Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna Papa

Moscografie

Moscografie

Anna Papa, Silvia Tebaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Zacinto

anno edizione: 2025

pagine: 40

(La mosca ci guarda guarda la mosca che ci sta guardando. La mosca ci studia guarda la mosca che ci sta studiando. La mosca cospira guarda la mosca che sta cospirando.)
10,00

Rassegna di diritto pubblico europeo. Volume Vol. 1

Rassegna di diritto pubblico europeo. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 200

Rassegna di diritto pubblico europeo 1/25 Lo stato di diritto tra allargamento e integrazione Europea.
67,00

La regolazione dell'intelligenza artificiale nei processi decisionali. Opportunità, rischi, bilanciamento
30,00

Il diritto dell'informazione e della comunicazione nell'era digitale

Il diritto dell'informazione e della comunicazione nell'era digitale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 304

30,00

Il diritto d'autore nell'era digitale

Il diritto d'autore nell'era digitale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: 185

La circolazione dei contenuti nell'ecosistema digitale rappresenta, come è noto, un elemento caratterizzante delle società contemporanee. Essa valorizza l'elemento democratico dello scambio di idee e opinioni, ma nel contempo pone al giurista questioni che attengono a nuovi istituti o lo sollecita a riflettere su come la tecnologia, e il suo utilizzo nello spazio dell'informazione e della comunicazione, impatti anche su istituti del diritto già consolidati. Un esempio significativo in questo secondo ambito è fornito dalla tutela del diritto d'autore, tema che rappresenta il campo di indagine dei contributi presenti in questo volume che prende spunto dalle riflessioni emerse nel Convegno su “La tutela amministrativa del diritto d'autore online”, organizzato e ospitato, nel novembre 2018, dall'Università degli Studi di Napoli “Parthenope” in collaborazione con l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) e con l'Association Internationale pour la Protection de la Propriété Intellectuelle (AIPPI). Nel corso del Convegno particolare attenzione era stata dedicata alla delibera AGCOM n. 490/18/CONS che ha apportato modifiche al Regolamento in materia di tutela del diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettroniche e procedure attuative ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70, di cui alla delibera n. 680/13/CONS, e al dibattito nazionale ed europeo sulla proposta di direttiva in materia di tutela del diritto d'autore online. Proprio l'approvazione, ad aprile 2019, dopo un lungo e contrastato iter, della direttiva (UE) 2019/790, è stata di impulso per l'approfondimento, da parte dei relatori e di altri studiosi che hanno aderito all'iniziativa, delle diverse problematiche che la tutela del diritto d'autore online pone. Ne è scaturito un volume, articolato e diversificato nella sensibilità e negli ambiti disciplinari di interesse per la tutela del diritto d'autore nell'ecosistema digitale, che raccoglie i contributi di Francesco Posteraro, Paolo Del Vecchio, Alberto Maria Gambino, Simona Lavagnini, Enrico Mazza, Ferdinando Tozzi, Lorenzo Attolico, Daniela Messina, Carlo Meo, Mario Pisapia, Cristiano Bacchini, Marzia Minozzi e Anna Papa, che ne è anche curatrice.
25,00

Le regioni nella multilevel governance europea. Sussidiarietà, partecipazione, prossimità

Le regioni nella multilevel governance europea. Sussidiarietà, partecipazione, prossimità

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: 328

40,00

Comunicazione e nuove tecnologie. New media e tutela dei diritti

Comunicazione e nuove tecnologie. New media e tutela dei diritti

Anna Papa

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 128

Il volume raccoglie gli atti dell'incontro di studio dal titolo "Comunicazione e nuove tecnologie. New media, social networks, tutela dei diritti", svoltosi il 14 maggio 2010 presso l'Università degli Studi di Napoli "Parthenope", al quale hanno partecipato illustri studiosi ed esperti. Le loro relazioni, oggetto di questa pubblicazione, hanno dato vita a una riflessione multidisciplinare sulle diverse questioni che sorgono dall'incontro tra i diritti fondamentali, codificati nelle costituzioni e nelle carte del secolo scorso o ancora prima, e il nuovo modo, proprio della rete, di intendere la comunicazione, la diffusione della conoscenza, la raccolta e l'utilizzo dei dati, la tutela della privacy, la circolazione dell'informazione, l'esercizio dei diritti economici.
9,00

