Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Arturo Paoli

Tentando fraternità. Confronti-scontri con il vangelo

Tentando fraternità. Confronti-scontri con il vangelo

Arturo Paoli

Libro

editore: Gribaudi

anno edizione: 1981

pagine: 116

8,26

Progetto Gesù: una società fraterna

Progetto Gesù: una società fraterna

Arturo Paoli

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 1992

pagine: 88

5,00

Memorie. Volume Vol. 1

Memorie. Volume Vol. 1

Arturo Paoli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2023

pagine: 208

Arturo Paoli fu e continua a essere un profeta, perché in tutta la sua lunga ultracentenaria esistenza seppe «gridare il vangelo con tutta la sua vita», anima e corpo o, meglio, anima visibile e corpo spirituale. Un vero contestatore, un eccellente rivoluzionario controcorrente. Questo è il primo di tre volumi che raccolgono le sue memorie, che egli stesso consegnò in un plico chiuso a Dino Biggio. «Ho pensato a te», gli scrisse, «perché gli editori trattano questo progetto come qualunque affare, ma per grazia di Dio c’è uno che le fa transitare per il suo cuore». Più che un diario, dunque, è un taccuino, un taccuino come registratore di memoria per sigillare con le parole scritte un dialogo che l’autore ha con se stesso, nella forma familiare e intima. Sono appunti in cui giace una vera rivelazione perché è atto di eccelsa spiritualità che svela l’animo interiore di un uomo, abitato da esperienze abissali, un uomo che per vocazione e storia fu profeta disarmato e indomato, libero e forte come soltanto i «servi del Signore» sanno essere. Prefazione di Vittorio Coletti.
21,00

La pace che cerchiamo. Camminando s'apre cammino il cammino

La pace che cerchiamo. Camminando s'apre cammino il cammino

Arturo Paoli

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2014

pagine: 168

"Non sono tanto pessimista, Gaudy. Passi in avanti ne abbiamo fatti, ma resta molto cammino davanti a noi. Chi è il cristiano? È uno che, a poco a poco, frequentando il Cristo, arriva ad avere i suoi stessi sentimenti, a pensarla come Lui, a vedere la vita come Lui la vede, a vivere la sua stessa passione. E Gesù non volle restare sul trono, si fece ultimo per vivere la vita e la storia degli ultimi... Sono sicuro, Gaudy, che la gioventù raggiungerà il Cristo soltanto attraverso l'impegno di trasformare il mondo. Avanti, amici, non fermatevi! Non avete finito di sfogliare il libro della storia."
13,50

Approdo in America latina. Lettere dall'Argentina (1960-1969)

Approdo in America latina. Lettere dall'Argentina (1960-1969)

Arturo Paoli

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 368

Continente di approdo dopo un duplice allontamento dall'Italia nel 1954 e nel 1959, da «terra dell'esilio» l'America Latina sarebbe divenuta negli anni '60 per il Piccolo fratello del Vangelo Arturo Paoli «il luogo dove meglio avrei vissuto la mia fede in Gesù signore della storia». Di questo cruciale tornante esistenziale del sacerdote lucchese, arrivato nel pieno della maturità nel periferico Nordest argentino, si conosce, di fatto, poco o nulla. Illuminare il complesso percorso umano e spirituale compiuto da Paoli in questo suo primo decennio latinoamericano – trascorso per lo più nel piccolo villaggio di Fortín Olmos a 800 chilometri da Buenos Aires – è quanto si propone l'edizione delle cospicue e inedite carte epistolari messe a disposizione da questo volume, che si inserisce nel progetto di edizione di fonti e scritti del religioso lucchese promosso dal Fondo Documentazione Arturo Paoli. Lettere, tra gli altri, a Montini\Paolo VI, La Pira, i confratelli: emerge un ritratto inatteso delle tensioni spirituali, religiose e politiche della vita nella Chiesa tra età pre- e post-conciliare.
35,00

Gridare il Vangelo con tutta la propria vita. Omelie domenicali e festive. Anno liturgico A

Gridare il Vangelo con tutta la propria vita. Omelie domenicali e festive. Anno liturgico A

