica richiede la presenza di grandi imprese capaci di costruire fabbriche di imponenti dimensioni e di formare collegamento con il mercato, con la società, con la politica. In questo quadro la piccola impresa non scompare, ma fa da supporto per una serie di forniture e processsi innovativi. In un contesto del genere l'Italia non rappresenta un'eccezione, ma ciò che la differenzia dalle altre nazioni è la presenza della banca universale e dello Stato.
I volti di Proteo. Storia della piccola impresa in Italia nel Novecento
Andrea Colli
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2002
pagine: 320
A partire dalla prima fase di sviluppo industriale dell'età giolittiana, Andrea Colli offre un quadro interpretativo delle esperienze di imprenditorialità minore, nelle sue molteplici forme che costituiscono una risorsa nel panorama dell'industrializzazione italiana.
Corporate governance e assetti proprietari. Genesi, dinamiche e comparazioni internazionali
Andrea Colli
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2006
pagine: 208
Nel corso degli ultimi anni il dibattito sulla corporate governance si è andato profondamente articolando, a seguito di tutta una serie di avvenimenti (gli scandali societari di dimensioni colossali, la globalizzazione dei mercati finanziari, la crescente rilevanza degli investitori istituzionali nella partecipazione al capitale azionario delle imprese, l'aumento di fusioni e acquisizioni cross-border, la quotazione di imprese su mercati borsistici diversi da quelli del paese d'origine). Sempre più interdisciplinare (vi convergono gli studi di diritto d'impresa, quelli di economia d'impresa, quelli di economics, sociologia, storia) lo studio del governo d'impresa ha oggi tutte le caratteristiche di una materia fluida in termini di ricerca e dibattito teorico, tuttavia necessaria nella formazione di studenti le cui professionalità verranno utilizzate in ambiti progressivamente sempre più internazionalizzati.
Il potere del re e del papa. Due trattati medievali
Egidio Romano, Giovanni Da Parigi
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2009
pagine: 314
Scritti negli anni della disputa tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello, il Tractatus de potestate regia et papali di Giovanni Quidort di Parigi e il De ecclesiastica potestate di Egidio Romano sono tra i maggiori contributi medievali alla storia del pensiero politico. Nello scontro, ma anche nel dialogo, tra concezioni diverse del potere, in un fitto reticolo di rimandi comuni e di autorità intellettuali richiamate o contestate, prendono forma domande differenti sui limiti del potere, antropologie in conflitto, nuove metodologie e si mettono alla prova strumenti concepiti nei variegati contesti concettuali del sapere accademico medievale. Ne scaturisce un lavoro interpretativo ed esegetico che mette ordine nei vasti materiali giuridici, teologici, filosofici, armonizzandoli in teorie politiche nuove, articolate e coerenti.
Tra le onde della globalizzazione. Una storia economica del mondo
Guido Alfani, Andrea Colli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 352
“Tra le onde della globalizzazione” offre un’introduzione alla storia economica del mondo rivolta a chi si approccia per la prima volta a tale tema, o a chi desidera una sintesi aggiornata che tenga conto delle più recenti acquisizioni della storiografia internazionale. Il volume si apre con una analisi dell’economia preindustriale, per poi concentrarsi sull’impatto trasformativo della Rivoluzione Industriale e quindi analizzare nel dettaglio il periodo compreso tra la prima grande ondata di globalizzazione economica, alla fine del XIX secolo, e la seconda, a inizio XXI secolo e oggi (forse) in crisi.
Fantasia immaginazione conoscenza. Uno studio sul De imagine di Giovanni Duns Scoto
Andrea Colli, Chiara Selogna
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2011
pagine: 204
All'inizio del XIV sec. si sviluppano numerosi dibattiti filosofici che hanno lo scopo di ridefinire le strutture fondamentali del processo conoscitivo. Nozioni come imago, phantasma, phantasia, species, ereditate dalla tradizione peripatetica, sono messe in discussione e rilette alla luce di nuove ipotesi. Il De imagine (Ordinatio, liber I, dist. 3, pars 3) di Duns Scoto costituisce un punto di vista privilegiato per rendersi conto delle proporzioni di queste discussioni, mostrando secondo differenti angolature la funzione centrale dell'immagine all'interno del processo conoscitivo. Le quattro quaestiones, in cui si articola questa parte dell'Ordinatio, si interrogano in particolare sulla natura e sull'esistenza delle species intelligibiles, sulla causalità parziale o totale dell'intelletto all'interno del processo conoscitivo, sul rapporto di priorità tra intelletto e oggetto e infine sulla possibilità che nella mente umana esista un'immagine distinta della trinità divina. Il volume non vuole essere unicamente una traduzione italiana dell'opera di Duns Scoto, bensì uno strumento adeguato per cogliere il suo modo di procedere e il contesto culturale cui si riferisce.
