Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angela Rosignoli

Servizio sociale e maltrattamento. Strategie di prevenzione e intervento

Servizio sociale e maltrattamento. Strategie di prevenzione e intervento

Luca Fazzi, Angela Rosignoli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 240

Minorenni, donne, stranieri, persone con disabilità o in condizioni di fragilità sono spesso vittime di maltrattamenti. La prevenzione e il contrasto di questo fenomeno rappresentano un aspetto fondamentale del lavoro dell'assistente sociale. Attraverso un'approfondita analisi degli studi disponibili arricchita da casi pratici e strumenti operativi, il volume descrive le diverse forme di maltrattamento – fisico, sessuale, economico, psicologico-emotivo e legato all'incuria – e offre dettagliate indicazioni metodologiche per intervenire su di esse nei loro differenti contesti. Il libro costituisce la prima guida pensata specificamente per gli studenti dei corsi di laurea in Servizio sociale e per i professionisti del settore.
25,00

Guida pratica alla co-programmazione e co-progettazione. Strategie e strumenti per costruire agende collaborative

Guida pratica alla co-programmazione e co-progettazione. Strategie e strumenti per costruire agende collaborative

Luca Fazzi, Angela Rosignoli, Carlo Borzaga

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 112

Con l’approvazione del Codice del terzo settore, si è aperta una nuova stagione nella costruzione degli interventi del welfare locale. Amministrazioni pubbliche ed enti di terzo settore possono sperimentare finalmente nuovi strumenti di collaborazione, più adatti ad affrontare le sfide complesse della società contemporanea, sia per quanto concerne la programmazione che la progettazione operativa dei servizi e dei programmi di politica sociale. La co-programmazione è l’insieme di azioni che analizzano i bisogni e individuano priorità e risposte generali congruenti. La co-progettazione definisce e realizza specifici servizi e interventi volti a soddisfare i bisogni individuati dalla co-programmazione. Mettere in pratica le cosiddette agende collaborative richiede l’acquisizione di nuove conoscenze e competenze, diverse da quelle tradizionalmente utilizzate con i piani di zona, e pone i diversi attori di fronte a sfide inedite e di non facile attuazione. Il volume, avvalendosi di strumenti operativi, esercitazioni ed esempi, costituisce il primo toolkit completo in lingua italiana per gli operatori e i responsabili di servizi sia pubblici che di terzo settore per avvicinarsi in modo efficace ai nuovi strumenti collaborativi. Scritto con uno stile lineare e accessibile, rappresenta una guida fondamentale per sviluppare una prospettiva di welfare a carattere realmente sussidiario, inclusivo e innovativo.
19,50

Il servizio sociale: le competenze chiave

Il servizio sociale: le competenze chiave

Teresa Bertotti, Luca Fazzi, Angela Rosignoli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 228

L’attenzione etica, la creatività, il saper comunicare, la riflessività, il pensiero critico, l’aver cura di sé, il rapporto con la diversità e quello con l’organizzazione sono competenze date dalla combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti che risultano fondamentali per affrontare la complessità del lavoro sociale e le sfide poste dai cambiamenti. Attraverso la presentazione di casi empirici e riflessioni teoriche, il volume ne favorisce l’apprendimento fornendo strumenti concreti per la formazione alla pratica professionale.
22,50

Guida per i supervisori di tirocinio per il servizio sociale

Guida per i supervisori di tirocinio per il servizio sociale

Luca Fazzi, Angela Rosignoli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 240

Chi è il supervisore di tirocinio per il servizio sociale e quali caratteristiche deve avere per svolgere al meglio il proprio compito? In cosa consiste l'attività di supervisione? Quali sono le metodologie e le tecniche appropriate per orientare e supportare il percorso di formazione dei tirocinanti sul campo? Il presente volume, scritto in modo innovativo e originale, si propone di rispondere a questi interrogativi, approfondendo la figura e il ruolo del supervisore, le metodologie per guidare e sostenere l'apprendimento nella pratica, le tematiche della qualità dell'organizzazione e degli stili della supervisione. Il libro è un'essenziale guida per i supervisori di tirocinio di servizio sociale che operano come professionisti all'interno dei servizi e uno strumento di orientamento e formazione per quanti si stanno preparando all'esercizio della professione di assistente sociale.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.