Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Costa

Il divino dono. Prose e poesie per bambini in italiano e piemontese
12,00

Commento al testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia: artt. 1-69-Artt. 70-162

Commento al testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia: artt. 1-69-Artt. 70-162

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2013

pagine: XXXI-1789

L'opera raccoglie approfonditi commenti agli articoli del testo unico bancano, redatti da numerosi esperti aeiia materia, docenti universitari, avvocati, magistrati, funzionari della Banca d'Italia e dell'ABI. I commenti sono aggiornati alle novità legislative e regolamentari intervenute sino all'estate del 2013. La trattazione degli argomenti sia dal punto di vista teorico che pratico rende il volume uno strumento aggiornato ed indispensabile sia per gli studiosi che per gli operatori del settore.
145,00

Il risveglio

Il risveglio

Kate Chopin

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1993

pagine: 392

Con questo romanzo (1899), dapprima dimenticato e poi divenuto testo sacro del femminile, si retrodata l'inizio ideale della modernità. Corrispettivo americano di Madame Bovary, Il risveglio narra la storia di un adulterio. Edna Pontellier, giovane e bella moglie di un uomo d'affari, madre di due figli, si innamora del giovane Robert. Divisa tra marito, figli e amante, costretta a confrontarsi con modelli femminili diversi, in conflitto con i modelli comportamentali imposti dal contesto sociale, Edna affronta alla fine una solitudine che si conclude con un gesto tragico e definitivo.
19,00

Dopo un attacco di cuore

Dopo un attacco di cuore

Libro

editore: Centro Scientifico Editore

anno edizione: 1999

pagine: 28

1,03

Terapia farmacologica. Guida alla decisione
74,89

Cristina Cocco. Evoluzione

Cristina Cocco. Evoluzione

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2010

pagine: 72

12,00

Arte tra vero e falso. Atti delle Giornate di studio (Padova, 7-8 giugno 2010)

Arte tra vero e falso. Atti delle Giornate di studio (Padova, 7-8 giugno 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2014

pagine: 266

25,00

Costruirsi nel dialogo. La proposta educativa di Edda Ducci

Costruirsi nel dialogo. La proposta educativa di Edda Ducci

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2018

pagine: 256

«L'interlocutore, nel dialogo, non è un nemico da vincere. Non è neanche un ingenuo da persuadere, né un ignorante da istruire, e nemmeno un adulatore di cui si sia andati alla ricerca. E il compagno di strada con cui si impara a sincronizzare il passo, giorno dopo giorno, verso la meta che l'uno fa intravedere all'altro. Con cui si cerca pazientemente un punto in comune, solido, che tenga, che consenta l'abbandono del solipsismo e la mutua comprensione. Che è un cercante, una persona reale, colta e avvicinata nella sua realtà. È colui mediante il quale la nostra vita interiore si illumina e si fa vera, per cui il nostro agire, e primamente quello interiore, attinge vigore e si dispiega. Questo richiede anzitutto che si impari ad essere attivi interiormente, che si restringa lo spazio della passività, indicato dal ricevere da fuori, dallo sperimentare quello che il diverso da noi ci invia, e che noi avvertiamo come un nostro mutamento provocato. Diventare attivi portando (o riportando) al vivo le fibre del proprio essere, vinta l'innata pigrizia, e vinta anche la paura di quell'irrepetibilità scritta in queste stesse fibre» (E. Ducci, "Approdi dell'umano. Il dialogare minore").
26,50

Quando Brogani volava. Diario di guerra di Luigi Brogani 1915-18

Quando Brogani volava. Diario di guerra di Luigi Brogani 1915-18

Libro: Copertina rigida

editore: Ronin Film Production

anno edizione: 2014

pagine: 95

"Il diario di guerra di Luigi Brogani", giovane volontario ammesso al Battaglione Aviatori nel 1915 viene riproposto dal curatore del libro Claudio Costa ai lettori in una edizione ricca di immagini e illustrazioni con numerose appendici storiche e biografiche. Esaustiva e ricca di aneddoti la parte dedicata ai film sulla prima guerra mondiale, con una particolare attenzione ai due capolavori "Orizzonti di gloria" di Kubrick e la "Grande guerra" di Monicelli.
18,00

