Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Minnaja

Antologia della poesia esperanto. Poesie originali esperanto con traduzione italiana

Antologia della poesia esperanto. Poesie originali esperanto con traduzione italiana

Carlo Minnaja, Nicolino Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Athenaeum Edizioni Universitarie

anno edizione: 2022

pagine: 216

La lingua internazionale esperanto ha oltre 130 anni di storia; si è affermata lungo cinque generazioni e conta adesso oltre due milioni di parlanti, sparsi in tutto il mondo. Ovviamente tale comunità, ancorché limitata nel numero e non avente un nucleo territoriale identificabile geograficamente, ha prodotto letteratura, sia originale che tradotta. Se pure ancora adesso sono in maggior numero le opere in esperanto tradotte da altre lingue, tuttavia anche la letteratura originale ha raggiunto quantità non trascurabili, valutabili in decine di migliaia di opere. Una raccolta di alcune poesie è contenuta nell'opera bilingue italiano-esperanto di D. Astori, Due passi in Esperantujo - Promenadeto tra Esperantujo (ed. Athenaeum, Parma 2018), dove appunto "Esperantujo" è la comunità esperantista vista come gruppo di persone distribuito in tutto il mondo e legato dalla medesima lingua. Questa antologia, nata da una prima idea di Giulio Cappa, è un'opportunità per far conoscere al pubblico italiano i valori della poesia esperanto.
19,50

Dante in esperanto

Dante in esperanto

Davide Astori

Libro: Libro in brossura

editore: in.edit

anno edizione: 2021

pagine: 112

La Commedia dantesca è fra le opere più tradotte al mondo: tali ne sono l'importanza e il valore che ha trovato espressione anche in esperanto, lingua nata – fra le altre – con la finalità di veicolare fra le Nazioni le più eccelse realizzazioni della produzione letteraria dell'Umanità. Il panorama delle traduzioni in lingua internazionale della Commedia vanta, accanto a quelle integrali di Giovanni Peterlongo, primo sindaco della Trento libera (1963), e di Enrico Dondi (2006), e prima ancora a quella dell'Inferno dell'ungherese Kálmán Kalocsay (1933), una vasta messe di traduzioni di parti del poema. Nel presente volume, bilingue italiano-esperanto, viene illustrato, nei tratti principali, il percorso di recepimento dell'opera del Ravennate nel mondo esperantofono, delineandone al contempo il contesto più generale di sviluppo. Per i 700 anni dalla scomparsa del Sommo poeta, anche l'eterodossia della resa del suo testo più celebre in una lingua pianificata serva a mostrare il prestigio e il successo di una delle massime voci della cultura al contempo nazionale italiana e mondiale.
20,00

Intoduzione alla letteratura esperanto

Intoduzione alla letteratura esperanto

Carlo Minnaja

Libro: Libro in brossura

editore: Athenaeum Edizioni Universitarie

anno edizione: 2019

pagine: 250

Questo agile volume - che riprende il più sostanzioso (e in esperanto) "Historio de la esperanta literaturo" di C. Minnaja e G. Silfer - si offre come prima occasione in lingua italiana di avvicinarsi alla cultura che, attraverso la produzione letteraria, in 130 anni l'esperanto, lingua pianificata, di minoranza, ma certo non più negabile nella sua esistenza, ha prodotto e offerto al mondo.
21,00

Paesaggio con ombre in un interno

Paesaggio con ombre in un interno

Spomenka Štimec

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2018

pagine: 116

È la fine di un amore, difficile fin dall’inizio, per diversità di cultura, lingua, abitudini. Lui chiude quella che considera una relazione ormai sgretolata, lei si ritrova improvvisamente sola, incapace di lasciarlo andare. E adesso? Aggrapparsi ancora a una speranza? A un ricordo? A mille dettagli insignificanti che irrompono nella nuova solitudine? Ecco che l’ossessione si impadronisce di ogni suo respiro, la consuma, la spinge a rifugiarsi nella propria interiorità, dominata da un’insicurezza che si manifesta nel dare ascolto a una vocina che a volte si atteggia ad arrogante maestra di vita, a volte a nascosta complice, a volte a sorella compassionevole, a volte a irritante commentatrice estranea. Con uno stile sprezzante, asciutto e scattante, la scrittrice fa emergere l’anima saturnina pervasa da una lucida e controllata autoironia della protagonista, combattuta tra il riappropriarsi della propria identità e il superare le barriere culturali per avvicinarsi all’altro e riempire il vuoto dell’abbandono. Fa da sfondo il mondo esperantofono, la lingua neutra e unificatrice, unico punto di contatto tra i due.
16,00

