Libri di Andrea Rondini
Poesie. Volume Vol. 2
Benedetta Dui, Marina Matija, Giada Mirabella, Elena Santilli
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2021
pagine: 144
«Uno dei pensieri che più sono in grado di rallegrare chi insegna, ma in generale chiunque, è sapere che da qualche parte, negli anfratti del mondo, esistono dei giovani che scrivono e che scrivono poesie. Un fatto non scontato di per sé e soprattutto nel mondo contemporaneo, con i suoi imperativi tecnologici della velocità e dell'immediatezza, con i linguaggi brevi e rapidissimi del digitale, che rappresentano da un lato una superlativa risorsa comunicativa e culturale ma che potrebbero dall'altro travolgere la pensosità, la lentezza malinconica, l'assillo rimuginativo del poeta. Tratti comuni dei componimenti qui presentati sono proprio, pur nell'originalità di ogni singola pronuncia, un accentuato rovello psicologico, una forte carica introspettiva, una ricerca di rapporti profondi; l'area mentale, sempre in travaglio, del soggetto, non trova, se non nel ricordo, interlocutori salvifici o propizi. Si potrebbe additare un correlativo oggettivo di tale condizione nel mare, molto presente in questi versi, il compagno muto ma anche il confidente delle inquiete dinamiche interiori che le quattro voci riunite in queste pagine hanno affidato alla parola poetica...» (Dall'Introduzione di Andrea Rondini)
Dall'utopia alla crisi. La narrativa italiana contemporanea e le nuove tecnologie
Andrea Rondini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 216
Il volume rintraccia e descrive la presenza delle nuove tecnologie nella narrativa italiana dal 2015 al 2020: un argomento affrontato con assiduità in romanzi, racconti, scritture ibride, interventi saggistici e critici. Questo dato però non testimonia solo l’evidente pervasività della rete ma tocca anche un nervo scoperto della letteratura contemporanea, l’essere cioè “sotto attacco”: la tecnologia rappresenta, con le sue molteplici attrattive, un eccezionale avversario per la scrittura letteraria, uno sfidante quasi imbattibile. Entro questa cornice problematica e questo campo di tensioni si possono leggere i temi che emergono dall’analisi dei testi: la polemica verso internet come emanazione del tecnocapitalismo (aspetto radicalizzatosi nel periodo pandemico), la proliferazione di odii e conflitti, la massificazione dei contenuti digitali, fino all’erosione della stessa identità millenaria dell’Homo sapiens. La rete come avventura e promessa di felicità è finita: al suo posto resta un tiranno algoritmico, icona dell’età del disincanto.
Teatro
Giuseppe Parini
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2018
pagine: 240
Il genere teatrale appare presenza ambivalente nella poetica pariniana: attrae Parini per le componenti visivo-musicali, capaci di esaltare il suo sensismo estetico, e per le potenzialità pedagogiche, elemento irrinunciabile per il poeta; ma permane in lui qualche perplessità morale verso le rappresentazioni, possibile veicolo di superficiale divertimento e futili distrazioni. Il volume che qui si presenta offre l'edizione critica e il testo integrale, preceduti da un ampio commento, dei tre lavori teatrali a firma di Parini, composti tutti intorno al 1770: l'Ascanio in Alba, per le nozze tra l'Arciduca Ferdinando d'Asburgo-Este e Maria Beatrice Ricciarda d'Este, L'amorosa incostanza e l'Iside salvata, queste ultime incompiute.
