Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudio Gallo

La bohème italiana

La bohème italiana

Emilio Salgari

Libro: Libro in brossura

editore: Bordeaux

anno edizione: 2013

pagine: 196

Uno squattrinato pittore provinciale si reca in campagna insieme a un brioso, vivace e scanzonato gruppo di geniali compagni, per fondare una colonia artistica. Gli scapestrati amici vivono in "abbaini", sono senza soldi, costretti a navigare "in acque basse" per "la scarsità delle loro borse", ma senza per questo rinunciare a divertirsi e a divertire, giocando a carte, bevendo e fumando, architettando funambolici scherzi... Il primo e unico romanzo non d'avventura di Salgari, nella versione originale attraverso le note di Giuseppe Turcato e con una introduzione di Darwin Pastorin.
14,00

La penna e la spada

La penna e la spada

Claudio Gallo

Libro

editore: Gemma Editco

anno edizione: 2000

pagine: 159

15,00

Complementi di fisiologia dell'apparato stomatognatico

Complementi di fisiologia dell'apparato stomatognatico

Claudio Gallo, Carlo Velussi

Libro: Copertina morbida

editore: Cortina (Padova)

anno edizione: 2004

pagine: 102

23,50

Odontoiatria speciale. Malattie congenite ed handicap
18,50

Emilio Salgari, la macchina dei sogni

Emilio Salgari, la macchina dei sogni

Claudio Gallo, Giuseppe Bonomi

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2011

pagine: 488

Salgari è stato uno degli autori di maggior successo tra Otto e Novecento, eppure sulla sua vicenda rimangono molte zone d'ombra, incastonate tra i luoghi comuni e lo stereotipo del genio sregolato. Questa biografia - condotta su materiale di prima mano e accompagnata da una bibliografia definitiva - ne ricostruisce in modo preciso la vicenda umana e professionale, sgombrando finalmente il campo da miti consolidati. Non raccoglieva nei porti notizie per le proprie avventure: lettore accanito, lavorava soprattutto in biblioteca. Non è stato sfruttato ingenuamente: era consapevole - anzi, insoddisfatto! del proprio successo. Grazie al lavoro di Bonomi e Gallo possiamo rivivere la sua formazione; scoprirne l'iniziazione e l'arduo percorso tra giornalismo, teatro e narrativa; comprenderne i rapporti con gli editori, le discussioni, le polemiche e infine la grande affermazione; inquadrarne criticamente la figura, tra Scapigliatura e Positivismo.
12,00

Tra ombre e brume

Tra ombre e brume

Giuseppe Bonomi, Claudio Gallo

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2013

pagine: 108

10,00

A proposito dell'amore

A proposito dell'amore

Gianni Vattimo, Armando Torno, Claudio Gallo

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2017

pagine: 53

«Il tema che affronteremo stasera è forse uno degli argomenti più difficili da trattare, dal momento che non esiste scrittore, religione, filosofia o sistema di pensiero che, in qualche modo, non abbia fatto i conti con l'amore.» (Armando Torno)
6,00

I meravigliosi pranzi di Capitan Salgari. Ricettario eno-etnogastronomico

I meravigliosi pranzi di Capitan Salgari. Ricettario eno-etnogastronomico

Roberto Fioraso

Libro: Libro in brossura

editore: Infoval

anno edizione: 2017

pagine: 142

Questo libro è un divertissement, perchè una volta tanto parliamo di Salgari, o meglio dei suoi libri, senza preoccupazioni critiche, interpretative, filologiche. Torniamo a divertirci come quando lo leggevamo da ragazzi, presi solo dal piacere dell’avventura. Ed è stata un po’ un’avventura, divertente, anche se è costata qualche fatica, scovare nei romanzi del nostro Emilio i passi in cui si parla di cibo, di bevande, di pranzi, di banchetti, di bisbocce e pensare a come poter realizzare delle vere pietanze, davvero presentabili e mangiabili, partendo dalle indicazioni trovate nei romanzi. Abbiamo poi predisposto i menù parlandone con i docenti dell’Istituto alberghiero di Verona “Berti”, i quali hanno dato corpo all’informe materia e preparato menù fantastici e piatti deliziosi, gustati nei “meravigliosi pranzi di Capitan Salgari”, imbanditi nel corso degli anni. Un ricettario eno-etnogastronomico, la cui prefazione è affidata a Elsa Müller, messo a disposizione di appassionati salgariani o, più semplicemente, di appassionati di cucina.
15,00

