Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Bruno Corsani

Guida allo studio del greco del Nuovo Testamento

Guida allo studio del greco del Nuovo Testamento

Bruno Corsani

Libro: Copertina morbida

editore: Claudiana

anno edizione: 2019

pagine: 442

La chiarezza della "Guida allo studio del greco del Nuovo Testamento" si manifesta nei risultati che derivano dalla sua utilizzazione. Non essendo richiesta, né prevista, alcuna precomprensione della materia, l'utente si ritrova accompagnato, passo passo, fino a padroneggiare una disciplina che difficilmente si sarebbe figurato così ricca di spunti e suggestioni. Il lettore si scopre introdotto in un territorio che non consiste solo nei patrimonio che per convenzione definiamo «greco biblico» ma è alla radice di un processo, storico-culturale oltre che religioso, durato venti secoli. In altre parole, una lettura integrale della Guida può costituire la chiave di accesso a un mondo di cui non tutti immaginano l'esistenza, che non consiste soltanto negli scritti che formano il Nuovo Testamento, bensì rappresenta la struttura portante della civiltà di cui siamo eredi e continuatori.
38,00

Come interpretare un testo biblico

Come interpretare un testo biblico

Bruno Corsani

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2014

pagine: 150

Qualche anno fa nelle librerie si vedeva una serie di volumetti divulgativi sui principali pensatori dall'antichità al nostro tempo. Ogni volume era intitolato "Che cosa ha veramente detto..." seguito dal nome del pensatore. Il caso di un testo biblico non è diverso: anche qui è necessario sforzarsi di chiarire che cosa ha veramente detto o inteso dire l'autore. Fare esegesi significa dunque rinunciare a riproporre luoghi comuni e convinzioni su fede e vita cristiana sostenendo che sono avallati dalla Bibbia o optare invece per la ricerca di quanto il testo biblico dice effettivamente. Il libro si rivolge in particolare a quanti desiderano intraprendere questo cammino senza sapere da dove partire. Suggerimenti pratici ne orientano il percorso.
9,50

Lutero e la Bibbia

Lutero e la Bibbia

Bruno Corsani

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2001

pagine: 120

Il rapporto di Lutero con la Sacra Scrittura è il frutto di una scoperta esistenziale: che la Bibbia porge al credente l'annunzio dell'amore di Dio e della salvezza per sola grazia. Questo è l”evangelo' scoperto da Lutero nella Bibbia. Esso è diventato il fattore determinante della vita spirituale e dell'attività del Riformatore, nel campo dell'esegesi, della predicazione, della liturgia, della volgarizzazione del testo biblico. È il suo contenuto evangelico che conferisce alla Bibbia un'autorità spirituale senza pari nella vita personale e nella comunità ecclesiale.
10,00

I Vangeli sinottici. Marco, Matteo e Luca

I Vangeli sinottici. Marco, Matteo e Luca

Bruno Corsani

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2008

pagine: 320

24,00

Esegesi. Come interpretare un testo biblico

Esegesi. Come interpretare un testo biblico

Bruno Corsani

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2000

pagine: 142

6,20

L'apocalisse e l'apocalittica del Nuovo Testamento

L'apocalisse e l'apocalittica del Nuovo Testamento

Bruno Corsani

Libro

editore: EDB

anno edizione: 1997

pagine: 176

15,80

Introduzione al Nuovo Testamento. Volume 2

Introduzione al Nuovo Testamento. Volume 2

Bruno Corsani

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 1998

pagine: 330

21,69

Matteo. Il vangelo del regno

Matteo. Il vangelo del regno

Bruno Corsani

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1998

pagine: 48

Il Vangelo di Matteo è il Vangelo ecclesiastico per eccellenza. È il più citato fin dagli inizi della Chiesa. Non solo è l'unico in cui appare la parola "ekklesìa", ma in esso emerge anche una particolare attenzione per la comunità di Gesù e un suo ordinamento. Matteo ha avvertito più degli altri che il Regno di Dio che si incarna nella Chiesa, pur senza esaurirsi in essa, ha bisogno di una sua organizzazione e ha colto nell'insegnamento di Gesù gli elementi indicativi. In questo quadro acquista particolare forza la testimonianza dei Dodici e specialmente di Pietro il cui specifico rilievo è presente sia nelle altre tradizioni evangeliche sia nella prassi della Chiesa primitiva testimoniata dagli Atti. Illumina l'"architettura" del primo Vangelo B. Corsari, professore di Nuovo Testamento nella Facoltà Valdese di Roma.
3,62

Guida allo studio del greco del Nuovo Testamento
31,00

I miracoli di Gesù nel quarto vangelo. L'ipotesi della fonte dei segni
8,20

L'apocalisse. Guida alla lettura

L'apocalisse. Guida alla lettura

Bruno Corsani

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2000

pagine: 190

11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.