Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di CATUCCI

Introduzione a Foucault

Introduzione a Foucault

Stefano Catucci

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2024

pagine: 224

Comprendere l’attualità attraverso le esperienze della follia, della medicina e della sessualità; ridisegnare la storia del presente mettendo in discussione i concetti tradizionali del potere, della soggettività e delle norme sociali: è questa l’avventura intellettuale di Michel Foucault, di cui Stefano Catucci ricostruisce l’originale percorso filosofico dagli esordi fino alle ultime ricerche, testimoniate non solo dai libri ma anche dalle interviste, dalle conferenze e soprattutto dai testi dei suoi corsi. Ne emerge il ritratto di un autore enciclopedico e geniale, al quale si deve la più efficace sintesi intellettuale del nostro tempo, l’immagine del presente più forte che la contemporaneità abbia saputo produrre.
16,00

Manifesto americano. Il socialismo e le nuove forma di lotta politica negli Stati Uniti

Manifesto americano. Il socialismo e le nuove forma di lotta politica negli Stati Uniti

Marina Catucci

Libro: Libro in brossura

editore: Paesi Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 208

C'è un filo rosso che parte dalle proteste di Seattle durante la conferenza dell'Organizzazione mondiale per il commercio del 1999, passa per le manifestazioni contro la guerra in Iraq, Occupy Wall Street, Black Lives Matter, le rivolte pro Palestina nelle università e l'ascesa di politici come Bernie Sanders e Alexandria Ocasio-Cortez. Qualcosa di nuovo si è affacciato in America. A dirlo sembra una boutade - gli Stati Uniti Socialisti d'America - ma se il socialismo ha delle speranze di evolversi, la sua occasione la può trovare proprio nel Paese che più d'ogni altro lo ha osteggiato, preservandolo in questo modo da tutte le delusioni che hanno disilluso il socialismo europeo durante il secolo scorso. Questo "Manifesto americano" nasce da un presupposto: la reazione al capitalismo non può arrivare che dal suo epicentro, appunto gli Stati Uniti d'America.
16,00

Spazi di luce

Spazi di luce

Ivana Catucci

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 156

Queste pagine non necessitano di una successione numerica, possono essere lette liberamente: apritele come meglio sentite. Portano luce alla possibilità di essere un noi più espanso, di incarnare il Sé divino che desidera vibrare libero dall'abitudine di essere quel noi stessi impaurito e al riparo - limitato - addomesticato all'ubbidienza dei nostri bisogni. Sono sintesi estratte dai channeling, che come spermatozoi inseminano i quanti di luce in noi. Oltrepassano il raziocinio per istallarsi nella parte primordiale del sé originario. Nella propria natura interiore, Ivana ha la capacità innata di comunicare con altre dimensioni; per parte della sua vita l'ha tenuto segreto timorosa del giudizio e di eventuali provvedimenti spiacevoli, ma percorrendo la Nuova Via ha lavorato e studiato confrontandosi con altri canalizzatori per comprendere e padroneggiare al meglio questo suo talento in modo da metterlo a disposizione attraverso una pratica continua. Il termine channeling indica il passaggio d'informazioni da una dimensione all'altra tramite una persona che fa appunto, da canale, mettendosi in contatto con esseri spirituali elevati che fungono da guide per donarci una visione della vita terrena diversa da quella che abbiamo. Leggeteli in presenza con la mente assente.Siamo destinati alla grandezza, anche se ancora non conosciamo in che forma. Il viaggio oltre voi stessi è la vostra possibilità.
12,00

Io sono come tu sarai. Riflessioni sulla condizione umana

Io sono come tu sarai. Riflessioni sulla condizione umana

Angelo Catucci

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2024

pagine: 472

Un manifesto funebre annuncia la morte di Busco Angelo Nicola, detto "Il filosofo", avvenuta il giorno della Festa del Lavoro, il Primo Maggio 2023, a Turi, in provincia di Bari. Si apre con un espediente narrativo a effetto questo volume di Angelo Catucci, che diventa immediatamente un saggio. Infatti, nel tempo che trascorre tra la notizia della morte e la sepoltura, prendendo spunto dalle parole che si scambiano alcune persone giunte per l'ultimo saluto, l'autore ci accompagna in profonde riflessioni, nelle quali si mescolano vicende autobiografiche, che spaziano dall'etica alla politica, dalla religione alla letteratura, dalla filosofia alla sociologia, dalla storia alla pedagogia. Al centro resta sempre l'uomo, nel suo rapporto con gli altri e nella ricerca costante di una vita virtuosa che lo conduca verso una Verità superiore.
21,50

