Libri di Andrea Rinaldi
Sessanta pensieri per l'architettura (e la vita)
Andrea Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 160
Sedicimila parole per raccontare sessanta pensieri per l’architettura (e la vita). Non sono verità, sono come un vestito, se non piace o non veste bene, se ne cerca un altro. Non sono scientifici, derivano dall’evoluzione personale, e come tali possono essere apprezzate o meno. Non sono leggi, sono semi per una nuova pianta che poi dovrete curare affinché cresca sana e rigogliosa. Possono, se si vuole, cambiare il modo di pensare e di vedere le cose, cercando una propria identità: quando si insegna architettura, l’obiettivo è di formare buoni architetti, non seguaci di se stessi.
Che fare con Lenin? Lezioni sull'attualità della rivoluzione
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2024
pagine: 144
Vladimir Il’ič Ul’janov, detto Lenin, è certamente uno dei personaggi politici più influenti del Novecento. Probabilmente non ci sarebbero stati partiti di massa, rivoluzioni e socialismi senza la sua opera pratica e teorica. Per comprendere questa influenza, il libro interroga i nodi più importanti del suo complesso percorso attraverso le lezioni di sei qualificati studiosi sui temi della rivoluzione, della guerra, dello Stato, dell’organizzazione, dello sviluppo capitalistico, della politica. Il ritratto che emerge restituisce il profilo di un Lenin inedito e contrario ai dogmatismi, liberato dalle incrostazioni dell’ideologia staliniana e completamente diverso da quello abitualmente conosciuto. Nel centesimo anniversario della sua morte, Lenin viene qui ripensato dai saggi di Guido Carpi, Rita di Leo, Maurizio Lazzarato, Damiano Palano, Gigi Roggero, Mario Tronti.
Emilia Romagna 0023. Guida di architettura contemporanea-Contemporary architecture guide
Andrea Rinaldi, Giorgio Teggi, Sergio Zanichelli
Libro: Libro in brossura
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2023
pagine: 480
All'interno del Festival Architettura "Rigenera Circolare", la guida Emilia-Romagna 0023 documenta 183 architetture del terzo millennio, aiutando nella lettura secondo una classificazione di bellezza, sostenibilità, inclusione che rimanda ai principi del New Euro-pean Bauhaus, per diventare una compagna nella visita del territorio e per fare in modo che guardare un'architettura contemporanea possa diventare una piacevole abitudine, un modo consapevole di osservare il territorio. Prefazione di Stefano Bonaccini.
Reggio Emilia 0022. Guida di architettura contemporanea
Andrea Rinaldi, Giorgio Teggi, Sergio Zanichelli
Libro: Libro in brossura
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2022
pagine: 192
Reggio Emilia 0022 documenta 62 architetture del terzo millennio, aiutando nella lettura secondo una classificazione dei principi del New European Bauhaus (bellezza, sostenibilità, inclusione). Una guida di architettura contemporanea per aumentare la consapevolezza delle persone, semplice, diretta, coinvolgente, per visitare un territorio con occhi diversi.
Not afraid. L'evoluzione di Eminem
Anthony Bozza
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castello
anno edizione: 2021
pagine: 272
Il giornalista newyorkese Anthony Bozza tratteggia la storia di Eminem, il rapper nativo di Detroit che è sorprendentemente riuscito a diventare uno degli artisti più venduti, discussi ed enigmatici di questo secolo. Attraverso interviste ad amici e collaboratori quali Royce, LL Cool J, Mr Porter, Paul Rosenberg e molti altri, "Not Afraid" è il resoconto definitivo di una storia al limite, un ritratto intimo e certamente unico di un uomo incredibilmente riservato che, partendo da una realtà famigliare disastrata, è riuscito con le sue sole forze a diventare il più grande rapper vivente.
Le fondazioni dalle origini al futuro. Le ragioni della Legge n. 218 del 1990, i suoi esiti e le sue prospettive nel trentennale dell'approvazione
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 112
Con l'approvazione nel 1990 della cosiddetta Legge Amato prese il via una profonda trasformazione del sistema bancario italiano, con la separazione dell'attività creditizia delle Banche del Monte e delle Casse di Risparmio da quella filantropica, favorendo da una parte la concentrazione degli istituti bancari e dall'altra la nascita di un nuovo ente non profit: le Fondazioni. Il successo esemplare della Legge Amato però non è bastato a tenerla al riparo da critiche e contese, soprattutto rispetto alla natura - pubblica o privata - degli «enti conferenti». A distanza di trent'anni, chi l'ha ideata e ne ha seguito l'evoluzione fino alle più recenti acquisizioni in ambito giuridico (come il Protocollo ACRI-MEF) si interroga in queste pagine sui suoi effetti e sulle sue ricadute, confrontandosi con chi è chiamato oggi ad applicarla, ai massimi livelli istituzionali, nel pubblico e nel privato.