Libazar e terra

Libazar e terra

Julia Sigmond, Sen Rodin

Libro: Libro in brossura

editore: Zambon Editore

anno edizione: 2018

pagine: 496

"Dal sottotitolo "sonata a quattro mani in due tonalità" apprendiamo che si tratta dello scritto comune di due autori, entrambi musicisti, Julia Sigmond ungherese, e Sen Rodin italiano. Sulla dichiarata forma di sonata e sulle due tonalità è opportuno fare qualche considerazione dato che queste espressioni metaforiche esprimono perfettamente l'originale struttura dell'opera. Fin dalle prime pagine si nota l'intreccio di due serie di eventi: la prima ha luogo su Libazar, pianeta gemello di Terra, situato in un'altra galassia, a 40.000 anni-luce dalla Via Lattea. La seconda ha luogo sulla nostra Terra. Alcuni dei personaggi viaggiano da un mondo all'altro, influenzandone gli eventi. Nel capitolo 41 appare il terzo scenario: il Sottosuolo di Libazar, retto dai robòtidi (discendenti dei robot). La lettura di questa "Sonata a quattro mani in due tonalità" è stata per me un'esperienza di valore che ha arricchito la mia mente e la mia fantasia." (Dalla prefazione di Luiza Carol)
20,00

Vivo de homo. Ĉiuj poemaroj

Vivo de homo. Ĉiuj poemaroj

Giuseppe Ungaretti

Libro: Libro in brossura

editore: FEI

anno edizione: 2016

pagine: 328

Traduzione de "Vita di un uomo. Tutte le poesie" di Giuseppe Ungaretti.
24,00

Eugenio Montale kay aliaj liguriaj amtoroj

Eugenio Montale kay aliaj liguriaj amtoroj

Carlo Minnaja

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Eva

anno edizione: 2013

pagine: 196

Antologia di autori liguri tradotti in esperanto.
17,00

I matematici nell'Università di Padova. Dal suo nascere al XX secolo
21,00

Lazzaro Ludovico Zamenhof. Antologia

Lazzaro Ludovico Zamenhof. Antologia

Carlo Minnaja

Libro: Copertina morbida

editore: FEI

anno edizione: 2009

pagine: 304

Lazzaro Ludovico Zamenhof, iniziatore della lingua esperanto, fu medico, giornalista, redattore, linguista, traduttore, oratore, filosofo, sociologo, attivista politico, organizzatore e poeta. La sua opera completa occupa oltre cinquanta volumi, ma è assai poco conosciuta, perché scritta principalmente in russo e in esperanto. L'antologia vuole proporre al pubblico italiano una sintesi del suo pensiero non limitandosi alla lingua, che pure è stata la sua iniziativa di maggiore successo. Alcune sue idee, come il Tribunale internazionale o gli Stati Uniti d'Europa, esposte durante la prima guerra mondiale, si sono rivelate profetiche.
21,00

L'esperanto in Italia. Alla ricerca della democrazia linguistica

L'esperanto in Italia. Alla ricerca della democrazia linguistica

Carlo Minnaja

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2007

pagine: 228

22,00

Homaranismo. Un credo «neutrale-umanio» per il mondo. Ediz. italiana e esperanto

Homaranismo. Un credo «neutrale-umanio» per il mondo. Ediz. italiana e esperanto

Davide Astori

Libro: Libro in brossura

editore: Uni.Nova

anno edizione: 2021

pagine: 112

Aveva 46 anni Ludwik Lejzer (Łazarz) Markovich Zamenhof, il padre dell’(e)utopia esperantista, e ufficialmente 19 la lingua, quando apparvero, nel numero del febbraio 1906 della rivista Ruslanda Esperantisto, e successivamente in forma di brochure, i Dogmoj de la Homaranismo, sotto lo pseudonimo ‘Homo sum’ di terenziana memoria, ripubblicati, con lievi cambiamenti, a firma dello stesso Zamenhof nel 1913. Informandosi ai concetti di ‘fratellanza’, ‘uguaglianza’ e ‘giustizia’ reciproci, intendendo porre su un piano di assoluta parità le credenze di tutti gli esseri umani, nella speranza di giungere alla realizzazione di un universalismo che garantisca pace, prosperità e benessere per l’intera umanità, lo Homaranismo è definito da Émile Boirac, lo psicologo e filosofo francese che presiedette all’organizzazione del primo congresso universale esperantista, come “la dottrina politico-religiosa iniziata da Zamenhof per servire come ponte fra i liberi pensatori di tutte le comunità”, e da Gaston Waringhien, fra i più importanti scrittori e intellettuali esperantisti, come “la dottrina che esige che ognuno consideri e ami gli uomini di ogni nazione come propri fratelli”.
12,00

Frasario di esperanto

Frasario di esperanto

Jacopo Gorini

Libro: Libro in brossura

editore: La Gazza Edizioni

anno edizione: 2022

Impara l'esperanto con il Metodo Tartaruga: dialoghi, registrazioni audio e flashcard. Nuova edizione riveduta e corretta dal Prof. Carlo Minnaja della Akademio de Esperanto.  L'Esperanto, pur esulando dal contesto delle lingue naturali ed essendo stato costruito artificialmente, tuttavia ancor oggi è parlato da milioni di persone in tutto il mondo e trova delle applicazioni nei più svariati campi. In questo testo viene trattato principalmente l'aspetto del parlato, anche tramite la possibilità di adoperare, per esercitarsi, i file audio relativi ai dialoghi e le flashcard da portare sempre con sé, mirando quindi all'utilizzo pratico della lingua, tant'è che oggi si può viaggiare anche parlando in esperanto... Cu vi parolas Esperanton?
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.