Eucaristia pane del pellegrino. 80° Opera Romana Pellegrinaggi 1934-2014

Eucaristia pane del pellegrino. 80° Opera Romana Pellegrinaggi 1934-2014

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2014

Non sembra si possa intravedere un luogo ove l'Eucaristia - pane, alimento e sostegno della vita del credente - possa integrarsi, più autenticamente, come nel pellegrinaggio cristiano, poiché il mistero eucaristico si ritrova in questa pratica devozionale come in uno spazio proprio e, in qualche modo, alla sua sorgente. C'è un'evidente armonia e analogia tra pellegrinaggio ed Eucaristia per il fatto stesso che l'una e l'altra "riuniscono". Infatti, se il pellegrinaggio facilita l'incontro e la fusione ed è sua caratteristica quella di saldare insieme in una stessa esperienza spirituale i pellegrini, dove si completa la pienezza della comunione fraterna se non nell'Eucaristia? Quando il "popolo peregrinante" fa l'Eucaristia, l'Eucaristia fa la Chiesa, la genera, la costruisce, poiché è sorgente dell'unione che Dio offre in Gesù. Solo l'Eucaristia è sacramento del "corpo" del Signore che costituisce il "corpo ecclesiale" del Cristo. È logico, dunque, domandare all'Eucaristia di completare l'opera del pellegrinaggio: quest'ultimo riunisce un popolo; la Messa ne fa il corpo ecclesiale del Cristo. È evidente che il valore dell'Eucaristia è omogeneo (anche se sostanzialmente più ricco) all'efficacia del pellegrinaggio; secondo una logica interna si può dire che il pellegrinaggio, "che riunisce", esige come suo coronamento la "comunione" che è l'effetto tipico dell'Eucaristia.
18,00

Il pellegrinaggio: tempo e luogo di conversione e riconciliazione. Esperienza della misericordia

Il pellegrinaggio: tempo e luogo di conversione e riconciliazione. Esperienza della misericordia

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2015

Nell'attuale contesto di crisi del senso del peccato, della fede, della conversione, del sacramento della Riconciliazione, il pellegrinaggio può dare un suo apporto verso una soluzione positiva? Esistono le premesse teologiche, culturali, pastorali? Pur se le riflessioni teologiche e le indagini sociologiche registrano una "vocazione" all'immanenza, un relativismo, una negazione di Dio, nella sua duplice forma, quella ateistica e quella secolaristica, questo non esclude una rinnovata domanda di significati. Gli uomini di oggi, apparentemente quasi "ostili all'idea di essere in colpa", si sentono, specialmente in questi ultimi anni, "confusi e disorientati: bisognosi quindi di essere compresi e soprattutto amati". In questo clima culturale, sociale, il pellegrinaggio, in quanto si dimostra un luogo teologico, come dice Papa Francesco nell'Evangelii gaudium, in cui molte sensibilità soggettive cercano un valore aggiunto nella loro vita, porta a pensare che i suoi tempi e i suoi spazi siano tra i più indicati per comprendere che il sacramento della Riconciliazione è propriamente il sacramento della Misericordia e per favorire la decisione di un intimo cambiamento, di una totale consegna della propria esistenza al Vangelo. Non è un caso che San Giovanni Paolo II abbia definito i santuari: "luoghi di conversione, di penitenza e di riconciliazione con Dio".
18,00

Per una filosofia dell'educazione. La riflessione di Edda Ducci attraverso i suoi scritti

Per una filosofia dell'educazione. La riflessione di Edda Ducci attraverso i suoi scritti

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2015

pagine: 208

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.