Arturo Paoli

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2022

pagine: 244

Con il volume delle «Omelie domenicali di Fratel Arturo Paoli» anno liturgico A si conclude la raccolta dei tre anni A, B, e C. Fratel Arturo legge il Vangelo e pronuncia l'omelia secondo una modalità "profetica", mantenendo inalterata la sua freschezza e la sua attualità nel tempo. L'Indice facilita la lettura del testo sia per seguire il tempo liturgico, che per un ausilio di riflessione e meditazione in un momento particolare della propria vita. Scorrendo i titoli delle omelie si può cogliere ciò di cui si ha più bisogno per il proprio cammino e lo si legge, lo si gusta, provando a incarnarlo concretamente nella quotidianità. "La caratteristica fondamentale delle omelie del piccolo fratello Arturo Paoli è l'afonìa, perché egli non si sostituisce mai al Parlante, non sovrasta la Parola, non presume di spiegare la Parola, ma assume le parole per «gridare il Vangelo con tutta la sua vita». Non è un intermediario, ma un testimone che non ha nulla da dare se non la sua stessa esperienza, come un cristallo purissimo che non trattiene, ma lasciandosi trafiggere, lascia passare il raggio di luce dello Spirito su chi ascolta e si predispone all'incontro. Ogni omelia non è esegesi della Parola, e meno che meno eis-egesi cioè "mettere dentro" la propria manipolazione in vista del dominio della coscienza di chi ascolta. Ogni omelia è una pennellata di colore di vita e Spirito. Ogni parola è specchio, sussurro, «voce sottile di silenzio» o «voce di tenue bisbiglìo», che Elia sperimentò al passaggio di Dio (1Re 19,12). Chi ascoltava Arturo dal vivo e chi lo legge ora da vivente, assente-presente, fa una esperienza spirituale unica: si sente interpellato, amato e accolto senza condizioni. La sua parola, serva della Parola, non è generica, ma "personale" e irrepetibile. Solo chi ascolta la può custodire con sapienza e gratitudine perché sperimenta il dono della gratuità" (dalla Prefazione di Paolo Farinella, prete).
18,00

Gridare il Vangelo con tutta la propria vita. Omelie domenicali e festive. Anno liturgico C

Gridare il Vangelo con tutta la propria vita. Omelie domenicali e festive. Anno liturgico C

Arturo Paoli

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2021

pagine: 255

Il volume raccoglie le «Omelie domenicali di Fratel Arturo» per l'anno liturgico C. Fratel Arturo legge il Vangelo e pronuncia l'omelia secondo una modalità "profetica" per trasmettere il messaggio che lo Spirito del Signore propone a coloro che lo ascoltano. La lettura profetica è ancorata profondamente nel presente, agli accadimenti di ciò che avviene nel momento in cui il messaggio viene pronunziato. Ed è profetica perché mantiene la sua freschezza e la sua attualità nel tempo. Per cui i riferimenti di Fratel Arturo alla società, all'economia, anche alla politica, sono molto attuali. L'Indice facilita la lettura del testo sia per seguire il tempo liturgico, che per un ausilio di riflessione e meditazione in un momento particolare della propria vita. Scorrendo i titoli delle omelie si può cogliere ciò di cui si ha più bisogno per il proprio cammino e lo si legge, lo si gusta, provando a incarnarlo concretamente nelle giornate. In questo senso, sia i precedenti volumi relativi agli anni A e B, sia questo dell'anno C, sono libri atipici, non una semplice raccolta di omelie. Inoltre, molti concetti delle omelie di fratel Arturo richiamano la catechesi di Papa Francesco e sono in sintonia col suo pontificato. I due si erano conosciuti a metà degli anni Settanta del secolo scorso: padre Bergoglio era giovane provinciale dei gesuiti per l'Argentina, mentre fratel Arturo era il responsabile dei Piccoli Fratelli per l'America Latina. Si erano conosciuti in quei tristissimi anni i due religiosi, che poi si sono nuovamente incontrati in Vaticano a quarant'anni di distanza, a casa Santa Marta, in seguito all'invito dell'amico gesuita divenuto Papa, il 18 gennaio del 2014.
16,50

Gridare il Vangelo con tutta la propria vita. Omelie domenicali e festive. Anno liturgico B

Gridare il Vangelo con tutta la propria vita. Omelie domenicali e festive. Anno liturgico B

