Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Sisi

In collezione. Un percorso d'arte dal XIII al XX secolo-Art itineraries from the 13th to the 20th century

In collezione. Un percorso d'arte dal XIII al XX secolo-Art itineraries from the 13th to the 20th century

Libro: Copertina morbida

editore: Mandragora

anno edizione: 2022

pagine: 156

Il "mecenatismo" della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze si palesa, in questa pubblicazione, nella condivisione di parte della straordinaria collezione di opere d'arte che le appartiene: una raccolta che si configura come un atto culturale volto all'acquisto, al recupero e alla tutela di manufatti che, molto probabilmente, sarebbero altrimenti andati dispersi al di fuori del proprio territorio di appartenenza. Ogni "stanza" del nuovo allestimento racconta un episodio della nostra storia figurativa, dai maestri antichi, come Giotto, Pacino di Bonaguida e Mariotto di Nardo, agli artisti rinascimentali, come Filippino Lippi con la straordinaria Madonna con il Bambino e angeli, Pietro Vannucci detto il Perugino e Giorgio Vasari, ai pittori macchiaioli e naturalisti, come Giovanni Fattori, Odoardo Borrani ed Eugenio Cecconi, ai protagonisti del Novecento, come Lorenzo Viani, Giovanni Colacicchi e Primo Conti, per non parlare della straordinaria serie delle Vedute di Firenze antica eseguite tra il XVII e il XIX secolo, in una sequenza narrativa inedita e coinvolgente. La nuova edizione del catalogo si arricchisce della presenza di opere che non erano presenti nella prima, raccolte negli uffici della vicepresidenza e della direzione, in una delle sale riunioni (in cui è raccolta la serie I travestimenti di Arlecchino di Gian Domenico Ferretti) e nel giardino, nonché delle numerose opere esposte nella Fondazione Biblioteche e nell'Auditorium Folco Portinari e del fondo Centro Di, acquistato dalla Fondazione CR Firenze nel 2014. Infine viene presentata la tavoletta con il Beato Domenicano, opera del Beato Angelico, acquistata dalla Fondazione CR Firenze e data in comodato al Museo di San Marco, dove si conservano le altre parti della Pala di San Marco da cui, con ogni probabilità, proveniva.
15,00

La basilica della Santissima Annunziata. Volume Vol. 2

La basilica della Santissima Annunziata. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato

editore: EDIFIR

anno edizione: 2015

pagine: 278

Si concludono, con questo secondo volume dedicato alla storia dal Seicento all'Ottocento, le pubblicazioni sulla basilica della Santissima Annunziata, che con dovizia di immagini - frutto della campagna fotografica originale di Antonio Quattrone - e dettagliati studi scientifici - affidati a studiosi di grande prestigio scientifico in grado di approfondire tutti i campi di indagine offerti da un organismo architettonico fra i più vasti e "interdisciplinari" di Firenze -, consentono di conoscere con chiarezza la maestosa sacralità di un complesso di edifici caro a tutti i fiorentinii, testimone e protagonista da secoli della storia religiosa e civile della città. Saggi di: Paolo Bertoncini Sabatini, Alessandro Garssi, Dora Liscia Bemporad, Laura Lombardi, Riccardo Spinelli.
77,00

La Galleria d'arte moderna di palazzo Pitti. Storia e collezioni

La Galleria d'arte moderna di palazzo Pitti. Storia e collezioni

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2006

pagine: 319

Il volume illustra la collezione della Galleria d'arte Moderna di Palazzo Pitti a Firenze: una prestigiosa raccolta in continua crescita, che annovera testimonianze pittoriche e scultoree dell'Ottocento e del Novecento. Ampiamente rappresentate sono l'epoca romantica, in cui spiccano le sculture, tra gli altri, di Antonio Canova, Pietro Tenerani, Giovanni Dupré e Medardo Rosso, e la produzione macchiaiola, con capolavori di Silvestro Lega, Giovanni Fattori, Telemaco Signorini, Domenico Zandomenighi e numerosi altri. Seguono quindi opere appartenenti alle correnti del naturalismo, del simbolismo e del novecento toscano, fra cui spiccano i nomi di Ottone Rosai, Pietro Marussig, Plinio Nomellini, Alberto Magnelli. Le schede delle opere sono precedute da due saggi di Carlo Sisi, direttore della galleria, che ripercorrono la storia dell'istituzione e la presentazione delle sale, e da un intervento di Vanessa Gavioli relativo all'archivio. Conclude il volume una bibliografia.
40,00