Lo stagno dei caimani e altri racconti perduti

Lo stagno dei caimani e altri racconti perduti

Emilio Salgari

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2018

pagine: 192

"Lo stagno dei caimani" è un racconto che Emilio Salgari pubblicò con lo pseudonimo di Guido Altieri per l'editore Salvatore Biondo di Palermo. Ricercatori, studiosi ed esperti di Salgari nel corso di oltre un secolo hanno dato la caccia a queste pagine che sembravano scomparse. Per la prima volta in questo volume, accompagnati da illustrazioni d'epoca, sono pubblicati i racconti scritti dall'autore sotto diversi pseudonimi. Nove racconti perduti e ritrovati che lo scrittore ha ambientato negli angoli più remoti del pianeta, dai ghiacci del Polo Nord alle praterie dell'Arkansas ai mari pericolosi della Papuasia. Ma è la decima storia la più affascinante, perché ci dà conto di come lo scrittore ha giocato per tutta la vita con la propria identità.
12,00

L'ultimo albero

L'ultimo albero

Claudio Gallo

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2018

pagine: 254

Il mondo non c'è più. A rievocarne la distruzione è il racconto stesso, il narratore onnisciente, proprio lui. Prima di finire, l'umanità era già agonizzante: un virus, forse uscito da un laboratorio militare, aveva cancellato ogni forma di vegetazione. In quel pianeta del colore della terra e della pietra, dove le tinte vivaci appartenevano solo ai mondi digitali della Rete, il casuale protagonista Giulio Brandon incontra una misteriosa setta che crede nell'esistenza di un ultimo albero. La ricerca della pianta, crudelmente avversata dal governo unico che ne intravede un simbolo destabilizzatore dell'ordine globale, si svilupperà attraverso Europa, Medio Oriente e Asia tra agenti segreti, confraternite sufi e sette nihiliste. Il finale è noto, ma sarà proprio il finale?
16,50

Sognare l'impossibile. La fantascienza italiana tra letteratura e fumetti, tra scienza e utopia. Atti del seminario (Rovereto, 18-19 novembre 2016)

Sognare l'impossibile. La fantascienza italiana tra letteratura e fumetti, tra scienza e utopia. Atti del seminario (Rovereto, 18-19 novembre 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Comicout

anno edizione: 2018

pagine: 207

Contributi di Q. Antonelli, P. Bacilieri, G. Bonomi, A. Barone, R. Bonadimani, C. Bordoni, L. Cantarelli, M. Ciardi, I. Cozzaglio, G. De Turris, V. Evangelisti, P.L. Gaspa, C. Gallo, G. Giorello, R. Giovannoli, P. Guiducci, D. Martinucci, R. Pallavicini, G.A. Pautasso, M. Pellitteri, M. Rima, A. Scarsella, A. Serra, S. Tani.
14,90

Qua la penna! Autrici e art director nel fumetto italiano (1908-2018)

Qua la penna! Autrici e art director nel fumetto italiano (1908-2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Comicout

anno edizione: 2020

pagine: 208

Dal 2018 ComicOut pubblica gli Atti dei convegni dell’Accademia degli Agiati di Rovereto. Un gruppo di sudiosi che studia e si incontra ogni biennio, approfondendo una tematica legata alla storia del fumetto. Questo volume è di particolare interesse per il tema trattato, perché affronta la rara e tardiva, ma importante, presenza delle donne nel fumetto. A partire da fine 800, e da Paola Lombroso, ideatrice del «Corriere de Piccoli», al grande vuoto, costellato da rarissime “avis”, fino ai primi '50. Poi le pioniere, con Grazia Nidasio, le editrici geniali, come Tea Bonelli e le “diabolke” sorelle Giussani, l’arrivo degli anni '70 e infine il nuovo secolo, ricco di firme femminili. Una tematica di indubbio interesse non solo per chi studia il fumetto e i media, ma per la, sempre tanto dibattuta e attuale, questione femminile.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.