Libri di Bruna Franceschini
La vendetta
Bruna Franceschini
Libro: Libro in brossura
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 224
Corrono gli anni 1923-1946. Tre donne, diverse per età, storia personale e provenienza sociale, si ritrovano a Canton Mombello, il carcere di Brescia. Tonia è un'antifascista militante, Mirtis è la rampolla di una ricca famiglia trentina che ha sparato all'uomo che ha ucciso la sua compagna Nora, Anna è una ragazza ebrea che si ritrova lì perché riconosciuta da un delatore e denunciata. Il carcere non significa solo snervante attesa dei processi e delle sentenze, assillo delle deportazioni e dell'incombente pena di morte: è anche il luogo di una resistenza femminile che affronta la situazione ritagliandosi spiragli di svago e di cultura, il luogo dove l'identità personale si diluisce in una sorta di organismo comune, come se non fossero un agglomerato di donne, ma una sola donna. Dopo la liberazione le tre si ritrovano e stringono un patto che renderà indissolubile il loro sodalizio: prima per scoprire chi ha ucciso il marito di Tonia e dove ne ha seppellito il corpo, quindi per progettare la vendetta nei confronti di chi ha assassinato Nora e di chi ha mandato in galera Anna.
Italiani a loro insaputa. Storie della Grande Guerra in una terra di confine
Bruna Franceschini
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2025
pagine: 132
Nonno Germano, che ha fatto la Grande Guerra e la cui voce è rimasta muta per tanti anni, affida alla nipote il compito di scrivere la sua storia di vita e di morte, l’odissea dei profugati in Moravia, la parentesi viennese di suo fratello Adolfo prima di essere mandato al fronte con l’amico Fritz Weber, il suo incontro con Robert Musil al centro di un giallo che ha turbato la valle dei Mocheni, la vita sull’altipiano d’inverno, in trincea e sul Carso, la disastrosa fine di tutto e L’immediato dopoguerra dei trentini diventati italiani a loro insaputa. Così la nipote si reca nei luoghi teatro delle vicende da narrare e si mette a consultare i diari del nonno, di suo fratello Adolfo e di suo cugino Massimiliano, i memoriali di combattenti dell’una e dell’altra parte, le lettere di soldati dal fronte e delle famiglie profugate al centro dell’impero. Oltre agli atti del convegno di Rovereto, del 1979, Le tappe della disfatta di Fritz Weber, due libri di ricordi di Bruno Betta (Il tempo di Evandro e Il prezzo della fortuna), il volume di Claus Gatterer (Italiani maledetti, maledetti austriaci), una nutrita serie di diari e memoriali.
Quelli di palazzo Mersi
Bruna Franceschini
Libro: Libro in brossura
editore: Rossini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 258
Romanzo storico e di formazione che racconta le vicende della famiglia von Mersi intersecandosi con gli eventi più importanti del cosiddetto "Secolo breve", dedicando particolare attenzione alle figure femminili, alla loro crescita ed evoluzione in termini di coscienza di sé, delle proprie potenzialità e dei propri desideri.
Le donne e i classici della letteratura
Bruna Franceschini
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2023
pagine: 144
L'incontro con Le donne e i classici di Bruna Franceschini apre ad una inusuale modalita di condurre analisi interpretative su tematiche prescelte. Con stile limpido, fresco, unitamente ad una indagine ricca di spunti e di approfondimenti, l'autrice ci conduce, con la gioia della propria competenza, all'interno di una problematica molto viva che ci interroga su cosa si intenda per "classico" e su quale rapporto abbia con esso l'universo femminile non in qualità di oggetto di narrazione, ma di soggetto della stessa; una variazione di paradigma, questa, resa possibile dopo una lunga genesi, dal nutriente contesto socio-culturale a cavallo tra gli anni '50 e '60 che ha dato l'avvio al Post-modernismo e alle Neoavanguardie.
La natura dello scorpione
Bruna Franceschini
Libro: Libro in brossura
editore: ISEAF
anno edizione: 2020
pagine: 196
La storia di un uomo, che scivola via inafferrabile, e di due donne in cerca di un baricentro. Un complicato gioco di equilibrismi, comico e tragico, patetico e irritante. E poi una casa in montagna, imprigionata in un'eterna immutabilità, e un mistero che è palude dell'anima.
Lui, lei, l'altra
Bruna Franceschini
Libro: Libro in brossura
editore: ISEAF
anno edizione: 2020
pagine: 268
Federico si ritrova padre, e marito, ancora prima di laurearsi. Il che non gli impedisce di avere una storia con Rosanna. Tra lunghe pause e nuove esplosioni le due anime raminghe si rincorrono, ma una lunga ombra vela il loro amore.
