Libri di Francesca Rossignoli
Gli «intangibili» nelle operazioni di M&A. Profili teorici ed evidenze empiriche nella rappresentazione in bilancio
Francesca Rossignoli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Le operazioni di M&A fanno emergere valori intangibili che non trovano rappresentazione nel bilancio delle società acquisite. La loro allocazione in bilancio presuppone peraltro la distinzione dei benefici ritraibili dalle attività identificate nelle entità acquisite rispetto a quelli che confluiscono nei valori di avviamento. In tali contesti, l’utilizzo della discrezionalità tecnica accordata dai principi contabili favorisce comportamenti opportunistici che, condizionando la rappresentazione degli intangibili acquisiti, portano talora a disattendere le esigenze informative del mercato. Muovendo dalla letteratura di financial accounting, il volume analizza le determinanti che orientano la scelta di rappresentare le attività intangibili separatamente dall’avviamento, con l’obiettivo di comprendere come queste scelte siano compiute dalle imprese “innovative”, quelle cioè nelle quali il ruolo delle risorse intangibili è prioritario nella creazione del valore. La trattazione è supportata da una ricerca empirica condotta su un campione di società quotate che hanno concluso operazioni di M&A nel contesto europeo. I risultati dell’indagine consentono di individuare i driver che guidano la scelta di allocare il valore delle business combination agli intangibili, con particolare riguardo alle imprese innovative. Gli esiti dell’indagine contribuiscono ad alimentare l’ampio filone di studi sulle operazioni di M&A, offrendo spunti di riflessione a investitori, standard setter e autorità di regolazione del mercato.
Dall'impresa al network. Profili di governance e modelli di business
Alessandro Lai, Andrea Lionzo, Riccardo Stacchezzini, Francesca Rossignoli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Il tema dei network tra imprese è al centro del dibattito aziendale e manageriale da oltre quarant'anni. Nonostante gli studi che hanno ampiamente decantato le opportunità offerte dal fare rete, le imprese hanno talora esitato nell'avviare concreti processi aggregativi. La distanza tra richiami della dottrina e scelte delle imprese ha creato spazi incolmati in questo campo di ricerca. Nell'ultimo quinquennio, il tema è ritornato prepotentemente al centro degli studi e, questa volta, anche della prassi aziendale. Alcune domande sorgono quindi spontanee: dopo alcuni decenni di studi, cos'altro c'è da aggiungere su questo filone di ricerca? Perché il tema è tornato così rapidamente al centro del dibattito di studiosi, imprenditori e manager? La risposta è sotto gli occhi degli osservatori: un numero crescente di imprese si sono recentemente incamminate lungo percorsi aggregativi, nell'ambito dei quali i network non sono solo funzionali alla gestione di relazioni di complementarità tecnico-economica tra imprese, ma sono invece lo strumento impiegato per riconfigurare profondamente il proprio modello di business e per renderlo più coerente alle dinamiche di mercato.
Standard contabili rules based e principles based. Profili generali ed evidenze empiriche
Francesca Rossignoli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 192
Negli studi di financial accounting è in corso da tempo un vivace dibattito in ordine ai due approcci che informano la regolamentazione dell'informativa di bilancio: quello principles based e quello rules based. Nessuno dei due approcci trova la piena condivisione della letteratura, poiché entrambi presentano profili di criticità. Nell'ambito del processo di convergenza tra IASB e FASB, gli U.S. GAAP stanno lentamente abbandonando l'approccio rules based che li ha contraddistinti in passato, per accogliere quello principles based, proprio degli IAS/IFRS. Nel quadro delineato, il volume esamina criticamente i contributi che hanno alimentato il dibattito, soffermandosi, anche attraverso una ricerca empirica, sui riflessi del passaggio dall'uno all'altro approccio relativamente all'area di consolidamento. Essa rappresenta infatti uno dei pochi ambiti in cui il FASB ha recentemente accolto l'approccio principles based. In particolare, il lavoro si fonda sull'ipotesi secondo cui, a fronte della convergenza degli standard setter verso standard principles based, i redattori del bilancio (preparers) tendano comunque a porre in essere comportamenti "giuridicamente protetti", ossia ispirati a una impostazione rules based, allo scopo di tutelare la delimitazione dell'area di consolidamento con elementi più agevolmente dimostrabili. Gli esiti della ricerca consentono di identificare i fenomeni di aggressive reporting associati dalla letteratura alla scelta dei due approcci.