Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giulia Lami

Le tendine di tata Lugton

Le tendine di tata Lugton

Virginia Woolf

Libro: Libro rilegato

editore: Ideestortepaper

anno edizione: 2024

pagine: 32

Quando Tata Lugton si addormenta accade qualcosa di straordinario: sulle ginocchia, a coprire tutto il grembiule, c’è un enorme pezzo di stoffa azzurra ricamata che si anima. La scrittura travolgente ed onirica ed ironica di Virginia Woolf ci porta nel flusso di coscienza invisibile dei sogni. Età di lettura: da 5 anni.
18,00

L'incrociatore Aurora. Nella storia della Russia e dell'Unione Sovietica

L'incrociatore Aurora. Nella storia della Russia e dell'Unione Sovietica

Michele Facconi

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2023

pagine: 112

Se le navi avessero un’anima o uno spirito bisognerebbe pensare che l’incrociatore Aurora ha avuto l’istinto di trovarsi nei luoghi dove si fa la Storia: a Tsushima nel Mare del Giappone nel 1905, quando la flotta russa fu distrutta; a Pietrogrado nel 1917 a meno di un chilometro dal Palazzo d’Inverno dove il suo cannone diede il segnale per l’assalto; a Kronstadt nel golfo di Finlandia nel 1921 durante la guerra civile e infine ancora a Leningrado nel 1941-1944. Questa è la storia dell'incrociatore emblema della Rivoluzione d'Ottobre. Prefazione di Giulia Lami.
16,50

Storia dell'Europa orientale. Da Napoleone alla fine della Prima guerra mondiale

Storia dell'Europa orientale. Da Napoleone alla fine della Prima guerra mondiale

Giulia Lami

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2019

pagine: XIV-402

Questo lavoro si propone di guidare il lettore lungo le vicende storiche che hanno interessato l’Europa orientale fra XIX e XX secolo. Si tratta di una complessa realtà, racchiusa in quattro grandi imperi (ottomano, asburgico, tedesco, russo), di cui due estesi su più di un continente, segnata, nelle sue varie componenti, da profonde differenze politico-culturali che le conferiscono una fisionomia unica. Un quadro geopolitico tanto complesso necessita di un’attenta ricostruzione, che permetta non solo di metterne in luce gli aspetti peculiari, ma anche di rintracciare le premesse storiche degli assetti e delle dinamiche politiche contemporanee. Oltre alle ripercussioni dei principali eventi della storia europea, nel corso di queste pagine vengono analizzati anche temi e problemi specifici dell’area est europea, quali, fra gli altri, la dialettica fra nazione e impero, la vita delle minoranze diasporiche (armeni, ebrei, rom), i processi di sviluppo che hanno interessato i vari Paesi fino al termine della prima guerra mondiale. Alla fine del volume viene proposto un possibile itinerario che, ripercorrendo le principali vie d’acqua dell’Europa orientale, consenta al lettore di familiarizzare con i paesaggi di quell’area. Un apparato cartografico è posto a corredo di ogni capitolo.
34,70

Ukraine's re-integration into Europe: a historical, historiographical and politically urgent issue
22,00

Storia e filosofia in Nikolaj A. Berdjaev
34,50

L'Ucraina in 100 date. Dalla Rus' di Kyiiv ai nostri giorni

L'Ucraina in 100 date. Dalla Rus' di Kyiiv ai nostri giorni

Giulia Lami

Libro: Libro in brossura

editore: Della Porta Editori

anno edizione: 2022

pagine: 240

L'Ucraina è il fulcro di una situazione bellica senza precedenti, che vede coinvolte la Russia, l'Unione Europea e la NATO e quindi, inevitabilmente, anche gli Stati Uniti. Ma il conflitto odierno è solo l'ultimo di una lunga storia di battaglie e di contese per i territori dell'Ucraina, la cui indipendenza come Stato sovrano è stata l'esito di un complesso e travagliato percorso storico. Attraverso cento date significative, Giulia Lami, autorevole studiosa dell'Europa orientale, ricostruisce la storia dell'Ucraina dall'antichità fino al fatidico 24 febbraio 2022. Ne emerge un affresco storico che narra con ammirevole chiarezza le vicende degli Slavi orientali nei secoli IX-XIII dell'era cristiana, la storia della medievale Rus' di Kyïv - la cui eredità è oggi rivendicata dalla Russia di Vladimir Putin -, l'appartenenza dell'Ucraina al Granducato di Lituania e poi alla Confederazione lituano-polacca, la parziale unione con la Russia zarista nel 1654, la nascita del sentimento nazionale ucraino nell'Ottocento, le vicende legate ai due conflitti mondiali, il periodo sovietico e l'indipendenza ottenuta nel 1991, fino agli avvenimenti più recenti con l'elezione di Volodymyr Zelens'kyj nel maggio del 2019 e l'aggressione russa nel 2022.
17,50

Ucraina 1921-1956

Ucraina 1921-1956

Giulia Lami

Libro

editore: CUEM

anno edizione: 2016

pagine: 155

15,00

La questione ucraina tra '800 e '900

La questione ucraina tra '800 e '900

Giulia Lami

Libro

editore: CUEM

anno edizione: 2016

pagine: 190-VII

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.