Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Riccardo Stacchezzini

Bilancio d'impresa esercizi

Bilancio d'impresa esercizi

Riccardo Stacchezzini, Cristina Florio

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA Tools

anno edizione: 2018

pagine: 376

Il volume contiene esercizi che si propongono di mostrare i percorsi logici utili per risolvere casi e problemi relativi alla costruzione o all'interpretazione del Bilancio di esercizio, nonché le connesse logiche e tecniche di calcolo. Il volume si articola in tre parti: "Principi generali e struttura del bilancio di esercizio", "Valutazioni di bilancio" e "Interpretazione e analisi del bilancio di esercizio". Il volume è aggiornato alle disposizioni del D.Lgs. 139/2015 e ai nuovi principi OIC per quanto riguarda la disciplina del bilancio "civilistico" e alla L. 27/12/2017, n. 205 ("Legge di bilancio 2018") per quanto riguarda la disciplina fiscale. I principi contabili internazionali (las/lfrs) assunti a riferimento sono quelli oggetto di omologazione da parte dell'Unione Europea entro la data del 30 giugno 2018.
33,50

Dall'impresa al network. Profili di governance e modelli di business

Dall'impresa al network. Profili di governance e modelli di business

Alessandro Lai, Andrea Lionzo, Riccardo Stacchezzini, Francesca Rossignoli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 176

Il tema dei network tra imprese è al centro del dibattito aziendale e manageriale da oltre quarant'anni. Nonostante gli studi che hanno ampiamente decantato le opportunità offerte dal fare rete, le imprese hanno talora esitato nell'avviare concreti processi aggregativi. La distanza tra richiami della dottrina e scelte delle imprese ha creato spazi incolmati in questo campo di ricerca. Nell'ultimo quinquennio, il tema è ritornato prepotentemente al centro degli studi e, questa volta, anche della prassi aziendale. Alcune domande sorgono quindi spontanee: dopo alcuni decenni di studi, cos'altro c'è da aggiungere su questo filone di ricerca? Perché il tema è tornato così rapidamente al centro del dibattito di studiosi, imprenditori e manager? La risposta è sotto gli occhi degli osservatori: un numero crescente di imprese si sono recentemente incamminate lungo percorsi aggregativi, nell'ambito dei quali i network non sono solo funzionali alla gestione di relazioni di complementarità tecnico-economica tra imprese, ma sono invece lo strumento impiegato per riconfigurare profondamente il proprio modello di business e per renderlo più coerente alle dinamiche di mercato.
24,00

Accounting e potere. Il contributo interpretativo del governmentality framework

Accounting e potere. Il contributo interpretativo del governmentality framework

Riccardo Stacchezzini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 176

L'interpretazione dei sistemi di accounting come pratica sociale e istituzionale sottende un'idea forte: la capacità che tali sistemi hanno nell'influenzare le relazioni di contesto, oltre che quelle dell'ambiente organizzativo nel quale trovano attivazione, fino ad orientare "la vita di tutti i giorni" (Hopwood, 1994; Hopwood e Miller, 1994). La letteratura di accounting ha fatto leva su questa idea e si è avvicinata all'opera di Michel Foucault, filosofo, sociologo e storico francese da molti considerato tra i grandi pensatori del XX secolo. I contributi che Foucault ha fornito in ordine alle forme di manifestazione del potere (fino a configurare un vero e proprio governmentality framework) hanno aperto la strada a molti contributi critici sul funzionamento dei sistemi di accounting, in relazione alla loro duplice natura di strumento disciplinare e di auto-governo. Il volume si propone di individuare la "matrice" di tali ricerche, mettendone in luce la visione di fondo, la modellistica di riferimento e i principali ambiti di investigazione empirica ed offre un percorso di analisi del rapporto fra accounting e potere alla luce del governmentality framework. Ciò apre la possibilità di prospettare nuove linee di ricerca sul ruolo dell'accounting nei network di imprese, proprio perché il loro funzionamento è condizionato dalle modalità di esercizio del potere fra le diverse unità che li compongono.
24,00

L'analisi dei rischi nei gruppi aziendali

L'analisi dei rischi nei gruppi aziendali

Riccardo Stacchezzini

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 240

Il volume si propone di indagare il tema dei rischi d'impresa con riguardo ai contesti aziendali di gruppo, privilegiando la prospettiva di indagine istituzionale propria degli studi italiani di Economia aziendale. L'ipotesi oggetto di verifica si sintetizza nel convincimento che il sistema dei rischi dei gruppi aziendali presenti connotazioni proprie ed originali rispetto a quello che fa capo alle altre forme aziendali, avuto riguardo da un lato alla conformazione istituzionale dei gruppi medesimi, dall'altro alla rete di rapporti attivati all'interno degli stessi dall'unitario soggetto di governo.
21,50

Il modello di bilancio assicurativo IAS/IFSR. Prospettive di evoluzione

Il modello di bilancio assicurativo IAS/IFSR. Prospettive di evoluzione

Riccardo Stacchezzini

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 200

Il volume si propone di indagare le prospettive di evoluzione del bilancio delle imprese di assicurazione secondo i principi contabili internazionali Ias/Ifrs. La research question a fondamento del lavoro è così riassumibile: quale accounting model guida la redazione del bilancio di esercizio Ias/Ifrs nell'impostazione propria del Discussion Paper "Preliminary Views on Insurance Contracts"? E dunque quale direzione è destinato ad assumere il sistema di valori del bilancio assicurativo con l'emanazione del principio contabile volto a sostituire l'Ifrs 4? Lo studio si focalizza sulle modalità secondo cui le passività assicurative alimentano il sistema dei valori del bilancio Ifrs-compliant, con riferimento tanto al bilancio predisposto adottando l'Ifrs 4, quanto a quello che potrà scaturire applicando le indicazioni contenute nel Discussion Paper assicurativo. L'analisi prende in esame le condizioni di iscrizione in bilancio di tali passività e i relativi criteri di valutazione, tenendo conto del conceptual framework e degli altri standard Ias/Ifrs non di settore.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.