Libri di Arianna Novaga
Pugni negli occhi o carezze? La fotografia nella comunicazione visiva tra giornalismo, pubblicità e moda
Arianna Novaga
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2025
pagine: 200
Lungo il corso della sua evoluzione, la fotografia ha attraversato numerose trasformazioni di ordine tecnico, culturale e sociale, ma è il suo reiterato incontro con il proteiforme universo della comunicazione ad avere sistematicamente generato novità sul piano linguistico ed estetico. Nella moda, nella pubblicità e nel giornalismo, in particolare, l'immagine fotografica ha giocato un ruolo determinante nella produzione di contenuti e per la diffusione di messaggi, ma anche per il coinvolgimento emotivo che ha saputo infondere in più occasioni. Tra documentazione e intenzione, tra informazione e immaginario, la fotografia si è saputa adeguare creativamente anche a istanze più "commerciali", consegnandosi alla storia come il più potente strumento di narrazione della cultura della comunicazione.
Physis. Contributi dell’arte e della fotografia alla formazione di una coscienza ecologica
Milena Cordioli, Arianna Novaga
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 104
Abitiamo un’epoca in cui la cultura consumistico-capitalista domina e intorpidisce le coscienze. Reagire è quantomai necessario per recuperare un equilibrio sano e concreto tra uomo e natura. L’Arte può aiutare in questa difficile impresa? Mediante quattro buone pratiche internazionali che attraversano il Novecento e giungono fino agli anni Duemila – quelle di Ansel Adams, Nancy Holt, Olafur Eliasson ed Edward Burtynsky/Anthropocene Project – Milena Cordioli e Arianna Novaga propongono un ideale itinerario artistico che ripercorre importanti fasi del rapporto umanità-ambiente. Un percorso visivo e intellettuale che genera consapevolezza e innesca possibili impulsi al cambiamento, nel difficile cammino verso una nuova coscienza ecologica.
La fotografia a teatro. Una storia italiana (1946-2022)
Arianna Novaga
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2024
pagine: 474
Il sé riflesso. Immagini, narrazioni, tecnologie e altre forme contemporanee di autorappresentazione
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2023
pagine: 398
Nel vasto panorama mediale contemporaneo assistiamo a una crescente produzione autoritrattistica che assume forme eterogenee e contorni sfumati: dalla fotografia al cinema, dalle scritture del sé ai blog, passando per i video diari, fino alle variegate pratiche digitali contemporanee (profili social network, stories, time-lapse self-portraits, ecc). Cosa accade quando un soggetto si autoritrae? Quali pratiche artistiche riconfigurano, oggi, l’indagine sul sé? Che tipo di immagini producono? E cosa accade a chi le guarda? Se Jean-Luc Nancy parlava della “presenza di un’assenza” che rende il ritratto l’apoteosi dell’immagine, è possibile intendere allo stesso modo l’autoritratto? I contributi raccolti in questo volume s’interrogano sui quesiti aperti dalle forme artistiche di autorappresentazione contemporanea intrecciando un dialogo fruttuoso.
L'altro volto del reale. Il virtuale nella comunicazione e nelle arti contemporanee
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 354
L'espandersi del virtuale nel tessuto della società contemporanea coinvolge ormai tutti i settori delle attività umane, in particolare quelli della comunicazione e dell'arte che, grazie all'impiego sempre più massiccio di nuove tecnologie, appaiono progressivamente rimodellati da una serie di nuovi utilizzi e derive. Questa condizione implica un'imprescindibile interrogazione sullo statuto ontologico dell'immagine virtuale. Se oggi l'intelligenza artificiale è ormai in grado di creare immagini fake perfettamente credibili, quali saranno nel prossimo futuro i ruoli e le prassi dell'artista e del comunicatore?
Pugni negli occhi o carezze? La fotografia nella comunicazione visiva tra giornalismo, pubblicità e moda
Arianna Novaga
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2019
pagine: 184
Lungo il corso della sua evoluzione, la fotografia ha attraversato numerose trasformazioni di ordine tecnico, culturale e sociale, ma è il suo reiterato incontro con il proteiforme universo della comunicazione ad avere sistematicamente generato novità sul piano linguistico ed estetico. Nella moda, nella pubblicità e nel giornalismo, in particolare, l’immagine fotografica ha giocato un ruolo determinante nella produzione di contenuti e per la diffusione di messaggi, ma anche per il coinvolgimento emotivo che ha saputo infondere in più occasioni. Tra documentazione e intenzione, tra informazione e immaginario, la fotografia si è saputa adeguare creativamente anche a istanze più “commerciali”, consegnandosi alla storia come il più potente strumento di narrazione della cultura della comunicazione.
La realtà virtuale. Dispositivi, estetiche, immagini
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 204
La realtà virtuale nel contemporaneo non può più essere considerata un mero intrattenimento ludico, bensì uno strumento di sperimentazione e di speculazione teorica, capace di stimolare la creatività caratteristica dell’uomo. Per questo motivo è necessario identificare e comprendere alcune delle relazioni che intercorrono tra la realtà virtuale e i diversi ambiti del cinema, della fotografia e dell’estetica, esplicitando la necessità, sempre più urgente, di ritematizzare un argomento che non può più essere concepito solo nei termini di una “questione tecnica”, ma pienamente e decisamente umanistica. Il volume si propone quindi di seguire alcune delle pratiche e dimostrarne il potenziale teoretico, con la precisa consapevolezza che il nuovo affonda comunque le sue radici nel passato, e manifesta evidenti dinamiche di rimediazione e riorganizzazione della percezione.