Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Iannaccone

Un caffè con McLuhan

Un caffè con McLuhan

Antonio Iannaccone

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Paguro

anno edizione: 2020

pagine: 48

Questo libro è presuntuoso, perché ispirato da un’ambizione eccessiva, audace: restituire Herbert Marshall McLuhan al suo originario (e originale) pensiero. Il noto intellettuale canadese, infatti, non ha certo bisogno di presentazioni, semmai di spiegazioni: citato da molti e capito da pochi, negli ultimi quarant’anni McLuhan è stato costretto ad assistere — impotente dall’oltretomba — al travisamento di alcune delle teorie che lo hanno reso celebre in tutto il mondo consacrandolo, allo stesso tempo, come la prima star mediatica proveniente dall’ambito accademico e il primo studioso dei media in assoluto. Paradossi del misunderstanding implicito nella comunicazione disseminativa. Ho cercato così di rendere alle sue intuizioni una semplicità — o, meglio, una complessità travestita da chiarezza — che sembrava ormai perduta, proprio come la semplicità che sta alla base di un buon caffè bevuto in compagnia.
10,00

Come il vento. Il capitale sociale online dei No Tav

Come il vento. Il capitale sociale online dei No Tav

Antonio Iannaccone

Libro: Copertina rigida

editore: Paguro

anno edizione: 2017

pagine: 184

Questo libro tratta il concetto di velocità. Innanzitutto, la velocità dello sviluppo e della diffusione di Internet; in secondo luogo, l'alta velocità ferroviaria, che caratterizza i treni con un'andatura particolarmente elevata (cioè non inferiore ai 250 chilometri orari) ma che allo stesso tempo non incontra il favore di tutti. Il conflitto che contrappone i No Tav (Treno alta velocità) e lo Stato, infatti, si inasprisce ogni giorno di più, sul piano mediatico e della contrapposizione muscolare, tra avversari e nemici da combattere. Dall'altro lato, però, i mezzi di comunicazione (specie quelli nuovi) sono anche in grado di favorire - tra gli attivisti e non solo - la nascita o il potenziamento di relazioni contraddistinte da valori quali fiducia, solidarietà, reciprocità che, di conseguenza, aiutino il movimento nel prosieguo della protesta, attraverso le sue varie forme. Il ruolo del web 2.0 e del capitale sociale nella lotta No Tav sono alla base del presente lavoro, perché l'obiettivo del movimento consistente nel fare rete non può prescindere dalla rete per eccellenza (Internet) né da legami forti che rendano tale comunità solida e inarrestabile.
16,00

La coscienza ci rivela la nazione napolitana

La coscienza ci rivela la nazione napolitana

Antonio Iannaccone

Libro

editore: Edizioni del Poggio

anno edizione: 2012

pagine: 96

Per quanto molti si etichettano multinazionali o cittadini del mondo, è importante concepire la nostra propria estrazione nazionale. Bisogna tenere bene in mente qual è la nostra nazione per riconoscere chi siamo e da dove veniamo. La grandezza della nostra nazione, la Napolitania, ha sfidato la storia e le oppressioni, non convenite che merita che la si conosca meglio? Man mano che impareremo intorno ad essa, ci conosceremo e avremo più fiducia in noi stessi ed ameremo di più il nostro popolo. Ma cosa possiamo imparare sul popolo della Napolitania? Cosa scrive la storia su di esso? Il lavoro di Antonio Iannaccone è una risposta, benché parziale, a queste domande. Esso è anche un punto di partenza, un momento di riflessione ed anche il tempo della decisione.
11,50

Educare alla diversità. Uno strumento per insegnanti, psicologi ed operatori

Educare alla diversità. Uno strumento per insegnanti, psicologi ed operatori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 128

