Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Tricomi

Non già ieri, non ancora domani

Non già ieri, non ancora domani

Antonio Tricomi

Libro: Libro in brossura

editore: Marcos y Marcos

anno edizione: 2024

pagine: 256

"Non già ieri, non ancora domani" somiglia a un prosimetro che s’incarica, lacerto dopo lacerto, di sviluppare o, al contrario, di far implodere un’esile traccia narrativa, modulata su una non troppo attendibile partitura autobiografica. Vuole essere uno spregiudicato corpo a corpo con una pluralità di forme letterarie, ognuna deliberatamente trasgredita da un’ossessione lirica mai però incline a farsi pura maniera, sempre viceversa attenta a convertirsi in disinibita coscienza critica. Uno sguardo attonito, a tratti sarcastico, su un tempo, il nostro, tragicamente sospeso tra un abbrutimento che non sembriamo capaci di lasciarci alle spalle e qua e là affioranti, ma comunque malcerti desideri di un nuovo sentire.
19,00

A noi ci piaceva il blues... ovvero tutte le strade portano a Memphis

A noi ci piaceva il blues... ovvero tutte le strade portano a Memphis

Giorgio Verdelli, Antonio Tricomi

Libro: Libro in brossura

editore: Reality Book

anno edizione: 2015

pagine: 256

L'idea di questo libro inizia nel 2012, ma sarebbe ipocrita negare che l'urgenza interiore di concretizzare il lavoro si è materializzata nella notte tra 4 e 5 gennaio 2015, quella che si è portata via Pino Daniele. A partire da quella formidabile emozione collettiva gli autori, come in un flash-back, ripercorrono un lungo viaggio musicale, da Napoli a Los Angeles, passando per Memphis. Perché è a Memphis che portano le strade del blues. Antonio Tricomi scrive dal 1990 per Repubblica, Giorgio Verdelli è autore e regista di Unici, programma di Rai2 dedicato alle eccellenze dello spettacolo. Il racconto è accompagnato da un apparato iconografico dal forte impatto emotivo. Molte le foto inedite. Prefazione di Maurizio de Giovanni.
13,00

Sull'opera mancata di Pasolini. Un autore irrisolto e il suo laboratorio

Sull'opera mancata di Pasolini. Un autore irrisolto e il suo laboratorio

Antonio Tricomi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 447

Pasolini è stato certamente tra gli autori più significativi del secondo Novecento italiano. Eppure, soprattutto dopo la pubblicazione di dieci "Meridiani" che ne raccolgono l'opera intera, egli appare uno scrittore irrisolto. Programmaticamente irrisolto, perché le incongruenze e gli eccessi (stilistici, formali, concettuali) che caratterizzano i suoi testi, e talora li condannano al fallimento, si devono al tentativo di reagire alla perdita di legittimità sociale della letteratura e alla volontà di presentare al pubblico le proprie opere non come semplici prodotti estetici, ma come "ordigni" capaci, esplodendo nelle mani dei lettori, di modificare immediatamente la percezione che essi hanno della realtà.
31,50

Il brogliaccio lasco dell'umanista. Cinema, cronaca, letteratura
16,00

Nessuna militanza, nessun compiacimento. Poveri esercizi di critica non dovuta

Nessuna militanza, nessun compiacimento. Poveri esercizi di critica non dovuta

Antonio Tricomi

Libro: Libro in brossura

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 424

"Un mondo ci è appena crollato alle spalle e non se ne vede un sostituto che non prometta miseria, solitudine, stoltezza dei grandi mediatori, forse violenza. Sembra quasi che Tricomi indaghi questo crollo per cerchi concentrici, facendone una questione privata non prima di aver inserito quest'ultima nella cronaca e sullo sfondo degli anni che stiamo vivendo: un'indagine sull'attuale stato delle cose a propria volta collocata in un contesto storico di portata assai più vasta". (Nicola Lagioia)
16,00

Fotogrammi dal moderno. Glosse sul cinema e la letteratura

Fotogrammi dal moderno. Glosse sul cinema e la letteratura

Antonio Tricomi

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2015

pagine: 319

Hitchcock, Welles e Lang; Huston, Kubrick e Laughton. L'espressionismo, il noir e il western; Leni Riefenstahl, Germi e Altman. Il neorealismo e il poliziottesco italiani; Bellocchio, Haneke e Sokurov. Il cinema hollywoodiano dei nostri anni e i giochi di prestigio di Christopher Nolan. In "Fotogrammi dal moderno", l'autore fa dialogare questi e altri maestri, queste e altre poetiche cinematografiche, con sicuri capisaldi del pensiero contemporaneo, con svariate opere letterarie, per sondare il rapporto tra tali mondi stilistici e i contesti storico-sociali che li hanno visti nascere o di cui essi hanno inteso offrirci acute trasfigurazioni. L'esegesi filmica si traduce così, pagina dopo pagina, nel tassello di una più ampia riflessione critica sul Novecento, sull'oggi.
19,00

Pasolini oggi. Fortuna internazionale e ricezione critica

Pasolini oggi. Fortuna internazionale e ricezione critica

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2016

pagine: 334

Il volume propone un bilancio aggiornato dei molteplici livelli di lettura dell'opera di Pasolini, che, nelle sue multiformi espressioni, continua a configurarsi alla stregua di un imprescindibile punto di riferimento per la contemporaneità e come una testimonianza vitale di dimensioni globali. Un sondaggio aperto e problematico, che non mira allo spoglio meramente quantitativo dei dati inerenti la fortuna critica del corpus pasoliniano, ma ambisce a vagliarne le più proficue interpretazioni, tentando di riconoscere e di contestualizzare le ragioni profonde del persistente dialogo del poeta delle Ceneri con il presente e - addirittura - con il futuro, al di là dell'inerzia di vuoti atteggiamenti agiografici e senza mai collocarsi al traino delle mode del consumismo culturale. Varie sessioni articolano dunque il libro, nella doppia prospettiva della ricezione di Pasolini sullo scenario internazionale (anche extraeuropeo) e su quello nazionale.
30,00

