Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Allasia

Edoardo Sanguineti. Il volto del poeta

Edoardo Sanguineti. Il volto del poeta

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 118

Il volume rende omaggio a Edoardo Sanguineti (Genova, 1930-2010), poeta, regista, romanziere, sceneggiatore, traduttore, critico, drammaturgo, attore, autore teatrale, scrittore per musica, docente universitario, politico, raffinato intellettuale e tra i maggiori protagonisti e interpreti della contemporaneità. Attraverso una selezione di opere della ricca collezione privata di Casa Sanguineti, il volume ricostruisce i duraturi legami d'amicizia e le fertili collaborazioni dell'intellettuale con alcuni tra i più celebri artisti a lui contemporanei. Un rapporto che si rivela pienamente guardando alle molte pagine che Sanguineti ha dedicato al mondo dell'arte: tra le immagini e la parola letteraria esiste per l'autore una relazione profonda, che svela, appunto, il Volto del poeta. Il catalogo di mostra riunisce oltre quaranta opere eseguite, tra gli altri, da Emilio Vedova, Enrico Baj, Pietro Cascella, Ugo Nespolo, Carol Rama, ciascuna affiancata da un testo di Sanguineti - frammenti di saggi, poesie, sonetti ma anche curiosi e divertenti giochi di parole, che evocano lo stretto rapporto di amicizia e il sentimento fraterno con gli artisti.
26,00

Francesco De Sanctis a Torino da esule a minstro

Francesco De Sanctis a Torino da esule a minstro

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2015

pagine: 212

Se il primo periodo torinese di Francesco De Sanctis è denso di studi e di lavori critici, il secondo è connotato da un intenso e pressoché esclusivo impegno politico che, verso la fine, intorno appunto allo spostamento della capitale, s'intreccia a una vigorosa ripresa della scrittura, nel nome di un'inedita urgenza polemica che si riverserà anche nelle opere più ampie e meditate come la successiva "Storia della letteratura italiana". Il volume si snoda attraverso la contestualizzazione della Storia e dell'insegnamento desanctisiano nella tradizione critica e universitaria italiana (Anselmi); la svolta desanctisiana dei difficilissimi anni Sessanta e il tentativo di costruire un nuovo modello politico attraverso un rinnovamento della democrazia italiana postunitaria (Iermano); la ricerca di una patria moderna da parte dell'esule delle lotte risorgimentali e dello studioso di Dante, che propone nella Storia una moderna idea di italianità (Sabbatino).
18,00

La letteratura degli italiani. Volume 3

La letteratura degli italiani. Volume 3

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2013

pagine: 228

"I congressi annuali ADI, organizzati a turno da una delle sedi universitarie italiane, rappresentano un momento fondamentale di riflessione e di confronto nella vita dell'associazione. Non solo: gli Atti che ne derivano offrono un punto di riferimento aggiornato e una panoramica a tutto campo sullo stato dei lavori lungo l'intero arco temporale della Letteratura italiana."
25,00

«La penna che non si spezza» Emilio Salgari a cent'anni dalla morte. Convegno internazionale di studi (Torino, 11-13 maggio 2011)

«La penna che non si spezza» Emilio Salgari a cent'anni dalla morte. Convegno internazionale di studi (Torino, 11-13 maggio 2011)

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2012

pagine: 306

"'Vi saluto spezzando la penna': con questa frase Emilio Salgari scelse di congedarsi dai suoi editori prima del suicidio. I contributi qui raccolti prendono le mosse proprio dalla negazione di questa affranta espressione di solitudine intellettuale: a distanza di cento anni si può affermare che la penna di Salgari non si sia spezzata ma conservi anzi il fascino e la freschezza che ne avevano sancito la fortuna."
28,00

L'io dell'ottantanove a altre scritture

L'io dell'ottantanove a altre scritture

Marziano Guglielminetti

Libro: Libro rilegato

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2009

pagine: 460

30,00

Il «Decameron» nella letteratura europea

Il «Decameron» nella letteratura europea

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2006

pagine: 217

30,00

Croce in Piemonte

Croce in Piemonte

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2006

pagine: 580

35,00

Lettere a Vittorio Cian

Lettere a Vittorio Cian

Arturo Graf

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 1996

pagine: 252

24,50

Carteggio Croce-Cian

Carteggio Croce-Cian

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 422

II carteggio fra Benedetto Croce e Vittorio Cian consta di 400 lettere (179 di Croce e 221 di Cian), scambiate fra il 24 gennaio 1894 e il 1° marzo 1951, con l'interruzione di "cinque lustri" (fra il 23 marzo 1923 e il 13 dicembre 1948). Scorrendo l'epistolario emerge un rapporto culturale che mette a confronto, almeno fino al 1915, una serie di riflessioni spesso di grande sincerità su argomenti letterari e filosofici: lo studio del Barocco, la poesia del Quattrocento, l'analisi del marxismo e le prime formulazioni dell'"Estetica", il tentativo di "buona intesa" voluto da Cian. I primi anni della "Critica" sono oggetto di scambio serrato, spesso concorde, e la polemica fra "Critica" e "Giornale storico della letteratura italiana" viene ripercorsa in tutte le sue fasi: l'avversione crociana per Arturo Graf che suscita la reazione decisa di un ormai incerto Rodolfo Renier, gli anni della Grande Guerra, la polemica con Egidio Gorra e poi i sempre più frequenti screzi sotto la direzione Cian. Parte importante è ovviamente dedicata al progressivo rivelarsi di posizioni politiche distanti, prima con il dibattito sull'interventismo e poi con quello sul fascismo; sullo sfondo, vicende familiari e umane, spesso tragiche, trovano sempre la pronta e spontanea solidarietà del corrispondente. Umanissima è la vicenda della riconciliazione dopo il '48, chiesta da Cian e concessa da Croce, che scriverà una splendida lettera sulla "gara" degli studi.
45,00

Marziano Guglielminetti. Un viaggio nella letteratura

Marziano Guglielminetti. Un viaggio nella letteratura

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2009

pagine: 276

20,00

Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo

Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo

Arturo Graf

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2006

pagine: 544

12,50

Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo

Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo

Arturo Graf

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2005

pagine: XL-501

"Miti e leggende" non è solo un libro di erudizione, è un testo dove rigore scientifico e sensibilità letteraria si intrecciano per analizzare e descrivere come nel Medioevo la tradizione subentrasse alla conoscenza obiettiva, e vi subentrasse impastata di fede, d'immaginazione e talora di superstizione. In questa nuova edizione, integrale e corredata di saggi introduttivi, vengono forniti per la prima volta tutte le traduzioni dei testi non in lingua italiana citati da Graf e un indice dei nomi e delle opere, che permette di cogliere appieno l'imponente apparato bibliografico messo in campo dall'autore.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.