Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angela Giustino Vitolo

Danilo Dolci. Lo speleologo dell'umano

Danilo Dolci. Lo speleologo dell'umano

Angela Giustino Vitolo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 140

10,00

Storia e filosofia in Nikolaj A. Berdjaev
34,50

Nikolaj Berdjaev e la megamacchina planetaria. Spunti di riflessione pedagogica

Nikolaj Berdjaev e la megamacchina planetaria. Spunti di riflessione pedagogica

Angela Giustino Vitolo

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: 62

Manipolato per essere funzionale alla produzione e al consumo, l'uomo dell'età della tecnica è governato dalla categoria dell'utile che lo condanna all'oggettivazione e alla spersonalizzazione dei rapporti. Espropriato della sua dignità valoriale, si sta rassegnando a subire una condizione di vita per la quale gli unici valori sono quelli dettati dalla logica di mercato. Rispetto alla diffusione di un prototipo antropologico di individuo egoista e calcolatore, diventa attualmente un impegno morale restituire humanitas all'uomo facendo leva su un potere che gli è ontologicamente costitutivo ma che, paradossalmente, viene scarsamente esercitato: la sua vocazione all'attività creatrice. Ripercorrendo nei tratti essenziali il pensiero di Nikolaj Berdjaev, nemico di ogni oggettivazione e strenuo difensore della dignità della persona, il saggio mette a fuoco il tema della creatività e della libertà, considerati inestinguibili doni di tutti gli esseri umani, da declinare in senso educativo, affinché ciascuno si renda consapevole della ricchezza delle proprie potenzialità e si impegni in una progettualità capace di creare e di ri-creare il mondo.
13,49

Karl Jaspers. Il compito dell'università nell'età della tecnica

Karl Jaspers. Il compito dell'università nell'età della tecnica

Angela Giustino Vitolo

Libro: Copertina morbida

editore: Luciano

anno edizione: 2006

pagine: 136

18,00

Storia e metodo in Alexandru D. Xenopol. Un dibattito europeo

Storia e metodo in Alexandru D. Xenopol. Un dibattito europeo

Angela Giustino Vitolo

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: 314

La ricomposizione della lacerazione Est ed Ovest europeo, necessaria dopo il crollo dei regimi comunisti nell'Est, impone l'impegno intellettuale di riappropriazione di una memoria collettiva, comune all'intera Europa. Questo saggio ricostruisce, attraverso la riflessione filosofica sulla teoria e metodologia della storia, elaborata dal filosofo e storico romano Xenopol, il sodalizio culturale tra l'Est e l'Ovest europeo, esistente tra fine '800 e i primi decenni del '900 prima che l'isolamento provocato dai regimi dell'Est mutilasse anche la storia stessa dell'Occidente europeo.
56,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.