Le basi del diritto della cultura

Le basi del diritto della cultura

Davide Galliani, Anna Papa, Paola Bilancia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 228

Il volume vuole essere un'introduzione allo studio del diritto della cultura, con particolare riguardo ai beni e alle attività culturali. Si pone l'obiettivo di esporre le basi del sistema istituzionale della materia e le maggiori problematiche giuridiche riguardanti la tutela, la valorizzazione, la circolazione e la gestione dei beni e delle attività culturali. Introduzione di Paola Bilancia.
15,00

Espressione e diffusione del pensiero in internet. Tutela dei diritti e progresso tecnologico

Espressione e diffusione del pensiero in internet. Tutela dei diritti e progresso tecnologico

Anna Papa

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: 312

Le tematiche riguardanti l'esercizio della libertà di manifestazione del pensiero in Rete si presentano di particolare rilevanza in un sistema, quello della Società dell'informazione e della comunicazione, in cui la conoscenza rappresenta uno dei principali, se non il principale, elemento di sviluppo e nel quale Internet si sta sempre più affermando come netv communication instrument e come new media. La relativa facilità con cui ciascun individuo può inserire opinioni ed informazioni in Internet, sotto forma di discorsi registrati, di scritti, di immagini, ha prodotto una significativa rivitalizzazione della dimensione attiva di tale libertà, ossia il diritto di tutti, singoli e gruppi, non solo di manifestare ma anche di diffondere il proprio pensiero. Nel contempo ha reso meno netti i confini dell'esercizio di tale diritto da un lato con la libertà di corrispondenza, dall'altro con la libertà di stampa. Da qui l'emersione di una serie di problematiche che si innestano sulla questione, preliminare e sempre attuale negli ordinamenti democratici, della individuazione di limiti alla libertà di manifestazione del pensiero in un contesto, caratterizzato da immaterialità e "a-territorialità" della comunicazione, nel quale i legislatori nazionali sono chiamati a ripensare il bilanciamento tra i diversi interessi coinvolti, e a sperimentare nuove forme di regolamentazione e di collaborazione con i soggetti privati che, a vario titolo, intervengono nella governance della Rete.
26,00

Il diritto dell'informazione e della comunicazione nell'era digitale

Il diritto dell'informazione e della comunicazione nell'era digitale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XII-288

Il volume analizza i rilevanti cambiamenti che l'esercizio e la tutela del diritto di espressione evidenziano negli ultimi decenni, con l'avvento della tecnologia digitale e con l'acquisizione della consapevolezza che la rete Internet, nella veste di new cominunication instrument e di new media, caratterizzi oggi, e sia destinata a farlo in modo sempre più significativo in futuro, i rapporti personali, le dinamiche sociali e politiche, oltre a rappresentare ormai da tempo un elemento fondamentale del mondo produttivo e creativo. Ciò non rappresenta una novità assoluta, dal momento che ogni nuovo strumento di comunicazione ha storicamente e profondamente trasformato la cultura e la società, modificando abitudini di vita e di comunicazione, influendo su mentalità, cultura e meccanismi sociali e politici. Tuttavia, le dimensioni dell'impatto della Rete sulla produzione di informazioni e sull'uso delle stesse sono assolutamente nuove, se si pensa che nell'ultimo decennio sono stati prodotti più dati di quanti ne siano stati generati nell'arco dell'intera storia umana conosciuta; inoltre la quasi totalità dei dati che vengono utilizzati è stata prodotta nell'ultimo biennio. Da qui la consapevolezza che le dimensioni qualitative e quantitative di questo fenomeno richiedono, soprattutto in un contesto democratico, nel quale la libertà di espressione viene unanimemente considerata la pietra angolare della democrazia, una riflessione sui cambiamenti che la Rete internet ha prodotto nella libertà di corrispondere con gli altri in modo riservato e personale, nel diritto di informare e di essere informati, nella regolamentazione dei mass media, nel bilanciamento tra le diverse situazioni giuridiche soggettive coinvolte in tali processi.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.