Sul filo. Esercizi di pensiero materiale

Sul filo. Esercizi di pensiero materiale

Stefano Catucci

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2024

pagine: 224

Da secoli ci riferiamo al filo per rappresentare l'azione del pensiero. Classicamente, infatti, è dal centro dell'io, dalla sua coscienza o dal suo cervello, che vediamo irradiarsi fili immaginari e metaforici di collegamento con il mondo esterno. A volte sono lineari, a volte aggrovigliati, oggi li si presenta spesso come nodi di una rete che raffigura le maglie del potere, le forme della resistenza e, più in generale, i fenomeni dell'interconnessione globale. Per quanto astratte, tutte queste immagini si basano sulle caratteristiche di fili reali, materiali, che continuano a orientare la nostra visione del pensiero anche se non ne siamo consapevoli. Si tratta allora di far emergere la materialità dei fili nascosta sotto gli strati delle abitudini e del linguaggio, di riportare le metafore alla lettera per superare la distanza che ci separa dalle cose e dagli altri. Sul filo dev'essere perciò letto in due modi. È un'indagine sulla concretezza dei fili che hanno dato vita a un vastissimo repertorio di metafore ed è un'analisi di esperienze del pensiero che dipendono proprio dal rapporto con fili reali. Funamboli, cordoni ombelicali, arti tessili, teatri di marionette, ragnatele e altri casi esemplari diventano così il tema di una serie di esercizi filosofici su attività antichissime e moderne che non hanno mai abbandonato l'opera degli esseri umani. Osservarle da vicino restituisce alle cose, all'alterità e al non-umano un ruolo decisivo nella formazione del pensiero e degli individui che siamo, senza più né un «io» né un «noi» al centro di tutto.
19,00

Lacrima di miele

Lacrima di miele

Vanessa Catucci

Libro: Libro in brossura

editore: Linee Infinite

anno edizione: 2023

pagine: 52

Da una lacrima, nata da un'emozione, germoglia una parola. Una parola che sboccia come un fiore nel giorno più luminoso di marzo e si aggroviglia nel pensiero, dipingendo il mondo col proprio profumo di giunchiglie in fiore. E da quel profumo che inebria i pensieri, prendono a sgorgare flutti di sogni ed edere di emozioni: qui nasce la mia poesia. Una Lacrima di miele, nata dal contrasto di sentimenti che si annidano nel mio animo tormentato e carica di soavità e densità. Questa raccolta di poesie è un inno al cambiamento, alla metamorfosi, alla rinascita e alla consapevolezza di sé stessi, senza mai abbandonare ciò che c’è stato.
12,00

La casa di Socrate e la capanna della follia. Letture impertinenti di libri antichi inusuali e stravaganti

La casa di Socrate e la capanna della follia. Letture impertinenti di libri antichi inusuali e stravaganti

Marco Catucci

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 352

Una sentenza di Michel de Montaigne e un’antiporta presa in prestito dall’opus magnum del bibliofilo Thomas Frognall Dibdin fanno da viatico a questo volume di saggi, un viaggio tra la follia e la ragione nei libri di autori antichi e moderni: romanzi del Seicento e del Settecento, utopie e distopie, polemologie in versi e decameroni di architetti militari, resoconti di viaggi esotici in paesi reali o immaginari, annotazioni di anonimi glossatori e memorialisti egotisti, storie sacre di libertini e saggi stravaganti di moralisti. Si incrociano le opere e le biografie di scrittori noti od oscuri, fra i quali: Domenico di Giovanni detto Burchiello, Michel de Montaigne, Joseph Hall, Eustache Le Noble, Francesco Belli, Ferrante Pallavicino, Luigi Manzini, Giovan Francesco Loredan, Secondo Lancellotti, Camillo Massimo, Niccolò Copernico, Jean de La Fontaine, Francesco Argelati, Brandaligio Venerosi, Jean Terrasson, Zaccaria Seriman, Antonio Mattiuzzi detto Collalto, Carlo e Gasparo Gozzi, Pietro Chiari, Pietro Antonio Gratarol, Giacomo Casanova, Vincenzo Malacarne, Francesco Contarini, Filippo Pananti, Lorenzo Borsini, Renato Simoni, Giacomo Debenedetti e Leonardo Sciascia.
15,00

Sette donne in biblioteca (per tacer di un uomo)

Sette donne in biblioteca (per tacer di un uomo)

Marco Catucci

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 296

Sette donne in biblioteca (per tacer di un uomo) raccoglie i seguenti saggi: Marianne a Nohant (1875-1876); Charlotte e Branwell Brontë a Verdopolis; Un paio di guanti per Louisa May Alcott; Judith Gautier e gli elefanti; Fotografie di Amy Levy; Tre racconti di Florence Barclay; Un prequel dei Diari: Katherine Mansfield vista da Mario Praz.
16,00