La basilica della Santissima Annunziata. Volume Vol. 1

La basilica della Santissima Annunziata. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: EDIFIR

anno edizione: 2014

pagine: 256

Fulcro di devozione e di storia civica, la basilica della Santissima Annunziata mantiene ancora oggi la maestosa sacralità di cui parlano le cronache del passato. Primo impegno di questa impresa editoriale è stato quello di avviare una campagna fotografica in grado di documentare ogni componente del complesso architettonico. Ne è così risultata una comprensione organica della basilica e dei suoi monumentali annessi, che nel libro è tradotta in un "atlante" di immagini fotografiche inaspettate per la qualità e la freschezza, tali da consentire un'inedita lettura delle opere della basilica; mentre i saggi affidati a studiosi di grande prestigio scientifico approfondiscano tutti i campi di indagine offerti da un organismo architettonico fra i più vasti e "interdisciplinari" di Firenze. Saggi: Fra Gabriele Allesandrini, O.S.M.; Roberto Baglioni; Paolo Bertoncini Sabatini; Enrica Castellucci; Sonia Chiodo; Andrea De Marchi; Carlo Falciani; Aldo Galli; Dora Liscia Bemporad; Gabriele Morolli; Antonio Natali; Claudio Pizzorusso; Brunella Teodori.
77,00

Il simbolismo in Italia. Catalogo della mostra (Padova, 1 ottobre 2011-12 febbraio 2012)

Il simbolismo in Italia. Catalogo della mostra (Padova, 1 ottobre 2011-12 febbraio 2012)

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio

anno edizione: 2011

pagine: 291

"Il simbolismo è stato un grande movimento europeo che, in Italia, ha cambiato il corso della pittura, facendola entrare nella modernità. La forza di questo movimento è stata quella di interpretare e riuscire a rappresentare in pittura, penetrando anche nel territorio dell'inconscio, i grandi valori universali dell'umanità: questa straordinaria avventura artistica verrà ricostruita attraverso i quadri - capolavori ormai entrati nell'immaginario collettivo - dei suoi protagonisti come Segantini, Wildt, Pelllizza da Volpedo, Galileo Chini, Previati, Bocklin, de Chirico, Casorati, Balla, Boccioni, Klimt, Zecchin." (Fernando Mazzocca)
45,00

Il simbolismo in Italia. Catalogo della mostra (Padova, 1 ottobre 2011-12 febbraio 2012)

Il simbolismo in Italia. Catalogo della mostra (Padova, 1 ottobre 2011-12 febbraio 2012)

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2011

pagine: 292

"Il simbolismo è stato un grande movimento europeo che, in Italia, ha cambiato il corso della pittura, facendola entrare nella modernità. La forza di questo movimento è stata quella di interpretare e riuscire a rappresentare in pittura, penetrando anche nel territorio dell'inconscio, i grandi valori universali dell'umanità: questa straordinaria avventura artistica verrà ricostruita attraverso i quadri - capolavori ormai entrati nell'immaginario collettivo - dei suoi protagonisti come Segantini, Wildt, Pelllizza da Volpedo, Galileo Chini, Previati, Bocklin, de Chirico, Casorati, Balla, Boccioni, Klimt, Zecchin." (Fernando Mazzocca)
30,00

