Libri di Cesare Salvi
Proprietà e possesso
Cesare Salvi
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 272
Il Trattato si propone di approfondire i diversi ambiti del diritto civile classico, del diritto commerciale, dell’economia e del lavoro con un’attenzione rinnovata alla costruzione del sistema che consideri il diritto privato europeo come un’imprescindibile architrave e riservi uno spazio trasversale alla rivoluzione digitale e ai suoi diversi “impatti” sull’ordinamento, in generale, e sul diritto privato, in particolare: molteplici saranno, quindi, le scelte di fondo innovative tra cui segnaliamo ancora quella di dare modernamente spazio nella disamina dei singoli istituti al profilo dei rimedi od ancora di collocare i contratti d’impresa all’interno dell’illustrazione del quadro normativo del relativo mercato, cogliendo il momento negoziale nell’ambito dell’attività d’impresa cui esso dà corpo. L’opportuno approfondimento, ove necessario, si è indirizzato alla globalizzazione ed ai suoi riflessi sulla disciplina privatistica.
Dal PCI al PD. Brevi note sulla scomparsa della sinistra in Italia
Cesare Salvi
Libro: Libro in brossura
editore: Rogas
anno edizione: 2021
pagine: 54
Questo testo individua l'inizio della fine del PCI nel triennio della Solidarietà nazionale. Seguono il 1989, l'interpretazione «nuovista» della svolta, lo sradicamento del PDS dalla base sociale del PCI culminato col PD di Bersani e il sostegno al governo Monti, e la triste storia della sinistra «radicale».
L'invenzione della proprietà. La destinazione universale dei beni e i suoi nemici
Cesare Salvi
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2021
pagine: 240
Nel 1840 Pierre-Joseph Proudhon si domandava: «Che cos'è la proprietà?», e dava la celebre risposta: «È un furto». La proprietà dei moderni è stata inventata da pochi secoli, ma la divisione tra chi ha e chi non ha è molto antica, e il dibattito tra chi la giustifica e chi la critica ha attraversato l'intera storia umana. Oggi si intreccia con il nodo irrisolto del rapporto tra libertà economica e democrazia, tra proprietà di alcuni e governo di tutti. Il mondo sarà governato dal neoproprietarismo dominante o dalla destinazione universale dei beni, di cui parlano le encicliche di papa Francesco? Il libro esamina i complessi nodi della questione della proprietà privata e indica un punto di vista per la revisione dell'ideologia e delle regole del neoproprietarismo.
Il contenuto del diritto di proprietà. Artt. 832-833
Cesare Salvi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XXII-140
Teologie della proprietà privata. Dai miti delle origini ai nuovi dei della finanza
Cesare Salvi
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2017
pagine: 175
Il problema della giustificazione della proprietà privata attraversa l’intera storia umana. A lungo il dibattito ha fatto prevalentemente ricorso ad argomenti teologici o comunque metafisici (dai miti mesopotamici ai giusnaturalisti). La secolarizzazione e positivizzazione del diritto, che ha caratterizzato le fasi iniziali della modernità capitalistica, si è dovuta misurare con due influenti culture critiche: la dottrina sociale della Chiesa e il marxismo. Con la globalizzazione ritorna un sistema economico e giuridico basato sull’individualismo possessivo. Le giustificazioni del neoliberismo appaiono a molti una nuova teologia: il mercato come Dio, è stato detto. Il libro ripercorre nelle grandi linee l’intera vicenda, e sottolinea l’attualità della dottrina sociale della Chiesa, e del nesso che essa instaura tra questione sociale e questione antropologica.
Capitalismo e diritto civile. Itinerari giuridici dal Code civil ai Trattati europei
Cesare Salvi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 261
Quali sono i principi generali del diritto italiano, quelli sociali contenuti nella nostra Costituzione oppure i principi liberisti del diritto europeo? Il tema è affrontato alla luce dell'evoluzione storica del diritto civile degli ultimi due secoli, nel rapporto con le trasformazioni del capitalismo, delle istituzioni, delle culture egemoni. In questa chiave sono rivisitati i più rilevanti aspetti del diritto civile contemporaneo: la garanzia delle libertà economiche, la protezione dei dati personali, il c.d. "biodiritto", le trasformazioni della famiglia, i beni comuni, la Carta dei diritti dell'Unione. Il volume ripercorre tappe e concetti della storia del diritto, offrendo al lettore un viaggio nei fondamenti del diritto italiano ed europeo, sostenendo, in chiusura, la preminenza dei principi fondamentali della nostra Costituzione sul diritto europeo.