Famiglia, management e diversificazione. Storia della holding Benetton. Edizione 1994-2014
Andrea Colli
Libro: Libro rilegato
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 248
Leader mondiale nella moda, multinazionale a conduzione familiare molto bene inserita nella comunità locale, alla fine degli anni Ottanta Benetton era considerata un simbolo della creatività imprenditoriale italiana. Proprio mentre si trovava all'apice del successo, la famiglia Benetton diede il via a un processo di diversificazione rispetto a quello che era sempre stato il suo core business, fino a spingere progressivamente i propri interessi verso la grande distribuzione, le infrastrutture, il settore immobiliare. Tale strategia fu resa possibile grazie alla creazione di una nuova holding, completamente indipendente e ampiamente libera dal controllo diretto della famiglia, il cui compito era quello di guidare il processo di diversificazione avvalendosi di un team di manager: Edizione S.r.l, una delle maggiori holding di partecipazione italiane, con investimenti che spaziano in diversi settori quali ristorazione autostradale e aeroportuale, infrastrutture e servizi per la mobilità, immobiliare e agricolo. Questo volume ne racconta la storia dalle origini a oggi.
Il mondo globale Una storia economica
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 332
“Questo libro è l'esito di un ambizioso progetto collettivo, quello di raccontare in maniera sintetica, ma efficace, il lungo e articolato processo che ha portato alla costruzione del mondo moderno. Implicita nel suo titolo è la prospettiva adottata. In una realtà come quella odierna, caratterizzata da spinte verso la dimensione globale, e da altrettante controspinte nella direzione di chiusure particolaristiche, uno dei compiti della storia è mostrare il complesso dipanarsi delle vicende umane che hanno determinato la situazione attuale, e ne spiegano l'intima natura. Il volume si articola in 24 capitoli, i quali coprono una cronologia che si estende dall'età che precede il radicale snodo della rivoluzione industriale, fino a oggi: circa mille anni, trascorsi tuttavia in una accelerazione vertiginosa verso la modernità del presente quotidiano. I destinatari di quest'opera collettiva sono, principalmente, gli studenti dei corsi universitari, ma non solo. Per quanto riguarda i primi, la conoscenza delle epocali fluttuazioni della storia è ingrediente di fondamentale importanza per la verifica critica delle conoscenze teoriche apprese nelle aule universitarie. Per quanto concerne il lettore "curioso", il libro propone una chiave interpretativa, utile a meglio comprendere la complessità della modernità. Questo manuale è l'esito di una serie di urgenze: fornire uno strumento agile, e aggiornato, che arricchisca il dibattito storiografico e intellettuale; costruire un quadro analitico versatile, che sia in grado di soddisfare le esigenze non solo di studenti di economia, ma anche di quanti si interessano di scienze sociali in una accezione più ampia, incluse le scienze politiche; infine, mettere a frutto un complesso di conoscenze e competenze sviluppate nel corso del tempo dagli autori dei capitoli, che svolgono attività didattiche e di ricerca in varie università italiane. Il volume aspira, di conseguenza, a fornire una lettura critica del dibattito storiografico; a stimolare e collegare le riflessioni di matrice storico-economica a un quadro più ampio, che include aspetti di storia sociale e geopolitica; a valorizzare il contributo dell'analisi imperniata sulla "lunga durata", indispensabile a comprendere pienamente fenomeni dalla portata secolare, come per esempio le rivoluzioni industriali, e la globalizzazione.” (Dall’Introduzione). Il volume contiene un codice per accedere ai materiali online.