Spesso valutiamo le persone esclusivamente per le somiglianze che hanno con noi e rifuggiamo le differenze. È il "pensiero prevenuto", che ostacola profondamente l'emergere di una cultura dell'integrazione e crea una cultura rigida, non accogliente, che non lascia spazio alla possibilità di integrare chi è "diverso". E così l'immigrato, il disabile, il socialmente diverso, la donna, l'omosessuale o l'anziano diventano spesso oggetto di pregiudizi e distanza interpersonale. Sarebbe opportuno, allora, sensibilizzare ed educare precocemente le nuove generazioni ad apprezzare la diversità, a valorizzarla, a considerarla come risorsa e non come limite, a rispettare incondizionatamente tutte le persone, superando rigidità relazionali e pensiero prevenuto. Questo volume si propone di fornire suggerimenti a psicologi, insegnanti ed educatori, perché possano indurre i minori ad integrare il cosiddetto "diverso da noi", perché riescano a sensibilizzarli al rispetto, all'accettazione e all'integrazione delle alterità, portatrici di quella implicita diversità che costituisce il tratto comune dell'appartenenza al genere umano.
19,00

Le condizioni sociali del pensiero. Contesti sociali e culturali

Le condizioni sociali del pensiero. Contesti sociali e culturali

Antonio Iannaccone

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2010

pagine: 180

Il volume, attraverso un.analisi critica della letteratura e la presentazione di dati empirici, è finalizzato a contribuire al dibattito scientifico a proposito del ruolo delle interazioni sociali nello sviluppo cognitivo. Esso specificamente esamina i costrutti di conflitto socio-cognitivo e di connotazione sociale attraverso la narrazione della complessa vicenda empirica che li ha visti coinvolti. Le ricerche discusse consentono di situare il costrutto d'interazione sociale in una cornice più ampia ed attualizzata, anche allo scopo di contribuire alla definizione di linee-guida per l.intervento psicologico nei contesti educativi e di formazione ispirato alla prospettiva costruzionista sociale.
15,50

Adatti e quasi adatti a scuola

Adatti e quasi adatti a scuola

Antonio Iannaccone, Giuseppina Marsico

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2009

pagine: 157

Davanti al comportamento non canonico di un bambino o un adolescente, davanti cioè a chi è "quasi adatto", oggi sembra sempre più forte la tendenza a utilizzare forme di categorizzazione sociale stereotipate. E questo avviene nel quotidiano, ma talvolta persino nell'ambito degli interventi psicosociali. Nei contesti educativi è invece quanto mai importante evitare le semplificazioni e le conclusioni affrettate e dannose. Al tempo stesso però, si sono chiesti gli autori del volume, come riuscire a individuare le condizioni di rischio? Questo volume vuol far vedere qual è il rischio di una visione semplificata della realtà e dello sviluppo infantile, e al tempo stesso propone alcuni strumenti di indagine che vogliono assolvere alla funzione di evidenziare le situazioni critiche nei vari contesti educativi. Pensato per tutti coloro che si occupano di educazione, e soprattutto per i dirigenti scolastici e le funzioni obiettivo/strumentali, il volume offre al lettore un set di strumenti in grado di rilevare, nel proprio contesto socio-educativo, la presenza e l'incidenza dei fattori di rischio.
17,00

La famiglia va a scuola. Discorsi e rituali di un incontro

La famiglia va a scuola. Discorsi e rituali di un incontro

Antonio Iannaccone, Giuseppina Marsico

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 199

Il volume offre un contributo innovativo, sia di carattere teorico che empirico, alla psicologia sociale della famiglia e si focalizza su uno degli incontri "critici" dell'esperienza adolescenziale: quello della famiglia con l'istituzione scuola. I ricercatori (psicologi sociali) hanno voluto esplorare, con una tecnica di osservazione partecipante e di intervista in profondità, ciò che accade nel momento in cui la famiglia (con l'adolescente) "va a scuola" per prendere visione dei risultati scolastici del figlio. Ne scaturiscono elementi di significativo interesse scientifico.
20,00

Imparare a cooperare. Cooperare per imparare
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.