Il fasto e la ragione. Arte del Settecento a Firenze

Il fasto e la ragione. Arte del Settecento a Firenze

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2009

pagine: 352

Catalogo della mostra ''Il fasto e la ragione. Arte del Settecento a Firenze'': Firenze, Galleria degli Uffizi, 30 maggio-30 settembre 2009. Un itinerario di storia e di gusto attraverso il secolo che vide la fine della dinastia medicea e l'affacciarsi della città alla cultura dell'Illuminismo. Un'occasione preziosa per scoprire, attraverso l'esibizione di opere in parte inedite, provenienti da musei e collezioni italiane e straniere, un'epoca della civiltà fiorentina che viene oggi ripercorsa comprendendo, fra il fasto del gusto tardo barocco e la ragione che determinò gli esiti del Neoclassicismo, tutte le manifestazioni artistiche alimentate dalle committenze granducali - medicee prima lorenesi poi - ma anche dall'ingegno di raffinati intendenti i quali rinnovarono l'immagine di Firenze allineandola agli indirizzi culturali ed estetici dell'Europa illuminista.
14,90

L'altra faccia dell'anima. Ritratti di Giovanni Fattori

L'altra faccia dell'anima. Ritratti di Giovanni Fattori

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2008

pagine: 224

29,00

Firenze ai tempi di Cézanne. Luoghi e protagonisti di una città moderna. Ediz. italiana e inglese

Firenze ai tempi di Cézanne. Luoghi e protagonisti di una città moderna. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Alinari IDEA

anno edizione: 2007

pagine: 172

Firenze, vanta un ruolo preminente nella storia della "fortuna artistica"' di Paul Cézanne, grazie alla lungimiranza di due giovani collezionisti nati in America, Egisto Paolo Fabbri e Charles Alexander Loeser, che tra Ottocento e Novecento acquistarono e poi raccolsero nelle loro dimore fiorentine 48 tra le opere più belle del grande artista, contribuendo non poco alla affermazione di un genio sperimentale e solitario, disprezzato in vita dalla grande critica. Quella particolare e intensa stagione intellettuale, che vide Firenze tra le capitali attive della cultura internazionale, viene proposta in questo libro che, grazie al lavoro svolto dagli Alinari, anch'essi protagonisti di primo piano di quella cultura, documenta i protagonisti, i luoghi e le opere che resero Firenze una delle più vivaci sedi di scambi e trasformazioni della cultura a cavallo tra Ottocento e Novecento. Dai caffè letterari agli spettacoli delle avanguardie del primo Novecento, dall'architettura borghese al formarsi della grandi collezioni artistiche, la compresenza di figure intellettuali straniere con coloro che rappresentavano lo spirito di una tradizione più schiettamente fiorentina, rappresentano solo alcuni dei temi che vengono sviluppati in questa mostra. Ed è solo la fotografia di quell'epoca che può contestualizzare e rendere forse più comprensibile "la grande avventura di Cézanne e dei suoi giovani collezionisti a Firenze".
25,00

Francesco Lojacono

Francesco Lojacono

Gioacchino Barbera, Luisa Martorelli, Fernando Mazzocca

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2005

pagine: 479

48,00

Disegni dell'Ottocento dalla collezione Batelli

Disegni dell'Ottocento dalla collezione Batelli

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1987

pagine: 124

48,00

Paesaggi. Pretesti dell'anima. Visioni ed interpretazioni della natura nell'arte italiana dell'Ottocento

Paesaggi. Pretesti dell'anima. Visioni ed interpretazioni della natura nell'arte italiana dell'Ottocento

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2004

pagine: 168

Il volume è dedicato alle diverse visioni ed interpretazioni della natura, susseguitesi nella pittura italiana del XIX secolo, e ripercorre l'evoluzione dell'idea di paesaggio e degli stili di un intero secolo, attraverso sei sezioni tematiche: "sguardi", "paesaggi del mito e della letteratura", "stati d'animo", "impressioni", " le opere e i giorni", " la città nel paesaggio, il paesaggio nella città". Un centinaio di opere emblematiche dei principali artisti del tempo - da Morbelli, Zandomeneghi, Signorini, Fattori, Palizzi, d'Azeglio, Fontanesi, Bertelli, Cammarano a Ciardi, Nomellini, Pellizza da Volpedo, Inganni, Segantini, e tanti altri. Il volume è il Catalogo della mostra di Pavia (Castello Visconteo, 20 novembre 2004-3 aprile 2005).
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.