Il cinema è un prisma. Film, miniserie, documentari, videoclip

Il cinema è un prisma. Film, miniserie, documentari, videoclip

Antonio Tricomi

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2024

pagine: 174

Da Kirk Douglas a Paola Cortellesi, da Sergio Leone a Paolo Sorrentino, da Woody Allen a Martin Scorsese. Settanta titoli dagli anni Cinquanta a oggi: scelti secondo il gusto dell’autore, ma anche e soprattutto secondo i pensieri e le riflessioni che gli hanno ispirato. Il cinema è un prisma che riflette il mondo: nei suoi vari aspetti, nei suoi tanti colori. Si evolve, tra grande e piccolo schermo cambia pelle e linguaggio. Ma sempre ci racconta la vita: ci fa godere, riflettere, indignare, ci trova d’accordo oppure no. E spesso ci fa pensare ad altro: alla musica, alla storia, ai diritti, al mondo come lo vediamo e come vorremmo che fosse.
20,00

Bob Dylan. Cantautore da Nobel

Bob Dylan. Cantautore da Nobel

Gianfranco Coci, Antonio Tricomi

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2017

pagine: 192

Premio Nobel per la letteratura 2016 "per aver creato una nuova espressione poetica nell'ambito della tradizione della grande canzone americana", Bob Dylan non ha soltanto dato per primo dignità e spessore alla musica popolare contemporanea: la si chiami folk, rock o qualunque altra etichetta venga in mente di volta in volta. Ma è anche un esempio di longevità artistica senza confronti: c'era prima di Beatles e Rolling Stones e c'è ancora. Da qualunque punto di vista lo si osservi, gli spunti di riflessione che offre sembrano non doversi mai esaurire. Coci e Tricomi, consapevoli che una parola definitiva su Dylan non potrà mai essere pronunciata, provano a mettere in campo qualche tema: dischi, concerti, testi, musiche, esecuzioni, dichiarazioni pubbliche, vita privata, rapporti con i maestri e i colleghi, influenze sui musicisti (praticamente tutti quelli che sono venuti dopo di lui). Tenendosi a distanza di sicurezza tanto dalle ritualità saggistiche che dalla retorica da fan.
18,00

Cronache letterarie

Cronache letterarie

Antonio Tricomi

Libro: Libro in brossura

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 308

Ovviamente queste non sono cronache letterarie. Non inseguono infatti, né desiderano vagliare sistematicamente le principali novità editoriali. Scelgono piuttosto di sondarne pazientemente alcune con l'intento di valorizzare la tradizionale attitudine del saggismo: prodursi in classici esercizi di critica della cultura. È dunque in primo luogo una riflessione sul nostro tempo quella che, pagina dopo pagina, lentamente emerge dall'assiduo corpo a corpo con scrittori quali Affinati, Broch, Carrère, De Angelis, DeLillo, Dürrenmatt, Falco, Houellebecq, Jünger, Lagioia, Pynchon, Joseph e Philip Roth, Saviano, Siti, Vasta. Così, mentre pur ne ammette l'ormai cronica sterilità sociale, Tricomi comunque si ostina a scorgere nella critica letteraria un raffinato strumento di conoscenza.
15,00

Lo scrittore al tempo di Pasolini e oggi. Tra società delle lettere e solitudine

Lo scrittore al tempo di Pasolini e oggi. Tra società delle lettere e solitudine

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2018

pagine: 216

Il volume riflette a più voci sulla condizione e sulla funzione dello scrittore nell'età contemporanea attraverso il confronto tra due momenti storici che hanno conosciuto forti cambiamenti nella fisionomia della proposta letteraria e nel sistema culturale italiano. Sotto indagine sono dunque, da un lato, il secondo Novecento, l'epoca che conobbe l'impegno di Pasolini, entro il vivace dibattito che animò allora la repubblica delle lettere, attraverso costanti occasioni di discussione, e, dall'altro, il tempo presente, in cui gli autori si confrontano perlopiù con la realtà virtuale della rete o con il mercato editoriale, e nella scrittura sembrano atteggiarsi alla rottura con la tradizione e alla ricerca solitaria di vie nuove di rappresentazione del reale. Articolano il discorso i contributi critici di Marco Antonio Bazzocchi, Francesco Bellusci, Giampaolo Borghello, Roberto Chiesi, Giuseppe Condello, Andrea Cortellessa, Angela Felice, Marco Gatto, Filippo La Porta, Mario Pezzella, Andrea Rondini e Antonio Tricomi, cui si uniscono le testimonianze degli scrittori Edoardo Albinati, Tullio Avoledo, Rino Genovese, Renzo Paris, Nadia Terranova.
25,00

Bob Dylan. Parliamone

Bob Dylan. Parliamone

Gianfranco Coci, Antonio Tricomi

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 102

Ha 77 anni e da quando ne aveva 18 è in giro per il mondo a scrivere e cantare canzoni. Ha vinto l'Oscar, il Pulitzer, il Nobel. C'era prima dei Beatles e c'è ancora. Ha tenuto migliaia di concerti e venduto decine di milioni di dischi. Bob Dylan, parliamone. Prefazione di Luigi Caramiello.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.