Libri di Armando Balduino
Storia insensata di un cambio di personalità
Armando Balduino
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2018
pagine: 136
In un lessico nitido e incisivo, essenziale, la raccolta racchiude testi che solo impropriamente possono definirsi racconti. Questo perché il lettore viene coinvolto in episodi di vita declinata all'ombra dell'amata letteratura, in reali lettere scritte alla moglie Bianca fedelmente riportate, in autentiche confessioni autobiografiche. Accanto, altre storie, con protagonisti attivi tra immaginario e vissuto, descritti da una penna amica. I personaggi-ritratti, tra cui in piccoli tocchi sapienti spiccano le figure femminili, si muovono sempre in una realtà ben definita che privilegia la vita trascorsa e la offre con pillole di sottile ironia.
I sogni, la Rossa e altro ancora
Armando Balduino
Libro: Copertina morbida
editore: Manni
anno edizione: 2017
pagine: 172
Una raccolta di racconti che mostra la vita nelle sue mille sfaccettature. L'autore, come su un palcoscenico, fa sfilare personaggi così singolari da apparire stravaganti, che aderiscono fortemente alla realtà e richiedono al lettore, in un dialogo continuo, attenzione, partecipazione, anche condivisione.
Dalla parte di Euridice
Armando Balduino
Libro: Copertina morbida
editore: Manni
anno edizione: 2015
pagine: 234
Ventidue racconti giocano con la letteratura, dai miti ai classici, e con le memorie personali, pubbliche e private, dell'autore. Cronache dal passato e dal presente hanno per protagonisti i narratori, a partire da una tra le tante amanti di Foscolo, fino ad Euridice che accusa Orfeo di egocentrismo, e al bibliofilo che ritrova pagine inedite del Diario intimo di Tommaseo... Armando Balduino continua a giocare con la letteratura anche quando, ai giorni nostri, riprende un discorso autobiografico: allora c'è Vicenza, e il Veneto tutto, e le università e i licei frequentati e insieme persone e incontri. Centrale è sempre la voce narrante, il ragionare attorno alla scrittura, che culmina nel racconto in cui, con un'operazione di pirateria informatica, un vecchio professore si appropria del file del romanzo di uno scrittore di best seller e lo ricicla.
Antiafrodisiaco per l'amor platonico
Ippolito Nievo
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2011
pagine: 164
Prima esperienza narrativa del giovanissimo Nievo, l'"Antiafrodisiaco per l'amor platonico" ha origine da un reale scambio di lettere con Matilde Ferrari, la giovane amata dal diciannovenne scrittore, e prende forma quando il loro rapporto si interrompe bruscamente, nel 1851. Ne deriva una rivisitazione della vicenda sentimentale che, travalicando i canoni letterari dell'amore romantico, si orienta decisamente verso un linguaggio realistico, immediato, ricco di dialoghi e di frecciate sarcastiche rivolte anche a uomini e fatti del circostante ambiente padano contemporaneo. Difficile da ascrivere a un preciso genere letterario, e pur con inevitabili incertezze nel ritmo narrativo, l'"Antiafrodisiaco" testimonia comunque la positiva, originale conclusione del noviziato letterario di Nievo, facendo già intravedere, nella forte passionalità del protagonista e nell'efficace resa macchiettistica di alcuni personaggi, il percorso che nel giro di pochi anni porterà il suo autore alla memorabile prova delle "Confessioni".
Ladro di racconti
Armando Balduino
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2010
pagine: 144
Periferie del petrarchismo
Armando Balduino
Libro: Libro in brossura
editore: Antenore
anno edizione: 2008
pagine: 252
Ugo Foscolo. Estratto da Storia letteraria d'Italia
Armando Balduino
Libro
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 1989
pagine: 96
Boccaccio, Petrarca e altri poeti del Trecento
Armando Balduino
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1984
pagine: 344
Petrarca e dintorni
Armando Balduino
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2018
pagine: 216
In questo volume Armando Balduino, tra i più autorevoli studiosi della storia della letteratura italiana dalle origini all’età moderna, ritorna al secolo e all’autore di cui più a lungo si è occupato, Francesco Petrarca. La lettura di testi fondamentali di Dante, Petrarca e Boccaccio si intreccia con l’analisi di altri autori coevi, precedenti e successivi, in una panoramica, da Guinizzelli a Foscolo, che è tenuta saldamente insieme dal rigore storico-filologico della lettura e dalla sensibilità aperta all’ascolto della lingua poetica.
Niente è per sempre
Armando Balduino
Libro: Copertina morbida
editore: Manni
anno edizione: 2012
pagine: 211
Fra i buffi palazzeschiani e gli inetti sveviani, i protagonisti di questi racconti sono personaggi del nostro vissuto che si misurano con le azioni di ogni giorno. L'autore attinge, per queste cronache dal reale, sia al passato e alla memoria sia all'immediato presente. Descrive un quotidiano che è straordinario nella sua semplicità: il tutto in "istilo rimesso e umilissimo", seguendo l'esempio di Boccaccio. Sono ventiquattro racconti di una minimale esemplarità.
Manzoni, Nievo e altro Ottocento. Pagine di storia letteraria
Armando Balduino
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 200
Con questa nuova serie di saggi Balduino ritorna a uno dei secoli l'Ottocento - sul quale ha indagato con maggiore assiduità. Lo fa ponendo al centro della sua attenzione due tra i nostri romanzieri più grandi: Manzoni e Nievo appunto, considerandone non solo i valori letterari, ma anche le non meno importanti implicazioni storiche ed etico-ideologiche; non per questo trascura però questioni di carattere generale, come possono essere aspetti fra i più significativi del dibattito romantico, oppure la vastissima narrativa incentrata sul sempiterno rapporto-conflitto tra padri e figli. Strumenti dell'analisi possono così essere da un lato la lente di ingrandimento (se non addirittura il microscopio), dall'altro, per i percorsi di lunga durata, la veduta aerea. Ne deriva sia la perentoria conferma di quanto necessaria resti la considerazione dei testi nella loro propria storia, e sia la dimostrazione di quanto, nelle opere che più contano, siano anche essenziali messaggi relativi ai rapporti fra letteratura e vita.