Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Lai

Pecunia non olet. Potere e ideologia del denaro nell'antica Roma

Pecunia non olet. Potere e ideologia del denaro nell'antica Roma

Alberto Jori

Libro: Libro rilegato

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2018

pagine: 272

Un volume sulle monete, sulle attività finanziarie e le banche nell'antica Roma. Nell'opera si mostra come i Romani non ignorassero i problemi monetari e finanziari familiari a noi moderni (inflazione, deflazione, interessi). Al tempo stesso, si chiarisce come essi avessero regolato con grande cura, anche sul piano giuridico, tutta la sfera finanziaria, con strumenti molto sofisticati e in parte non molto diversi da quelli attuali.
49,00

Dall'impresa al network. Profili di governance e modelli di business

Dall'impresa al network. Profili di governance e modelli di business

Alessandro Lai, Andrea Lionzo, Riccardo Stacchezzini, Francesca Rossignoli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 176

Il tema dei network tra imprese è al centro del dibattito aziendale e manageriale da oltre quarant'anni. Nonostante gli studi che hanno ampiamente decantato le opportunità offerte dal fare rete, le imprese hanno talora esitato nell'avviare concreti processi aggregativi. La distanza tra richiami della dottrina e scelte delle imprese ha creato spazi incolmati in questo campo di ricerca. Nell'ultimo quinquennio, il tema è ritornato prepotentemente al centro degli studi e, questa volta, anche della prassi aziendale. Alcune domande sorgono quindi spontanee: dopo alcuni decenni di studi, cos'altro c'è da aggiungere su questo filone di ricerca? Perché il tema è tornato così rapidamente al centro del dibattito di studiosi, imprenditori e manager? La risposta è sotto gli occhi degli osservatori: un numero crescente di imprese si sono recentemente incamminate lungo percorsi aggregativi, nell'ambito dei quali i network non sono solo funzionali alla gestione di relazioni di complementarità tecnico-economica tra imprese, ma sono invece lo strumento impiegato per riconfigurare profondamente il proprio modello di business e per renderlo più coerente alle dinamiche di mercato.
24,00

Il contributo del sistema di prevenzione e gestione dei rischi alla generazione del valore d'impresa

Il contributo del sistema di prevenzione e gestione dei rischi alla generazione del valore d'impresa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 296

Nell'ultimo decennio l'attenzione al tema dei rischi, nei processi di corporate governance, è cresciuto d'interesse e d'importanza. Ciò perché la recente crisi finanziaria internazionale e il fallimento di numerose imprese hanno messo in luce i limiti dei sistemi di controllo e la necessità di migliorare gli stessi. Nel contesto nazionale, il ruolo cruciale assunto dalla gestione dei rischi è stato recentemente sottolineato dalla nuova edizione del Codice di Autodisciplina di Borsa italiana che, nella sua revisione del dicembre 2011, ha precisato l'urgenza per ogni emittente di dotarsi di un sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, anche istituendo un comitato controllo e rischi ad hoc. I contributi accolti in questo volume si pongono in questa prospettiva di ricerca, che assume a proprio fondamento - in modo critico - le ipotesi e le risultanze condivise dalla più accreditata letteratura internazionale secondo la quale l'adozione di un approccio più completo, sistematico e coerente alla gestione dei rischi contribuisce al miglioramento delle performance aziendali e alla creazione di valore. Il volume raccoglie i lavori che diversi studiosi hanno sviluppato in quanto coinvolti nella partecipazione ad una unità di ricerca finanziata dal Miur (Prin 2009), che ha operato presso il Dipartimento di Economia aziendale dell'Università di Verona.
35,00

Paradigmi interpretativi dell'impresa contemporanea. Teorie istituzionali e logiche contrattuali

Paradigmi interpretativi dell'impresa contemporanea. Teorie istituzionali e logiche contrattuali

Alessandro Lai

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 272

La concezione di impresa, acquisita a fondamento degli studi aziendali, anche attraverso un'osservazione sistematica della prassi, è ricondotta a diversi modelli di riferimento: in questo volume si considerano quello istituzionale e quello contrattuale. La ricerca accoglie a proprio fondamento l'ipotesi secondo cui tali modelli possano non escludersi reciprocamente. Il dibattito tra teoria istituzionale di stampo economico-aziendale, teorie istituzionali diffuse nelle scienze sociali o organizzative e visioni contrattuali proprie di molti ambiti scientifici di tipo economico attende dunque di essere fertilizzato da ulteriori confronti: il volume si pone in questa direzione.
24,50

Le situazioni di equilibrio economico-finanziario di gruppo

Le situazioni di equilibrio economico-finanziario di gruppo

Alessandro Lai

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 368

L'ipotesi di lavoro che orienta la ricerca sviluppata in questo volume riposa nel convincimento che la forza unificante del legame di gruppo, suscettibile di condizionare in modo significativo l'indirizzo della gestione delle diverse consociate, non annulla la ricchezza di un assetto istituzionale articolato, nel quale si compongono attese differenziate da parte dei soggetti che gravitano in capo alle varie unità del complesso. Alessandro Lai è professore associato di ragioneria generale ed applicata presso l'università degli studi di Verona.
30,00

Il processo di sviluppo di una cooperativa agro-alimentare. Il caso della «Latteria centropadana»

Il processo di sviluppo di una cooperativa agro-alimentare. Il caso della «Latteria centropadana»

Alessandro Lai

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1997

pagine: 144

Il volume è rivolto a presentare il "caso" di una importante cooperativa lattiero-casearia operante nel Nord Italia che si trova, tra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90, ad un autentico punto di svolta. Il problema di fondo, al quale il "management" è chiamato a dare una risposta, è l'individuazione di una linea condivisa di sviluppo dell'impresa. E' necessario un riaggiustamento graduale, esplicito e condiviso dai soci, della formula che la cooperativa si è data; l'obiettivo dunque è di fare sì che la stessa possa coniugare il proprio patrimonio genetico, fatto di tradizioni forti e di un assetto istituzionale del tutto peculiare, con le istanze di rinnovamento che il mercato manifesta.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.