Libri di Antonia Rubini
La ricerca storico-pedagogica tra contesti educativi e sfide sociali. Studi in onore di Giuseppe Elia
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 404
L'attività scientifica e accademica di Giuseppe Elia, insignito del titolo di Professore Onorario, è strettamente legata al settore della Pedagogia generale e sociale, avendo condotto studi di carattere storico-pedagogico e approfondito tematiche inerenti alla formazione, il rapporto tra politica e pedagogia, la valutazione, l'inclusione, l'integrazione, la disabilità, le problematiche della scuola e della famiglia. Un intenso e proficuo impegno svolto per oltre 40 anni presso l'Università degli Studi Aldo Moro di Bari, durante i quali ha ricoperto diversi incarichi istituzionali di responsabilità negli organi universitari e nelle società scientifiche, ha saputo sostenere la carriera dei suoi allievi, andando oltre la funzione di docente per rivestire anche l'abito del maestro, ed ha svolto un ruolo attivo nelle relazioni professionali in ambiti non solo pedagogici...
Incontro
Antonia Rubini, Fabio Granato
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2023
pagine: 176
L'“incontro” con gli altri, con esperienze di vita e comunità differenti, è centrale nel processo di maturazione della persona, ma è anche ineludibile per lo sviluppo di pratiche democratiche. I saperi e le dinamiche sociali possano avvantaggiarsi dal coltivare la predisposizione della persona all'incontro, soprattutto alla luce dei rischi che il progresso tecnologico comporta in ambito relazionale. Questo saggio, in prospettiva antropologico-educativa, mette in dialogo la pedagogia e la politica nel riflettere su forma e sostanza dell'incontro come competenza fondamentale per l'uomo e per il cittadino, nell'auspicio di un futuro nel quale risulti sempre più desiderabile accogliere e valorizzare le differenze.
Quando si dice pace. Visioni, riflessioni e testimonianze sulla cittadinanza globale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 218
La gravità e la serietà che la sfida della pace ci pone oggi meritano un approccio multidisciplinare attento e scrupoloso, che però non ceda nulla alla vecchia logica secondo la quale per studiare la pace bisogna sapere di guerra. Il cammino faticoso della pace attraversa le strade impervie della relazione e della comprensione, dell'educazione e della coscienza, dell'informazione corretta come di un'economia di giustizia. E non sono che alcuni esempi. Perché "quando si dice pace" si scommette su un terreno accidentato ma vitale che richiede anche passione, dedizione ed empatia. In questo senso non ci si muove semplicemente nell'ambito di un chiarimento semantico e lessicale, ma piuttosto ci si sforza di intravedere itinerari nuovi e definire percorsi. Pace non è l'antitesi di guerra, ma piuttosto il nome della pienezza e della felicità. Bisogna imparare a solcare tutti gli affluenti del fiume della pace fino ad allontanare il rischio delle facili contraffazioni e della semplificazione. È il ruolo che è chiamato a svolgere il mondo della ricerca per offrire nuovi strumenti di lavoro e di responsabilità alla politica e a tutti gli ambiti della vita sociale. Il volume, attraverso un approccio multidisciplinare e interdisciplinare dei diversi saperi sul tema della pace, offre una visione prospettica nella quale emerge il senso e la complessità delle diverse questioni e dei nodi problematici che richiedono risposte non certo di natura retorica ma incanalati nel rispetto dei diritti umani e nella costruzione di una cittadinanza globale e consapevole.
Famiglie politiche sociali e prospettive pedagogiche
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 216
Educare i giovani alla responsabilità. La politica come partecipazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
Uno dei problemi che affliggono i nostri tempi è il progressivo calo di considerazione riservato dalla gente alla politica. Si tratta di un argomento di particolare importanza, visto che alla politica spetta gestire la cosa pubblica, per cui ben si intuiscono i rischi derivanti dalla sfiducia nei suoi confronti. Per questo è necessaria un'attenta azione di ricerca e di studio da parte delle scienze che elettivamente vedono nei comportamenti della persona e nei suoi percorsi di formazione e di educazione il loro centro di interesse, per definire percorsi e strategie, affinché la politica torni ad essere un servizio per la popolazione. E poiché per agire è necessario conoscere quanto più possibile i dati di realtà nella loro complessità, servono indagini e riflessioni attente che raccolgano, organizzino e forniscano chiavi interpretative di questi dati, com'è nell'intenzione di questo lavoro. Nel percorrere i capitoli che danno vita al volume, il lettore, sia esso esperto, semplicemente interessato o uno studioso, è guidato ad affrontare il tema della partecipazione, del suo venir meno, dei rischi che ciò comporta e delle possibili ipotesi di soluzione del problema, da diversi punti di vista, secondo un'ottica pluridisciplinare.
Giovani e politica. Quale realtà, quale futuro? Una ricerca sul campo
Antonia Rubini
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2011
pagine: 128
I dati presentati in questo volume, e ricavati da una indagine in una università, quella di Bari, forniscono stimoli alla riflessione e alla predisposizione di percorsi formativi finalizzati al recupero della presenza attiva del cittadino nell'agone delle cose politiche.
Pedagogia e politica. Il contributo della comunicazione per un educare alla cittadinanza responsabile
Antonia Rubini
Libro
editore: Guerini Scientifica
anno edizione: 2010
pagine: 281
Il libro nasce dalla voglia di indagare con l'occhio del pedagogista sui fatti che hanno determinato la sfiducia rispetto alla politica. Il lettore è guidato alla comprensione delle metamorfosi della politica e del ruolo in ciò assunto dalle tecnologie e dalle tecniche di comunicazione. Politica e pedagogia, hanno nell'uomo il loro focus, e insieme, possono riassegnargli il ruolo di primo attore nella costruzione del proprio benessere.