Libri di Carlo Buzzetti
Quando vi radunate per la cena... Lectio divina sull'eucaristia in 1Corinzi 11, 23-24
Carlo Buzzetti
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2005
pagine: 136
La 1 lettera ai Corinzi mostra come l’Apostolo San Paolo affronti una lista di questioni varie (forse a lui sottoposte da quelli stessi di Corinto) e come egli intervenga con l’autorevolezza di un pastore”paziente” e”comprensivo” ma”deciso”. Il tema eucaristico, appunto, pare costituisca una delle questioni. Egli utilizza un’espressione sintetica che indica quel tipo di raduno conviviale all’interno del quale si colloca anche l’eucaristia, riferendosi sia all’eucaristia sia al banchetto che le fa da cornice. Questa pagina biblica (1Cor 11,23-34) è il riflesso scritto di questa duplice realtà: esiste la situazione di una comunità cristiana dove il celebrare l’eucaristia è vissuto come occasione per contrasti e divisioni; e ciò impressiona negativamente un apostolo. Allora egli decide di intervenire: a) rinnovando il ricordo degli eventi fondatori tramandati dai credenti; b) evidenziando le implicazioni che si applicano anche alla comunità problematica; c) esprimendo alcuni avvertimenti; d) offrendo un’analisi della situazione concreta e di quella cristiana in genere; e) formulando alcuni consigli. Il tutto – vale a dire i fatti della comunità di Corinto e l’intenzione dell’Apostolo di intervenire – è accaduto prima della nascita del testo scritto; la nostra pagina presuppone quei fatti (riferiti in breve nel brano 11,17-22) e dice quale forma scritta l’Apostolo abbia scelto per dare concreta attuazione ai suoi propositi. Autore del volume (lectio divina biblica) è C. Bozzetti.
Bibbia. Parola scritta e Spirito, sempre
Mario Cimosa, Carlo Buzzetti
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2004
pagine: 272
Estemeca. Ermeneutica biblica completa
Carlo Buzzetti
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2003
pagine: 172
Bibbia per noi. Leggere, attualizzare, comunicare
Carlo Buzzetti
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1997
pagine: 164
Un ‘vademecum’ i cui destinatari privilegiati sono le persone che usano spesso la Bibbia: operatori pastorali, catechisti, comunità religiose, gruppi, animatori...
La Bibbia e le sue trasformazioni. Storia delle traduzioni bibliche e riflessioni ermeneutiche
Carlo Buzzetti
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1984
pagine: 120
Dal Sommario: Le lingue originali della Bibbia; – Grandi episodi antichi; – Ai tempi della Riforma Protestante e del Concilio di Trento; – L'esegesi moderna e la questione delle lingue bibliche; – La situazione attuale: un quadro e un bilancio.
Con i Salmi in mano. Una guida particolare
Carlo Buzzetti, Mario Cimosa
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2018
pagine: 131
Ad gentes (2003). Volume Vol. 2
Carlo Buzzetti, Mario Cimosa, Giovanni Rizzi
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2003
pagine: 128
Il tema monografico di questo numero riguarda la traduzione della Bibbia nelle varie lingue del mondo e il suo rapporto con la comunicazione della fede ai popoli della terra. Il saggio introduttivo di Carlo Buzzetti mostra come la parola di Dio debba essere resa accessibile a tutti e quindi come la sua traduzione rientri nel movimento della missione. Seguono alcune note sul versante "storico" delle traduzioni. Altre note guardano più all'oggi e toccano quattro continenti: la TILC italiana, la Bibbia latinoamericana, la traduzione della Bibbia in Giapponese, quelle numerose del Camerun. Conclude una saggio di Danilo Castello che avvia uno studio sul rapporto fra traduzione e inculturazione del messaggio cristiano.
Una Bibbia per ragazzi? Con 10 schede piuttosto scientifiche per scegliere, presto e bene
Carlo Buzzetti, Angelo Cecinato
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2003
pagine: 144
Traduzione e tradizione. La via dell'uso-confronto (oltre il «traduttore traditore»)
Carlo Buzzetti
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2001
pagine: 256
Guida con molti esempi ed esercitazioni per un seminario di base sulla traduzione della Bibbia o per un "auto-corso" individuale su tale argomento.