Libri di Antonio Becchi
Il biberon di Leonardo. Le postille al Trattato di architettura di Francesco di Giorgio Martini (ms. Ashb. 361): Leonardo da Vinci, Guglielmo Libri e i loro interpreti
Antonio Becchi, Marco Biffi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2024
pagine: 184
Il Trattato di architettura di Francesco di Giorgio Martini (1439-1502) conservato nella Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze (ms. Ashb. 361) contiene alcune note a margine sino ad oggi unanimemente attribuite a Leonardo da Vinci (1452-1519). Il codice è stato spesso descritto come l'unico volume certamente appartenente alla biblioteca di Leonardo. Nel libro qui presentato la storia del ms. Ashb. 361 viene riconsiderata sulla base di una diversa lettura delle carte e, in particolare, di alcuni documenti che nel passato sono stati oggetto di erronee attribuzioni e datazioni. Gli autori propongono una ricostruzione ricca di colpi di scena, che mette in discussione certezze date per scontate.
Hooke, Wren and the Dome. A seventeenth century crossing space between architecture and engineering
Jacques Heyman
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2023
pagine: 104
Nella seconda metà del XVII secolo la nuova scienza degli ingegneri cominciò a dedicare una particolare attenzione all’analisi strutturale di archi, volte e cupole. Christopher Wren (1632-1723) e Robert Hooke (1635-1703) si interessarono allo studio della meccanica applicata all’architettura e le idee di Hooke svolsero un ruolo cruciale nella definizione del progetto per la cupola della cattedrale di San Paolo a Londra. Essa divenne la prima grande cupola costruita in Inghilterra e la più importante realizzazione architettonica di Wren. In questo libro il professor Jacques Heyman - uno dei maggiori esperti al mondo di meccanica strutturale e storia dell’ingegneria, insignito nel 2022 della Sir Frank Whittle Medal della Royal Academy of Engineering - descrive le connessioni tra le ricerche di Wren e Hooke in Inghilterra e quelle di Giovanni Poleni (1683-1761) in Italia, nel momento in cui architetti e ingegneri stavano ridefinendo i propri statuti professionali.
Skeletons. A technical autobiography written for instruction and entertainment
Jacques Heyman
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2022
pagine: 152
Protagonista di spicco della nuova generazione di ingegneri formatisi tra le difficoltà e le speranze dell’immediato dopoguerra, Heyman rappresenta al meglio la figura dell’ingegnere-umanista che trae nutrimento dalle arti, in particolare, dalla musica. Dalle prime sperimentazioni su telai metallici alle verifiche di stabilità eseguite su splendide cattedrali, la sua autobiografia permette di gettare lo sguardo dietro le quinte di una vita fuori dal comune, quella di un Maestro che non ha mai voluto esserlo.
Naufragi di terra e di mare. Da Leonardo da Vinci a Theodor Mommsen alla ricerca dei codici Albani
Antonio Becchi
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2017
pagine: 224
Il volume ricostruisce la storia di alcuni manoscritti un tempo conservati a Roma e a Urbino nelle biblioteche della famiglia Albani. Dispersi in gran parte tra la fine del XVIII e la seconda metà del XIX secolo, quei codici facevano parte di una tra le più preziose collezioni private europee. Nel libro particolare attenzione è riservata ad un manoscritto di Bernardino Baldi (1553-1617), nel quale sono raccolte importanti note dedicate ai Problemi meccanici, per lungo tempo attribuiti ad Aristotele. Il saggio è accompagnato da una riproduzione fotografica, con trascrizione a fronte, delle pagine manoscritte di Baldi.
Q. XVI. Leonardo, Galileo e il caso Baldi: Magonza, 26 marzo 1621
Antonio Becchi
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 280
Un problema tramandato dalla meccanica greca e un poliedrico Abate appassionato di architettura sono al centro di una vicenda che è sfuggita all'attenzione degli storici. Con le "Esercitazioni sui Problemi meccanici" di tradizione aristotelica Bernardino Baldi (1553-1617), Abate di Guastalla, inaugura un nuovo filone di ricerche sulla meccanica applicata all'architettura, anticipando temi che saranno discussi da Galileo Galilei nei celebri "Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze" (1638). Il saggio analizza il contributo di Baldi e indica alcune delle ragioni che hanno portato gli storici dell'architettura e quelli della meccanica a trascurarlo sistematicamente.
Degli archi e delle volte. Arte del costruire tra meccanica e stereotomia
Antonio Becchi, Federico Foce
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2002
pagine: 355
Il volume si inserisce in un ampio progetto internazionale denominato "Between mechanics and architecture" dedicato ai rapporti tra architettura e meccanica. I due saggi qui raccolti, "Chambre H. Per una storia del costruire" di Antonio Becchi e "Sulla teoria dell'arco murario. Una rilettura storico-critica" di Federico Foce, esaminano alcuni aspetti della storia delle costruzione voltata in muratura e prendono in considerazione testi ormai celebri e altri del tutto ignorati, nell'intento di offrire revisioni critiche e nuove chiavi di lettura per i problemi connessi alla meccanica degli archi e al rapporto tra meccanica e stereotomia.