Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Beatrice Pisa

La guerra di tutti e di tutte. La società civile italiana fra il 1914 e il 1919

La guerra di tutti e di tutte. La società civile italiana fra il 1914 e il 1919

Beatrice Pisa

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 282

Il volume offre un panorama ampio e nello stesso tempo ricco di puntualizzazioni della società italiana di fronte allo sconvolgimento bellico. Si affrontano temi e nodi storici sui quali la storiografia ha poco lavorato, ricostruendo in modo originale la vivace e complessa azione dei soggetti che negli anni del conflitto hanno dato vita a quello che ormai si definisce ‘il fronte interno’. L’intento è far interagire realtà e fenomeni diversi, a volte non facilmente relazionabili, come l’ampia e articolata azione sociale e politica delle donne borghesi e aristocratiche, delle interventiste, delle cattoliche, fino alle pacifiste e alle operaie; le vicende dei giovani esploratori laici, delle varie associazioni nazionaliste, irredentiste, ginniche, pacifiste ed emancipazioniste, nonché della miriade di comitati e gruppi nati in occasione del conflitto.
29,00

Infanzia abbandonata, orfani e pupilli della nazione in Italia. (1915-1920)

Infanzia abbandonata, orfani e pupilli della nazione in Italia. (1915-1920)

Beatrice Pisa

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 378

La Prima guerra mondiale ha contribuito a modificare fortemente i tradizionali assetti del sistema delle assistenze all’infanzia e alla maternità in Italia, in gran parte gestito fino ad allora da una fitta rete di istituti e realtà confessionali, nonché da una notevole quantità di Opere pie caratterizzate da metodi antiquati e irrazionali. A questo cambiamento contribuiscono soprattutto il mondo dei medici, clinici e direttori di brefotrofi, quello istituzionale, e infine quello del volontariato laico di base, all’interno del quale ruolo fondamentale hanno le donne. Tutte e tre queste realtà sono stimolate dall’evento bellico e dalle sue drammatiche urgenze a misurarsi con maggiore impegno e creatività con queste tematiche. Le varie forze in campo collaborano e confliggono fra loro in maniere diverse determinando un quadro particolarmente complesso e articolato – ricco di contraddizioni ma anche di risultati – come testimonia la dettagliata mappa delle modalità di intervento che si realizzano nelle diverse città della penisola.
35,00

Le europarlamentari italiane nella realtà comunitaria 1979-1985

Le europarlamentari italiane nella realtà comunitaria 1979-1985

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2022

pagine: 408

Questo studio costituisce la prima analisi approfondita dell’azione delle 69 donne entrate nel primo parlamento europeo direttamente eletto dai cittadini, con particolare attenzione alle 11 italiane. Pur trovandosi in un momento particolarmente turbolento delle vicende internazionali, ma nello stesso tempo potendo usufruire della miriade di suggestioni offerte dal parallelo svolgersi del Decennio ONU delle donne, queste esprimono una notevole capacità di intervento nei campi più disparati, con particolare riguardo al tema dei diritti umani, nonché a quello della condizione delle donne in Occidente e nei paesi più poveri. La loro azione assume in particolare un ruolo di primo piano nello spingere la Comunità a superare l’originaria prospettiva ristrettamente economico-funzionalista, finendo per costituire una vera ricchezza per una istituzione statutariamente costretta entro ristretti ambiti di intervento e priva di reali poteri.
26,00

Il Movimento Liberazione della Donna nel femminismo italiano. La politica, i vissuti, le esperienze (1970-1983)

Il Movimento Liberazione della Donna nel femminismo italiano. La politica, i vissuti, le esperienze (1970-1983)

Beatrice Pisa

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 476

L'opera si propone di restituire visibilità storiografica e politica al Movimento di Liberazione della Donna (Mld) che negli anni Settanta ha condotto una serie di battaglie che hanno contribuito al processo di democratizzazione del paese (consultori, aborto libero, pari opportunità sul lavoro, legge contro la violenza) restituendo dignità e voce alle donne. Eppure il Mld, espressione di un femminismo laico e libertario, è assai poco ricordato a livello storiografico e pressoché cancellato all'interno della narrazione femminista, anche se per un decennio è stato in grado di creare un notevole consenso femminile intorno alle proprie battaglie. Il testo si serve di un'ampia quantità di documentazione inedita e difficilmente rinvenibile perché conservata in archivi personali, quali quello di Liliana Ingargiola e della stessa autrice, la quale incrocia la memoria del "testimone" con lo sguardo più consapevole e rigoroso di chi fa storia.
24,00

Donne, politica e istituzioni

Donne, politica e istituzioni

Gabriella Cotta, Beatrice Pisa, Lorella Cedroni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2006

pagine: 48

Il testo presenta un reportage sui percorsi formativi per la promozione delle pari opportunità nei centri decisionali della politica, fra il settembre e l'ottobre del 2005.
5,00

Crescere per la patria. I giovani esploratori e le giovani esploratrici di Carlo Colombo (1912-15, 1927)

Crescere per la patria. I giovani esploratori e le giovani esploratrici di Carlo Colombo (1912-15, 1927)

Beatrice Pisa

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 364

Fra le diverse esperienze in cui si tradusse nel nostro paese lo scoutismo del britannico Baden Powell, quello ideato da Carlo Colombo, medico e fisiologo piemontese, costituisce l'esperienza maggiormente connotata a livello etico-politico, ma anche quello che ottenne il maggior successo di pubblico. La ricerca di Beatrice Pisa traccia un'analisi complessiva di questa esperienza dalla fondazione sino agli anni dello scioglimento.
18,08

Infanzia abbandonata, orfani e pupilli della nazione in Italia. (1915-1920)

Infanzia abbandonata, orfani e pupilli della nazione in Italia. (1915-1920)

Beatrice Pisa

Libro: Libro rilegato

editore: Biblink

anno edizione: 2020

pagine: 376

La Prima guerra mondiale ha la funzione di modificare decisamente i tradizionali assetti del sistema delle assistenze all'infanzia e alla maternità in Italia, in gran parte gestito da una fitta rete di istituti e realtà confessionali, nonché da una notevole quantità di Opere pie ampiamente egemonizzate da elementi clericali e caratterizzate da metodi antiquati e irrazionali, sollecitando nuove culture ed evoluzioni inattese. Tre sono i protagonismi che si determinano in quegli anni: quello del mondo dei medici, clinici e direttori di brefotrofi, quello istituzionale, e infine quello del volontariato laico di base, all'interno del quale ruolo fondamentale hanno le donne, in particolare il Consiglio Nazionale Donne Italiane (CNDI) con la sua affiliata l'Associazione per la Donna.
30,00

La guerra di tutti e di tutte. La società civile italiana fra il 1914 e il 1919

La guerra di tutti e di tutte. La società civile italiana fra il 1914 e il 1919

Beatrice Pisa

Libro: Libro rilegato

editore: Biblink

anno edizione: 2017

pagine: 280

I saggi raccolti in questo volume offrono un panorama ampio e nello stesso tempo ricco di puntualizzazioni della società italiana di fronte allo sconvolgimento bellico. Affrontano temi e nodi storici sui quali la storiografia ha poco lavorato, e nel loro insieme ricostruiscono in modo originale la vivace e complessa azione dei soggetti che negli anni del conflitto hanno dato vita a quello che ormai si definisce ‘il fronte interno’.
28,00

Nazione e politica nella società «Dante Alighieri»

Nazione e politica nella società «Dante Alighieri»

Beatrice Pisa

Libro

editore: Bonacci

anno edizione: 1995

pagine: 462

32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.