Teatro
Giuseppe Parini
Libro: Libro rilegato
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2018
pagine: 240
Il genere teatrale appare presenza ambivalente nella poetica pariniana: attrae Parini per le componenti visivo-musicali, capaci di esaltare il suo sensismo estetico, e per le potenzialità pedagogiche, elemento irrinunciabile per il poeta; ma permane in lui qualche perplessità morale verso le rappresentazioni, possibile veicolo di superficiale divertimento e futili distrazioni. Il volume che qui si presenta offre l’edizione critica e il testo integrale, preceduti da un ampio commento, dei tre lavori teatrali a firma di Parini, composti tutti intorno al 1770: l’Ascanio in Alba, per le nozze tra l’Arciduca Ferdinando d’Asburgo-Este e Maria Beatrice Ricciarda d’Este, L’amorosa incostanza e l’Iside salvata, queste ultime incompiute.
Gianni Celati e la teoria letteraria del vento volatore
Andrea Rondini
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2013
pagine: 141
"Le conversazioni del vento volatore" sono il testo più rivelatore della particolare teoria della letteratura di Gianni Celati. Nelle riflessioni dello scrittore il fattore letterario prende le sembianze di una materia e di un'entità fluida e ventosa, volatrice, che concepisce lo scrivere come esposizione all'aperto dello spazio, vagabondaggio e perpetua ricerca, fuoriuscita del soggetto dai perimetri psicologici dell'io, connessione con il mondo collettivo e sovrapersonale delle fantasticazioni. Il compito della letteratura è quello di innescare processi visionari e liberare la scrittura dalle strettoie realistiche e dagli schemi narrativi per attingere alle fonti di una naturalezza primordiale del racconto.
Anche il cielo brucia. Primo Levi e il giornalismo
Andrea Rondini
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2012
pagine: 190
Famoso nel mondo per "Se questo è uomo" e per le altre opere narrative, Primo Levi lo è molto meno per la sua attività giornalistica autonomamente considerata. Il volume analizza gli interventi dello scrittore per i più importanti quotidiani, da "Repubblica" a "La Stampa", e per i periodici di larga diffusione: essi riguardano fatti di risalto internazionale, come il cronico conflitto arabo-israeliano, Cernobyl o i viaggi dello Shuttle, ed altri di portata nazionale, dal terrorismo degli anni settanta ai primi esperimenti genetici; eventi che ebbero grande impatto sull'opinione pubblica e sono in molti casi ancora oggi di stretta attualità. Gli articoli di Levi si soffermano anche su personalità ben note - da Gheddafi ad Arafat, da Gorbaciov ad Aldo Moro - e tracciano una particolare storia dell'Italia e del mondo contemporaneo, visti con l'occhio di un intellettuale-scienziato che ha cercato di affrontare con gli strumenti della ragione, ma anche con una carica polemica per certi versi controcorrente, il caos della modernità.
Lettori. Forme della ricezione ed esperienze di lettura nella narrativa italiana da Foscolo al nuovo millennio
Andrea Rondini
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2009
pagine: 172
Un fenomeno recente della storia culturale e degli studi letterari vede una crescente attenzione per le modalità della lettura e per il ruolo dei destinatari nelle dinamiche della comunicazione letteraria. Si tratta di una galassia molto ampia e articolata, in parte anche storiograficamente analizzata, che ha trovato nella speculazione semiotica e postsemiotica, nella decostruzione americana e nelle tecnologie informatiche applicate agli studi umanistici alcuni momenti essenziali di riflessione teorica. Si è andata in tal modo formando una costellazione di pubblicazioni dedicate a diversi aspetti di questa esperienza e naturalmente elaborate con taglio ed obiettivi differenti. II concetto di lettura ha avuto uno sviluppo teorico molto ampio. Il volume che qui si presenta si occupa della lettura di opere letterarie come tema presente nella tradizione narrativa italiana tra Ottocento e nuovo millennio, focalizzandosi su motivazioni, luoghi ed esiti dell'attività di fruizione; l'attenzione è stata rivolta soprattutto ai romanzi, con qualche eccezione per alcuni racconti particolarmente significativi, cercando di non soffocare i testi con la produzione speculativa, in modo da lasciar loro uno spazio autonomo di significazione, senza ridurli a pezze d'appoggio di singole (seppur profonde) teorie.