Sotto il segno dello scorpione
Bruna Franceschini
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 296
La protagonista vive l’infanzia in Trentino Alto Adige, in tempi e in una famiglia in cui è proibito parlare di sesso. Durante l’adolescenza, l’educazione bigotta e repressiva che ha ricevuto la induce da un lato a vergognarsi delle pulsioni che avverte, dall’altro a cercare di essere come le sue compagne più spigliate, col risultato di sentirsi colpevole di suscitare le avances di uomini maturi. Con l’università il suo processo di emancipazione sessuale e politica giunge a compimento, e vive pienamente, anche se a volte in modo drammatico, il Sessantotto e gli anni contigui, anni che vedono in successione eventi quali la strage di Brescia e la nascita del figlio. Il disincanto politico e il fallimento matrimoniale la inducono a buttarsi in una storia con un ragazzo dagli occhi color muschio, a perpetrare una sorta di “uxoricidio virtuale” e a vivere un’era di incontri senza impegno, hic et nunc, da viaggiatrice in cerca del paradiso perduto. Dopo la remissione di una grave malattia, la protagonista vive nuove esperienze, anche sentimentali, così, cessato il nomadismo dell’anima, ritrova la pienezza dell’amore, scoprendo che l’eros della maturità è ancora più piacevole.
Come piume che ubbidiscono al vento. Storie del secolo scorso
Bruna Franceschini
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2017
pagine: 224
Le vicende di una generazione-ponte, che ha attraversato il “secolo breve”, contenute in un manoscritto e integrate dalle testimonianze di altri che hanno vissuto quel periodo di grandezza e miseria, paura e speranza. Gino, Antonia, Franco, Dolores e Loris sono i protagonisti di questa appassionante narrazione che, dalla Grande Guerra all’Italia Repubblicana, viaggia lungo tutto il Paese, di città in città, incontrando personaggi e vicende che hanno scritto pagine importanti della nostra Storia.
Ragazzi e ragazze del secolo scorso
Bruna Franceschini
Libro: Copertina rigida
editore: Liberedizioni
anno edizione: 2015
pagine: 128
Il racconto delle vite di alcuni giovani partigiani bresciani, con schede didattiche e approfondimenti tematici.
Come una lupa con otto zampe
Bruna Franceschini
Libro
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 144
Bianca è una giovane donna che sta attraversando un difficile momento, in bilico tra inquietudine e depressione. La sua analista le consiglia di ritirarsi in un luogo tranquillo, raccogliere le idee e, scrivendone, dare ordine ai pensieri. Per affrontare al meglio la terapia prescrittale, Bianca si reca nella casa di montagna di proprietà della famiglia dove era solita trascorrere la villeggiatura prima che il suo matrimonio andasse in crisi. La notte del suo arrivo si verifica un misterioso incidente mortale su cui i carabinieri iniziano a indagare. In paese tutti sono convinti della colpevolezza di Margherita, donna ambigua e dal passato misterioso. Bianca invece, istintivamente, si schiera dalla parte di Margherita e cerca di scoprire per conto proprio quanto è accaduto. Fra le due donne nasce un forte rapporto di complicità e l'intesa sfiora la simbiosi. Nel frattempo, Bianca continua a scrivere e a rievocare i ricordi della sua infanzia, fino a far emergere dalle nebbie del passato un terribile segreto, lo stesso segreto che ha segnato per sempre la vita di Margherita. Due donne molto diverse tra loro, inevitabilmente destinate a confrontarsi. L'autrice dà corpo a una storia sfaccettata e si serve della scrittura come terapia per esplorare l'animo femminile e l'abisso in cui può precipitare.
Racconti feroci
Bruna Franceschini
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2016
pagine: 192
La storia a tre voci di un amore possessivo e persecutorio, l'espressione di tre diverse verità. Una donna vive ai margini della società e reagisce come una lupa quando si sente minacciata. Un'altra, mentre aspetta di morire per mano di un bruto che l'ha sequestrata, rivive altre ferocie subite. L'equilibrio di un grande scrittore viene sconvolto da una torbida vicenda di passione e di morte. Un'italiana in Africa sente di incarnare l'Impero quando una donna tenta di sfregiarla. Infine il gesto autodistruttivo di un ragazzo nato senza camicia e che la scuola respinge, invece di accogliere.
Storia di vita e di morte
Bruna Franceschini
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2016
pagine: 176
Nell'estate del ‘14 i primi trentini, come Gigioti, sono mandati sul fronte russo in divisa austroungarica. Per suo fratello Adolfo, ferito, la guerra termina presto. Per Fritz, il suo amico viennese, continua massacrante sull'altopiano. Suo fratello Germano decide di passare agli italiani, che lo mandano sul Carso, ma finisce al plotone di esecuzione, salvato in extremis. Sabina e le altre donne vengono “profugate” in Moravia: è un viaggio allucinante. Suo fratello Bepi, passato direttamente dal fronte russo a quello italiano, si offre come bersaglio al nemico. Toni, dopo la rovinosa ritirata, a sua insaputa si ritrova italiano e vincitore, ma senza più lavoro, rango e divisa. Gigioti riparte da zero, però nulla è come prima. Il “nuovo” avanza in camicia nera e gagliardetto.