Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Ranieri

Una foresta grande grande grande

Una foresta grande grande grande

Antonio Ranieri

Libro: Copertina morbida

editore: Arkhé

anno edizione: 2010

pagine: 227

18,00

Sette anni di sodalizio con Giacomo Leopardi

Sette anni di sodalizio con Giacomo Leopardi

Antonio Ranieri

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2025

pagine: 128

Nel 1880 Antonio Ranieri pubblicò Sette anni di sodalizio con Giacomo Leopardi, rompendo dopo mezzo secolo «il più religioso silenzio» in polemica con scritti fra i più «indiscreti» e «infausti» che cercavano di sminuire il suo «apostolato» e «l’ineffabile olocausto» di sua sorella Paolina al servizio del poeta. Ranieri, allora settantaquattrenne, aveva l’apparenza di un personaggio quanto mai rispettabile: avvocato, deputato, possidente, socio di importanti accademie, con l’aureola di esule e di perseguitato politico. Nato a Napoli nel 1806, aveva lasciato a vent’anni la sua città, costretto all’esilio dalla tirannia borbonica, come asseriva, in realtà liberamente e con l’autorizzazione paterna. Nel 1827 incontrò per la prima volta Leopardi e nel 1830 cominciò il sodalizio, che si concluse con la morte del poeta, nel 1837. Il racconto di quegli anni è in parte una interminabile litania dei «più grandi sacrifizii» che «due mortali possano fare per un altro». Leopardi è lodato in modo generico mentre abbondano le notizie sui suoi «gravi ed irreparabili disordini fisici e morali», dei «più incredibili eccessi» in materia di dolci e di gelati, «l’inesplicabile desiderio di andar fuori da solo» e l’orribile sporcizia. Nonostante i molti «falsi» e l’abitudine di non riferire nemmeno una frase del poeta, la presenza di Leopardi finisce per ammantare di prestigio l’operetta, una delle rare memorie italiane, così preziosa in una letteratura avara di buoni biografi. Con un'introduzione di Giulio Cattaneo e uno scritto di Alberto Arbasino.
19,00

Sette anni di sodalizio con Giacomo Leopardi
12,00

Una foresta grande grande grande

Una foresta grande grande grande

Antonio Ranieri

Libro: Libro in brossura

editore: Arkhé

anno edizione: 2017

pagine: 196

Quarta edizione per la raccolta di favole, inventate o riscritte da nonno Tony per i suoi nipotini, che diventano occasione di creazione letteraria che educa all’ambiente e alla natura grazie ad un genere, la favola appunto, che da secoli è utilizzato dall’umanità per tramandare nozioni e valori da una generazione all’altra. Età di lettura: da 4 anni.
13,00

Una foresta grande grande grande

Una foresta grande grande grande

Antonio Ranieri

Libro: Libro in brossura

editore: Arkhé

anno edizione: 2017

pagine: 228

Una raccolta di favole, inventate o riscritte da un nonno per i suoi nipotini, che diventano occasione di creazione letteraria che educa all’ambiente e alla natura grazie a un genere, la favola appunto, che da secoli è utilizzato dall’umanità per tramandare nozioni e valori da una generazione all’altra. Età di lettura: da 5 anni.
13,00

Sette anni di sodalizio con Giacomo Leopardi

Sette anni di sodalizio con Giacomo Leopardi

Antonio Ranieri

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2018

pagine: 150

Libro controverso il Sodalizio dello scrittore napoletano Antonio Ranieri. Pubblicato nel 1880, non piacque né ai critici, né agli appassionati lettori di poesia leopardiana. Vi si narrano i sette anni di convivenza (dal 1830 al 1837) dei due amici, trascorsi tra Firenze, Roma e quindi Napoli, ultima tappa, anche metaforica, del viaggio leopardiano: il poeta si spense infatti il 14 giugno 1837 in una villa alle falde del Vesuvio, ora «Villa delle Ginestre» a Torre del Greco. La narrazione biografico-romanzesca corre tra dichiarazioni di amicizia perenne, viaggi e ricongiungimenti familiari, peregrinazioni in cerca di una salute (quella del Leopardi) sempre più cagionevole, i cui effetti hanno la funzione di ridurre il «genio» alla dimensione del quotidiano. Ben altrimenti si riconosce la presenza leopardiana nel primo romanzo del Ranieri, Ginevra o l’Orfana della Nunziata, pubblicato nel 1839, ma scritto durante la convivenza con il poeta. Qui sta tutto il pensiero filosofico leopardiano, di cui Ginevra è la banditrice convinta. Un romanzo provocatorio (costò qualche giorno di prigionia al suo autore) come furono, a quei tempi, la vita e la poesia del Leopardi.
13,00

La foresta. Le favole per chi ama la natura (anche da colorare)