Domani
Andrea Rinaldi, Chiara Tonelli
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 96
Domani è il nome di una casa, una casa per il futuro, progettata dal Laboratorio di Architettura di Reggio Emilia (Andrea Rinaldi e Roberta Casarini), con gli ingegneri di dueterzi (Elena Cattani e Marco Ruggieri) e vincitrice del Consulto ECOLUOGHI 2017/2018 - Case per un abitare sostenibile, bandito dal Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare, Associazione Mecenate 90, Unioncamere. Il testo ne racconta l’idea, l’esperienza e le modalità di costruzione. Partner per la costruzione di domani sono Costruire Leggero, Porcelanosa Grupo, Knauf, Schuco, Alpac, Eubiq Europe, Vanoncini, Artemide, Fantoni, La Cividina, Maggioli.
Rigenera. Per la città di domani
Andrea Rinaldi, Giorgio Teggi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 160
La pubblicazione che avete tra le mani è un insieme di saggi per ripensare la rigenerazione della città di domani. È filtrata dall’idea che ogni volta che si affronta un progetto di architettura della città, si può fare molto di più che costruire qualcosa: si ha il potere di provocare effetti positivi nel cambiamento invece di limitarsi a subirne le conseguenze. A contributi teorici sul perché la rigenerazione sia indispensabile per la città contemporanea e sul come e quali siano le strade per attuarla, succedono una serie di esempi concreti di una medio piccola città italiana, Reggio Emilia, che silenziosamente, giorno dopo giorno, con innovazione e creatività, sta rigenerando il suo tessuto architettonico, urbano e sociale: dimostrano, con risultati a volte inaspettati, di che cosa sia possibile fare fin da ora per la città di domani. "Rigenera" è un manifesto per la festa della città.
Rigenera
Andrea Rinaldi, Giorgio Teggi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 160
La pubblicazione che avete tra le mani è un insieme di saggi per ripensare la rigenerazione della città di domani. È filtrata dall’idea che ogni volta che si affronta un progetto di architettura della città, si può fare molto di più che costruire qualcosa: si ha il potere di provocare effetti positivi nel cambiamento invece di limitarsi a subirne le conseguenze. A contributi teorici sul perché la rigenerazione sia indispensabile per la città contemporanea e sul come e quali siano le strade per attuarla, succedono una serie di esempi concreti di una medio piccola città italiana, Reggio Emilia, che silenziosamente, giorno dopo giorno, con innovazione e creatività, sta rigenerando il suo tessuto architettonico, urbano e sociale: dimostrano, con risultati a volte inaspettati, di che cosa sia possibile fare fin da ora per la città di domani. Rigenera è un manifesto per la festa della città.
Build the future. Progetto e costruzione dell'architettura sostenibile
Andrea Rinaldi, Pietro M. Davoli
Libro: Copertina morbida
editore: Infoweb
anno edizione: 2014
Progettare architettura 7+1. Appunti per l'uso
Andrea Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 160
Per costruire bisogna prima imparare a progettare architettura e il miglior modo per imparare è provare a farlo. Questi appunti, introduttivi al progettare architettura, vogliono essere un aiuto al futuro architetto e a tutte quelle persone che vogliono capire che cosa è l'architettura, a che cosa serve e perché si deve fare in un modo piuttosto che in un altro. Non sono appunti sull'architettura, ma per progettare architettura. Non sono appunti finiti, ma l'inizio di altri appunti. Non sono appunti di sola teoria o di storia dell'architettura, ma appunti di teoria e prassi. Sono ordinati e scritti per approfondire la conoscenza delle teorie e tecniche della composizione architettonica e per stimolare il fare architettura, applicando la conoscenza acquisita. Probabilmente non esistono professioni che richiedano la capacità di integrare un così vasto ambito di conoscenze come quella dell'architetto. Se avete intenzione di intraprendere la carriera dell'architetto (del buon architetto), siate avidi di conoscenza, smaniosi di provare a fare architettura, ricchi di pazienza, ma fatelo fino in fondo senza esitazioni. Forse ne vale la pena.
Social housing CasaNova EA8. Ediz. italiana e tedesca
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 88
Questa pubblicazione documenta processo e risultati di un progetto per un edificio destinato all'abitare sociale. Un edificio originato dalla collaborazione tra un gruppo di progettisti emiliani e l'Istituto per l'edilizia sociale della Provincia Autonoma di Bolzano. Due realtà diverse accomunate dall'idea che l'architettura possa essere l'espressione di una comunità e, come tale, concorrere in modo inequivocabile alla trasformazione dell'ambiente, alla crescita materiale e culturale, al miglioramento della qualità della vita.