Arturo Paoli

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2020

pagine: 244

A cinque anni dalla morte di Fratel Arturo Paoli (2015), per l'infaticabile opera del Curatore Dino Biggio che ha ricevuto verbalmente e per testamento da lui l'investitura di «autentico interprete del suo pensiero», vede la luce il terzo volume - Anno liturgico B - della trilogia delle «Omelie domenicali di Fratel Arturo», registrate da Dino Biggio o da altri che ne hanno fatto dono. Il libro non riporta solo il pensiero di Fratel Arturo, ma la sua anima e il suo sogno di realizzare il progetto di Gesù Arturo Paoli rende con «amorizzare il mondo», cioè rendere amore il mondo. Seguire l'Anno liturgico B alla scuola mite, umile e rivoluzionaria di Arturo Paoli non significa ascoltare un commento, ma spezzare col Pane la vita, con la vita il progetto del «regno di Dio». Ciò che colpisce nella lettura di tutte le omelie è la sintesi magistrale tra spiritualità e teologia, tra aderenza al testo biblico e anelito dello spirito, tra esperienza e formazione teologica. (Dalla Prefazione di Paolo Farinella, prete)
16,50

La misericordia di Dio è umana

La misericordia di Dio è umana

Arturo Paoli

Libro: Libro in brossura

editore: VivereIn

anno edizione: 2020

pagine: 372

Fratel Arturo Paoli, attraverso le conversazioni che vengono qui riportate, dimostra la capacità straordinaria di mettere il lettore davanti ad una scelta di campo: o si è a favore del progetto di Dio, o si è contro. Non esistono alternative più moderate. Si può rispondere soltanto con la decisione di collaborare al progetto di Dio, sentendo nell’intimo – come nella parabola del Samaritano – la sofferenza di quanti sono umiliati e oppressi. L’attualità delle parole di Arturo Paoli, anche di quelle di quasi trent’anni fa, è uno stimolo ad assaporare la saggezza di una persona che ha sempre sentito vicino a sé l’Amico e ne ha ascoltato la voce. Ad ascoltare la testimonianza di tutta una vita in cui l’obbedienza alla Chiesa, mai cieca e passiva, è stata la spinta forte a parlare con parresia ai potenti, e mite nell’essere solidale con gli scarti del mondo, sapendo che sono la perla del Vangelo, nascosta nel campo. L’attualità delle parole di Paoli è uno stimolo ad assaporare la saggezza di chi ha avuto per amico Cristo di cui ne è stato testimone veritiero e credibile. Una fonte di saggezza dalle parole di un Mistico dei nostri tempi.
18,00

Nel deserto il profumo del vento. Sulle tracce di Dio, tra solitudine e prossimità

Nel deserto il profumo del vento. Sulle tracce di Dio, tra solitudine e prossimità

Giorgio Gonella

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 200

Il deserto ha un linguaggio discreto, proprio come la voce di Dio, ma non è un luogo facile in cui vivere. Bello e terribile, proprio come il mistero, è uno spazio in cui si è a un passo dal paradiso, ma anche a uno dall’inferno. Dalla comunità di Qumran ai padri del deserto e della Chiesa, dagli antichi eremiti a Charles de Foucauld, da Meister Eckhart a Francesco d’Assisi, un’avventura del pensiero, ma anche un diario di emozioni. Un vero cammino non solo per chi crede, ma soprattutto per chi cerca. Prefazione di Arturo Paoli.
18,50

Profeta in Vaticano. Arturo Paoli e la Gioventù cattolica italiana (1950-1954)
28,00

La pazienza del nulla

La pazienza del nulla

Arturo Paoli

Libro: Libro in brossura

editore: Chiarelettere

anno edizione: 2015

pagine: 111

"La pazienza del nulla" è il diario intimo di un uomo immerso nel silenzio del deserto per quattordici mesi. Un libro che parla a credenti e non credenti, giovani e meno giovani. Un libro che mette in discussione chiunque lo legga, che fa da ideale contraltare alla parola più usata e abusata del nostro tempo: "nichilismo". In queste pagine l'esperienza del nulla diventa fatto positivo e addirittura decisivo. È l'occasione di un cambiamento radicale. Un vuoto che è anche pienezza di senso, la rappresentazione più autentica di ciò che Gesù intese con l'espressione "Beati i poveri di spirito".
8,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.