Potere e visibilità. Studi su Michel Foucault

Potere e visibilità. Studi su Michel Foucault

Stefano Catucci

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2019

pagine: 137

La lotta per la visibilità è una delle principali ragioni di conflitto che le società occidentali hanno conosciuto in un periodo storico di lunga durata che arriva fino a oggi. Michel Foucault ne scrive in un piccolo saggio del 1977, "La vita degli uomini infami", ma in realtà tocca la questione durante tutto l’arco del suo percorso di ricerca. Pur non affrontandola mai in modo sistematico, ne lascia emergere lo spessore ogni volta che tratta problemi come l’esclusione e l’emarginazione sociale, la prigione, il crimine, le pratiche di costituzione del sé, ma anche esperienze estetiche come la letteratura e la produzione di immagini. Intorno alla lotta per la visibilità si gioca infatti una parte fondamentale dei rapporti fra gli individui e il potere. Non è un fenomeno a senso unico. Per un verso siamo catturati in un regime di visibilità sempre più esteso che mira ad afferrare ogni dettaglio delle nostre esistenze. Per un altro, conquistando nuove forme di visibilità, otteniamo dignità di parola nello spazio pubblico e rivendichiamo il nostro ruolo di soggetti politici. L’intreccio di potere, pratiche sociali ed estetica nella lotta per la visibilità è il nucleo intorno a cui ruotano gli studi di questo libro. Il loro obiettivo è portare l’attenzione su un tema finora trascurato e offrire le riflessioni di Foucault come spunto per ulteriori ricerche.
16,00

Introduzione a Foucault

Introduzione a Foucault

Stefano Catucci

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2019

pagine: 218

Comprendere l'attualità attraverso le esperienze della follia, della medicina e della sessualità; ridisegnare la storia del presente mettendo ,in discussione i concetti tradizionali del potere, della soggettività e delle norme sociali: è questa l'avventura intellettuale di Michel Foucault ricostruita in tutta la sua ampiezza, dagli esordi alle ultime lezioni.
14,00

Imparare dalla Luna

Imparare dalla Luna

Stefano Catucci

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2019

pagine: 218

A cinquant'anni dallo storico sbarco di Apollo 11 la Luna è tornata al centro dei programmi di esplorazione dello spazio. Nuove nazioni si affacciano alla ribalta, a cominciare dalla Cina, ma accanto a loro si profilano gli interessi di gruppi imprenditoriali privati che guardano anche oltre la Luna, verso Marte, per iniziare nei decenni a venire una fase di colonizzazione impensabile fino a poco tempo fa. In gioco c'è ancora il prestigio dei governi terrestri, ma accanto alla competizione geopolitica lo spirito commerciale delle nuove imprese tende a ridimensionare l'alterità dello spazio rendendolo un ipermercato cosmico la cui realtà è tutta non solo da costruire, ma anche da pensare. Già da tempo la Nasa e, più di recente, il governo degli Stati Uniti hanno proposto linee-guida per tutelare da possibili contaminazioni quelli che appaiono, a tutti gli effetti, come i primi parchi archeologici della presenza umana fuori dalla Terra: i siti degli allunaggi delle missioni Apollo. Cosa significa, però, la volontà di proteggere quei luoghi? Quale valore possiamo attribuire alle tracce lasciate dagli uomini sulla Luna? Cosa comporta la volontà di equiparare a un tesoro culturale anche i rottami, gli scarti, la zavorra in cui consiste la maggior parte degli oggetti che vi si trovano? Come abbiamo elaborato l'eredità della prima Space Age e come ci stiamo accingendo ad affrontare quella che ormai si è aperta? Imparare dalla Luna è un viaggio a ritroso verso la storia dell'esplorazione spaziale e insieme un esercizio congetturale sulle prospettive imminenti del ritorno di esseri umani sulla Luna. Lo scopo è fare del nostro satellite una sorta di specchio da cui ricavare indicazioni su fenomeni che oggi, sulla Terra, rappresentano l'altra faccia del dominio della tecnica: la logica del turismo, il nostro rapporto feticistico con le cose del passato recente, l'estetizzazione dell'esperienza, la confusione fra testimonianza storica e spettacolo. Il tentativo è quello di provare a risvegliarsi dal XX secolo e dai modelli di sviluppo che l'hanno caratterizzato sfruttando la scia dell'impresa più straordinaria, popolare ed enigmatica che gli uomini abbiano compiuto in quell'epoca.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.