La foresta. Le favole per chi ama la natura (anche da colorare)

Antonio Ranieri

Libro: Copertina morbida

editore: Daimon Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 154

Età di lettura: da 4 anni.
14,00

Sette anni di sodalizio con Giacomo Leopardi

Sette anni di sodalizio con Giacomo Leopardi

Antonio Ranieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edimedia (Firenze)

anno edizione: 2024

pagine: 135

Il volume è arricchito da una ricca appendice di risorse online, con QR code che rimandano a documenti disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Nel 1880 un ormai anziano Antonio Ranieri (1806-1888) decide di raccontare, dopo mezzo secolo di silenzio, la storia dei sette anni di amicizia con Giacomo Leopardi (1898-1837). Il suo intento era quello di far conoscere finalmente a tutti, anche a coloro che dubitavano del suo affetto disinteressato, la verità su quella convivenza e soprattutto l’abnegazione con la quale, insieme alla sorella Paolina Ranieri, aveva curato e assistito l’amico, soddisfacendolo in tutto, perfino procurandogli i tanto amati gelati, granite, “taralli”, “cartocci di cannellini”. Vide così la luce a Napoli il volumetto Sette anni di sodalizio con Giacomo Leopardi, che fin da subito provocò feroci polemiche per i particolari fastidiosi attraverso i quali Ranieri rivelava gli aspetti più intimi della vita di Giacomo, soprattutto delle sue malattie e delle sue manie. Ma i Sette anni è anche il libro che ha consacrato la fama di Antonio Ranieri. Che significato può avere allora una nuova edizione di un libro così controverso, così divisivo, che vede Ranieri ancora oggi sul banco degli imputati in un processo mai concluso? Un significato importante, a nostro parere, perché questa nuova edizione è un invito ad andare oltre la prima impressione e a individuare alcuni particolari della vita dei due sodali, che probabilmente sono genuini e che ci fanno cogliere, come non mai, la quotidianità del poeta, il suo carattere, la sua forza, le sue fragilità. Attraverso le note al testo abbiamo cercato di dare voce anche a Leopardi, suo malgrado l’altro protagonista, non solo approfondendo situazioni e avvenimenti, ma facendo “raccontare a lui”, attraverso le sue lettere e i suoi documenti, quei famosi sette anni. In tal modo il lettore potrà facilmente confrontare, quasi fosse una sinossi, quello che viene narrato da Ranieri e quello che realmente avvenne, secondo le testimonianze biografiche dello stesso poeta. Con questo tipo di lettura e di vaglio, i Sette anni possono diventare un documento un po’ più attendibile, dal quale eliminare la parte infestante e fare tesoro di certi dati autentici, che nel nostro commento abbiamo arricchito con alcune curiosità e piccole vicende non così conosciute.
14,00

Ginevra o l'orfana della Nunziata

Ginevra o l'orfana della Nunziata

Antonio Ranieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edimedia (Firenze)

anno edizione: 2024

pagine: 263

Il volume è arricchito da una ricca appendice di risorse online, con QR code che rimandano a documenti disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Ranieri provò a pubblicare dapprima il romanzo nel 1836, a puntate, sul periodico napoletano «Il Progresso», ma la censura intervenne bloccando la stampa. Nel 1836 tentò nuovamente la pubblicazione, ma fu denunciato dal capo dell’amministrazione della Nunziata (una discussa istituzione assistenziale napoletana) e fatto incarcerare per 45 giorni. L’opera, che narra le vicende di una povera orfanella vittima di un sistema di assistenza corrotto, cinico e permeato di un violento maschilismo, è generalmente indicata come il primo romanzo sociale italiano. Rappresenta una violenta denuncia socio-politica, ed è basata su un attento studio fondato su un solido realismo documentario. L’accorato atto di accusa delle istituzioni sociali ed ecclesiastiche napoletane non potrebbe essere più corrosivo.
9,00

Addio anima mia

Addio anima mia

Antonio Ranieri, Giacomo Leopardi

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2016

15,00

Sette anni di sodalizio con Giacomo Leopardi

Sette anni di sodalizio con Giacomo Leopardi

Antonio Ranieri

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1995

pagine: 144

Pubblicato nel 1880, non piacque né ai critici né agli appassionati lettori di poesia leopardiana. Vi si narrano i sette anni di convivenza dei due amici, trascorsi tra Firenze, Roma e Napoli, ultima tappa, anche metaforica, del viaggio leopardiano. Un libro provocatorio (costò qualche giorno di prigionia al suo autore) come furono, a quei tempi, la vita e la poesia del Leopardi.
8,00

Ginevra o l'orfana della Nunziata

Ginevra o l'orfana della Nunziata

Antonio Ranieri

Libro: Libro in brossura

editore: Millennium (Angri)

anno edizione: 2005

pagine: 314

12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.