Libri di Andrea Lionzo
Dall'impresa al network. Profili di governance e modelli di business
Alessandro Lai, Andrea Lionzo, Riccardo Stacchezzini, Francesca Rossignoli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Il tema dei network tra imprese è al centro del dibattito aziendale e manageriale da oltre quarant'anni. Nonostante gli studi che hanno ampiamente decantato le opportunità offerte dal fare rete, le imprese hanno talora esitato nell'avviare concreti processi aggregativi. La distanza tra richiami della dottrina e scelte delle imprese ha creato spazi incolmati in questo campo di ricerca. Nell'ultimo quinquennio, il tema è ritornato prepotentemente al centro degli studi e, questa volta, anche della prassi aziendale. Alcune domande sorgono quindi spontanee: dopo alcuni decenni di studi, cos'altro c'è da aggiungere su questo filone di ricerca? Perché il tema è tornato così rapidamente al centro del dibattito di studiosi, imprenditori e manager? La risposta è sotto gli occhi degli osservatori: un numero crescente di imprese si sono recentemente incamminate lungo percorsi aggregativi, nell'ambito dei quali i network non sono solo funzionali alla gestione di relazioni di complementarità tecnico-economica tra imprese, ma sono invece lo strumento impiegato per riconfigurare profondamente il proprio modello di business e per renderlo più coerente alle dinamiche di mercato.
Il sistema dei valori di bilancio nella prospettiva dei principi contabili internazionali
Andrea Lionzo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 204
Il processo di armonizzazione in atto a livello internazionale nella comunicazione economico-finanziaria d'impresa ha raggiunto in tempi recenti alcune mete significative. In particolare, l'emanazione del Regolamento (CE) n. 1606/2002 relativo all'adozione dei principi contabili internazionali - i principi IAS/IFRS - ha innescato un cambiamento irreversibile, definendo i tempi e le condizioni della progressiva diffusione in Europa di un comune linguaggio contabile. L'ipotesi che guida il lavoro riposa sulla convinzione che la futura adozione dei principi IAS/IFRS produrrà rilevanti implicazioni su alcuni assiomi che sono a fondamento della teoria del bilancio di esercizio in Italia.
Gli studi di financial accounting di matrice nordamericana. Fondamenti epistemologici e percorsi scientifici
Andrea Lionzo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
L'apertura degli studi di Ragioneria al dibattito scientifico internazionale, dominato dalle impostazioni proprie della financial accounting di matrice nordamericana, ha determinato l'insorgenza di numerosi interrogativi: da quali presupposti teorico-concettuali muovono tali studi? Quali obiettivi scientifici si pongono? Su quali assiomi e postulati poggiano? Quali macro-aree di ricerca indagano e qual è la loro articolazione di fondo? A quale fine ultimo sono orientate tali ricerche? Il volume si propone di fornire una risposta a queste domande, per consentire una consapevole partecipazione al dibattito in corso e per favorire il collegamento con una consolidata cultura ragionieristica italiana. A tal fine, la ricerca mira a: fare luce sul percorso storico-evolutivo degli studi di financial accounting, a partire dall'idea che per comprendere l'impostazione di tali studi sia necessario esaminare il percorso che li ha fatti approdare alla configurazione scientifica attuale; indagare l'articolazione di fondo delle ricerche di financial accounting, muovendo dall'analisi delle fondamentali domande di ricerca che animano gli studi e delle impostazioni di indagine seguite per trovare loro risposta; esaminare le critiche che emergono, dall'interno, nella stessa cultura scientifica che ha generato tali impostazioni, anche allo scopo di comprendere le possibili aperture verso altre prospettive di financial accounting.
Il giudizio di impairment. Profili valutativi e riflessi sui processi organizzativi e gestionali
Andrea Lionzo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
Il volume approfondisce il test di impairment delle attività nella prospettiva dei principi contabili internazionali. Il principio contabile che disciplina il test di impairment (lo Ias 36, Riduzione durevole di valore delle attività) ha ad oggetto i cosiddetti long-lived asset, costituiti da investimenti materiali, immateriali e partecipativi. Il processo valutativo delineato dallo Ias 36 è volto ad accertare che il valore contabile di un'attività o di un "gruppo di attività" possa essere "recuperato finanziariamente" in futuro mediante il suo impiego nelle combinazioni produttive aziendali o la sua vendita a soggetti esterni all'impresa. Il volume affronta il tema con l'obiettivo di porre in luce: gli "ambiti di discrezionalità" immanenti nel processo valutativo che conduce alla formulazione del giudizio di impairment; l'impiego di questi "spazi di discrezionalità" per potenziare i sistemi informativi interni e per allineare i processi gestionali e organizzativi con i flussi informativi strumentali al controllo di gestione e alla comunicazione economico-finanziaria d'impresa.