Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Federico Foce

Hooke, Wren and the Dome. A seventeenth century crossing space between architecture and engineering

Hooke, Wren and the Dome. A seventeenth century crossing space between architecture and engineering

Jacques Heyman

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2023

pagine: 104

Nella seconda metà del XVII secolo la nuova scienza degli ingegneri cominciò a dedicare una particolare attenzione all’analisi strutturale di archi, volte e cupole. Christopher Wren (1632-1723) e Robert Hooke (1635-1703) si interessarono allo studio della meccanica applicata all’architettura e le idee di Hooke svolsero un ruolo cruciale nella definizione del progetto per la cupola della cattedrale di San Paolo a Londra. Essa divenne la prima grande cupola costruita in Inghilterra e la più importante realizzazione architettonica di Wren. In questo libro il professor Jacques Heyman - uno dei maggiori esperti al mondo di meccanica strutturale e storia dell’ingegneria, insignito nel 2022 della Sir Frank Whittle Medal della Royal Academy of Engineering - descrive le connessioni tra le ricerche di Wren e Hooke in Inghilterra e quelle di Giovanni Poleni (1683-1761) in Italia, nel momento in cui architetti e ingegneri stavano ridefinendo i propri statuti professionali.
12,00

Skeletons. A technical autobiography written for instruction and entertainment

Skeletons. A technical autobiography written for instruction and entertainment

Jacques Heyman

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2022

pagine: 152

Protagonista di spicco della nuova generazione di ingegneri formatisi tra le difficoltà e le speranze dell’immediato dopoguerra, Heyman rappresenta al meglio la figura dell’ingegnere-umanista che trae nutrimento dalle arti, in particolare, dalla musica. Dalle prime sperimentazioni su telai metallici alle verifiche di stabilità eseguite su splendide cattedrali, la sua autobiografia permette di gettare lo sguardo dietro le quinte di una vita fuori dal comune, quella di un Maestro che non ha mai voluto esserlo.
28,00

Degli archi e delle volte. Arte del costruire tra meccanica e stereotomia

Degli archi e delle volte. Arte del costruire tra meccanica e stereotomia

Antonio Becchi, Federico Foce

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2002

pagine: 355

Il volume si inserisce in un ampio progetto internazionale denominato "Between mechanics and architecture" dedicato ai rapporti tra architettura e meccanica. I due saggi qui raccolti, "Chambre H. Per una storia del costruire" di Antonio Becchi e "Sulla teoria dell'arco murario. Una rilettura storico-critica" di Federico Foce, esaminano alcuni aspetti della storia delle costruzione voltata in muratura e prendono in considerazione testi ormai celebri e altri del tutto ignorati, nell'intento di offrire revisioni critiche e nuove chiavi di lettura per i problemi connessi alla meccanica degli archi e al rapporto tra meccanica e stereotomia.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.